Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Produzioni vegetali - i nucleotidi DNA Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NUCLEOTIDI

Un nucleotide è una molecola formata da un residuo di zucchero pentoso, una base azotata e uno o più residui di acido fosforico legati al C5 dello zucchero.

Gli zuccheri pentosi sono ribosio e desossiribosio dove quest'ultimo ha in corrispondenza C2 un atomo di ossigeno in meno.

Le basi azotate si dividono in purine e pirimidine le quali sono costituite da due anelli eterociclici cioè uno o più atomi appartenenti al legame sono diversi dal carbonio, di queste fanno parte adenina e guanina.

Le pirimidine, invece, hanno un solo anello eterociclico e sono timina, citosina e uracile.

Le basi azotate si appaiano sempre in modo esatto infatti adenina e timina si appaiano formando due legami H mentre guanina e citosina formano tre legami H.

I nucleotidi sono importanti mediatori del trasferimento di energia all'interno delle cellule e possono essere ATP (importante nello spendere e recuperare energia) e NAD che trasporta elettroni tramite un doppio nucleotide.

Essi, inoltre,

Sono utilizzati come messaggeri intracellulari o trasportatori equivalenti riducenti (importanti nelle reazioni redox). I polinucleotidi dei nucleotidi si formano per eliminazione di una molecola di acqua tra il fosfato in posizione 5 e uno zucchero OH in posizione 3. A questo punto i polimeri hanno acquistato polarità e all'estremità 5 rimane libero un residuo di acido fosforico e all'estremità 3 un gruppo alcolico. Si crea uno scheletro zucchero-fosfato-zucchero-fosfato dal quale sporgono le basi azotate. Esistono vari tipi di polinucleotidi, a singolo o doppio filamento; nei singoli si possono riconoscere i tre tipi di RNA mentre nei doppi il DNA. Nel DNA la distanza tra i due scheletri zucchero-fosfato è costante perché i due filamenti si appaiano sempre in modo che si fronteggino sempre una base purimica con una pirimidinica. Viene sempre affiancata una base grande a una piccola e i carboni 3 e 5 devono essere opposti. Questo è l'essenziale.

dispongono in modo complementare. La seconda fase è la sintesi dei nuovi filamenti, in cui la DNA polimerasi aggiunge i nucleotidi complementari a quelli esistenti sui filamenti vecchi. Infine, avviene la chiusura dei due nuovi filamenti, completando così il processo di duplicazione del DNA. Durante la replicazione del DNA, è fondamentale che l'appaiamento delle basi azotate sia corretto. Le basi azotate adenina (A) si appaiano sempre con la timina (T), mentre la guanina (G) si appaia sempre con la citosina (C). Questo appaiamento corretto garantisce che l'informazione genetica venga trasmessa in modo fedele alle progenie. La replicazione del DNA è un processo fondamentale per la sopravvivenza e la crescita degli organismi. Senza una corretta duplicazione del DNA, le cellule non potrebbero dividere correttamente e l'informazione genetica sarebbe persa. Pertanto, il funzionamento corretto della replicazione del DNA è essenziale per la vita stessa.inserite corrisponde un'aminoacido specifico, che viene poi assemblato per formare la proteina desiderata. Questo processo è chiamato traduzione del codice genetico. Durante la traduzione, il filamento di DNA viene trascritto in un filamento di RNA messaggero (mRNA), che a sua volta viene tradotto in una sequenza di aminoacidi. La sequenza di basi azotate nel DNA determina quindi la sequenza di aminoacidi nella proteina finale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
3 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher crippy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Produzioni vegetali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Morgutti Silvia.