I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Genova

Il documento tratta dei seguenti argomenti: - Impatto ambientale. - Suddivisione dell'ambiente marino. - Ambienti iper-eutrofici, eutrofici, mesotrofici, oligotrofici. - Organismi autotrofi ed eterotrofi. - Le variabili che riguardano il sistema marino (Luce, Temperatura, Pressione e Salinità). - Termoclino. - Il mediterraneo. - Zona fotica, disfotica e afotica. - El NiÑo. - Dinamica algale. - Cianobatteri. - Diatomee. - Dinoflagellati. - HABs (Harmful Algal Blooms). - Plancton (Zooplancton e Fitoplancton). - Come campionare lo zooplancton. - Vari metodi per campionare. - Sistema di Boe TAO.
...continua

Esame Impianti navali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Zaccone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4,5 / 5
Il file contiene in modo completo tutti gli argomenti trattati a lezione di Impianti navali. La prima pagina del documento ne riporta l'elenco e le conseguenti domande d'esame. Inoltre, ho inserito degli schemi di rapida consultazione utilissimi per l'esame scritto, essi contengono valori di riferimento da ipotizzare, conversioni di unità di misura, formule principali, interpolazione ed estrapolazione, dimensionamenti, matching, ecc... Vengono trattati principalmente i seguenti argomenti: motori 2t e 4t, turbine a gas, previsione di potenza, impianti combinati, calcoli di autonomia e dimensionamento casse, eliche CPP e FPP, macchine elettriche, combustibili, impianti ausiliari come zavorra, cooling, fuel, sentina, fire system e CO2, verifiche di cavitazione, matching pompa-circuito, emissioni inquinanti, ecc... Alla fine del documento ho inserito diversi esercizi e una decina di prove d'esame svolte.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Piana

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Appunti Analisi matematica 2. Ripasso di campi scalari e vettoriali. Gradiente. Divergenza. Rotore. Integrale curvilineo, integrale in campo scalare e vettoriale. Integrale doppio. Rappresentazione di superfici.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barbucci

Università Università degli studi di Genova

Prove svolte
Esercizi per nomenclatura dei composti con tavola periodica degli elementi. Acidi, bassi, ioni, anidridi, ossidi, nomenclatura dei metalli, idruri, sali acidi. Chimica inorganica di base con esercizio.
...continua

Esame Costruzioni navali 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Gaggero

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3,5 / 5
Il file contiene in maniera completa tutti gli argomenti necessari al superamento dell'esame di Costruzioni navali 2. Ogni titolo è una possibile domanda dell'esame orale e sotto al titolo è riportata in maniera esaustiva la risposta alla domanda. Oltre al materiale teorico per l'esame orale, alla fine del file è stata inserita una guida riassuntiva dei calcoli da fare nello scritto e successivamente una serie di esercizi svolti, molto utili per il superamento dell'esame scritto.
...continua
Lo scopo di questa tesi consiste nell’analizzare, dal punto di vista elettrico, alcune fra le principali problematiche cui si va incontro nel realizzare circuiti stampati e di conseguenza nel cercare di ottenere apparecchiature di tipo elettronico di sempre minor peso ed ingombro. In quest’ambito è stata progettata ed eseguita una caratterizzazione elettrica di laminati per schede PCB multistrato. I circuiti multistrato sono costituiti da più strati sovrapposti (isolante più conduttore) collegati in modo opportuno. Sulle loro facce esterne vengono montati i componenti (lato componenti) e vengono realizzate le saldature (lato saldature). La caratterizzazione elettrica in oggetto si basa su: 1) misure per la determinazione della rigidità dielettrica 2) prove per la determinazione della curva di vita elettrica Le misure per la determinazione della rigidità dielettrica saranno condotte in ottemperanza alle norme C.E.I.. 15-36. Al fine di decidere come realizzare i provini da utilizzare per la caratterizzazione elettrica del materiale verrà eseguita un'analisi ottica preliminare su schede elettroniche di normale produzione per poter stabilire quali sono le più comuni difettologie inerenti il “multistrato”. La determinazione della curva di vita verrà ricavata nell’ottica di valutare il livello di tensione nominale applicabile per una vita prevista di cinque anni.
...continua
Progettazione e analisi di algoritmi, teoria e esercizi, prof Armando Tacchella, Unige anno 2023/2024 , contiene 8 capitoli di teoria con esempi. Tutti i capitoli con esercizi finali, 20/20. 2.Strutture dati 3.Algoritmi elementi di base 4.Forza bruta 5.Dividi e conquista 6.Diminuisci e conquista 7.Trasforma e conquista 8.Compromesso spazio-tempo Domande esame
...continua
Esercitazioni con codice MatLab da portare all'esame di Metodi Numerici per l'ingegneria navale, tenuto dalla Professoressa Bagnerini Patrizia, anno accademico 2023/2024. Approssimazione di funzioni, ODE, PDE,...
...continua

