vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le bacche e i loro benefici
Il pomodoro è una specie molto studiata per il valore del prodotto e per le caratteristiche biologiche che la rendono ottimo per gli esperimenti. Il frutto è una bacca divisoin logge che contengono i semi. Esistono molte varietà come da tavola, per pelati o per concentrati.
La melanzana contiene per la maggior parte acqua e cellulosa, zuccheri solubili, potassio, carotenoidi, vitamina B C E.
Il peperone è ricco di vitamina C e carotenoidi.
La vite è usata per diversi scopi a seconda della varietà, ad esempio per la vinificazione, consumo da tavola o essiccazione. La buccia contiene antociani e tannini, il mesocarpo zuccheri solubili e acidi organici; dai semi si ricava olio di vinacciolo.
Il frutto degli agrumi è un particolare tipo di bacca detta esperidio, il frutto si origina dallo sviluppo di un ovario supero dotato di otto-dieci carpelli che corrisponderanno agli spicchi. I tessuti del frutto sono esocarpo e flavedo (danno colore).
alla buccia) di colore brillante ricco di vesicole contenenti oli essenziali, mesocarpo o albedo biancastro e spugnoso di sapore amaro ricco di sostanze pectiche (parte amara bianca dentro la buccia) e l'endocarpo membranaceo che forma gli spicchi, la pellicina degli spicchi e fanno parte anche i peli ipertrofici ripieni di succo.
Le vescicole oleose originano da tasche lisigene che riversano il loro prodotto in un cavità centrale detta lume, con la morte cellulare il secreto elaborato viene rilasciato nella cavità.
I terpeni (danno colore e aroma) derivati dall'isoprene sono solubili in solventi organici e sono molecole di basso PM e volatili. Sono presenti nel rosmarino, lavanda, basilico e buccia degli agrumi.
L'arancia è ricca di zuccheri, potassio, vitamina B C E, fibra e acido citrico. Le arance dolci vengono utilizzate per consumo fresco o succhi come Navel, sanguinella o tarocco.
Le arance amare per la produzione di marmellate e liquori. Il cedro
Vitamina B e C, potassio e fibre. Le fragole sono frutti aggregati, ricche di vitamina C eantiossidanti. Le ciliegie sono drupe, ricche di vitamina C e antociani. Le mele sono pome,ricche di vitamina C e fibre. Le pere sono pome, ricche di vitamina C e fibre. Le pesche sono drupe,ricche di vitamina C e betacarotene. Le albicocche sono drupe, ricche di vitamina A e C. I fichi sonofrutti acheni, ricchi di vitamina A e C. Le prugne sono drupe, ricche di vitamina A e C. Le uve sonobacche, ricche di vitamina C e antociani.fibre e potassio. I pomi sono dei falsi frutti in quanto la parte carnosa si sviluppa nel ricettacolo. Il fiore conovario infero, la sezione longitudinale, la sezione trasversale del frutto maturo (la pera siorigina dalla parete dell'ovario maturo mentre la parte carnosa si sviluppa dal tubo fiorale). Nella mela il vero frutto è il torsolo che si forma da un ovario infero, la polpa si forma dal tubofiorale ingrossato circostante l'ovario. L'anello di fasci di conduzione dal ricettacolo rifornisce sepali e petali, i semi sono velenosi per la presenza di glicosidi cianogeni. La mela è un frutto climaterico, ne esistono numerosissime varietà e la polpa è ricca di zuccheri, acidi organici e sostanze pectiche. Alcune varietà di pesche sono caratterizzate dall'elevata presenza di scelereidi. Il frutto è ricco di fibre, zuccheri solubili, potassio e vitamina C. La cotogna non viene utilizzata come frutto fresco, ha un gusto astringente ed
È ricca di pectine e per questo viene utilizzata per gelatine e nella preparazione di marmellate. La nespola del Giappone contiene il 6% di zuccheri, vitamina C e carotenoidi. Un altro falso frutto è il fico, in realtà si tratta di un'infiorescenza formata da un ricettacolo carnoso. Il fico domestico presenta solo fiori femminili e produce due tipi di frutti; i fioroni ofichi primaticci si formano in autunno e maturano in primavera e presentano fiori femminili.