Esame Navi militari

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Zaccone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione integrati con il materiale fornito dal docente. La prima parte è stata affrontata con il docente Bruno Spanghero mentre la seconda, sui sommergibili, con Raphael Zaccone. Nel documento vengono trattati i seguenti argomenti: impianto di propulsione, esplosioni subacquee, resilienti antiurto e isolamento, sottomarini.
...continua

Esame Navi militari

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Spanghero

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi durante il corso e integrati con il materiale fornito dal docente e internet. Questa prima parte riguarda: potere marittimo, diritto del mare, classificazione delle navi, Acquisition & Life Cycle Cost, capacità operative delle navi, sistema di combattimento, strutture.
...continua
Appunti e schemi per ripasso esame di Meccanica dei fluidi (Idrodinamica), tenuto dalla professoressa Giovanna Vittori, anno accademico 2023/2024. Cinematica, dinamica, moti turbolenti, strato limite, trasformazioni conformi, ecc...
...continua
Esercitazioni tipo esame di Meccanica dei fluidi (Idrodinamica), tenuto dalla Professoressa Giovanna Vittori, anno accademico 2023/2024. Dinamica, cinematica, profili portanti, moti turbolenti, Reynolds,....
...continua
Appunti di teoria e utilizzo MatLab per l'esame di Metodi Numerici per Ingegneria Navale, tenuto dalla professoressa Patrizia Bagnerini, anno accademico 2023/2024. Approssimazione di funzioni, trasformata di Fourier, ODE, PDE,...
...continua

Esame Architettura navale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ferrando

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Appunti schematizzati presi durante il corso di Architettura navale (con il docente Marco Ferrando) seguito nell'anno accademico 2023/2024 e integrati con il libro. Vengono trattati tutti gli argomenti richiesti in preparazione all'esame orale, dalle similitudini, resistenza al moto, serie sistematiche alle eliche e relative prove.
...continua

Esame Idrodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vittori

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
5 / 5
Il documento contiene in maniera completa la teoria necessaria per affrontare al meglio l'esame di idrodinamica. Inoltre è presente anche qualche esercizio svolto a livello teorico. In particolare, vengono trattati i seguenti argomenti: - Schema di continuo - Forze di massa e di superficie - Fluidi in quiete (equazione integrale e puntuale della statica) - Statica dei fluidi a densità costante - Equazione di stato dei fluidi termodinamici - Statica dei gas perfetti - Fenomeni di interfaccia (tensione superficiale) - Spinta su superficie piana e su superficie gobba (solido delle pressioni) - Tensione in un fluido in movimento - Analisi dimensionale (Teorema pigreco) - Similitudini e modelli (Reynolds e Froude) - Descrizione del moto - coordinate lagrangiane/euleriane - Principi della meccanica dei fluidi (conservazione della massa, quantità di moto, momento della quantità di moto) - Correnti fluide - Equazione di continuità ed equazione del moto - Perdite di carico: distribuite, di Borda, concentrate - Condotte a sezione circolare - Reti idrauliche - Teorema di Bernoulli - Turbine Pelton - Cenni sullo strato limite
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Il pdf contiene gli argomenti relativi all'esame di Analisi 2. In particolare, nella prima parte del documento sono presenti tutti i teoremi da conoscere per l'esame orale (Stokes, Gauss, ecc...) e nella seconda parte sono presenti una serie di esercizi svolti in preparazione all'esame scritto. Gli esercizi sono principalmente su integrali doppi, integrali curvilinei di campi scalari e vettoriali, integrali di superficie e flussi, esercizi con Gauss e Stokes, campi conservativi, equazioni differenziali.
...continua

Esame Cantieri navali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Mor

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Il pdf contiene in modo completo tutti gli argomenti per l'esame di Cantieri navali, dal cluster marittimo, l'economia del mare, tutte le officine, i centri, le tecnologie fino al bilancio d'esercizio e il glossario.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Scarpa

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Appunti riordinati, completi, per affrontare al meglio l'esame di Fisica tecnica con il professor Scarpa. Il file pdf contiene tutti gli appunti di teoria, esercizi svolti e in fondo al file sono presenti alcune risposte a domande frequenti d'esame.
...continua
Il documento contiene tutti gli argomenti richiesti all'esame orale dal professore di scienza delle costruzioni. In particolare, si trattano nel dettaglio i seguenti punti: - Deformazione nei solidi di Cauchy - Tensione nei solidi di Cauchy - Problema statico del solido di Cauchy - Problema cinematico del solido di Cauchy - Teorema dei lavori virtuali e FGSD - Cinematica della trave - Statica della trave - Legame costitutivo trave - Legame costitutivo solido di Cauchy - Metodo degli spostamenti per la trave - Problema di torsione nel solido di DSV - Teoria e formula di Bredt - Problema di flessione non uniforme nel solido di Cauchy - Dualità dei problemi statico e cinematico - Tensioni (deformazioni) e direzioni principali - Ipotesi del momento di DSV - Criteri di resistenza e metodo delle tensioni ammissibili - Stabilità dell'equilibrio - Modulo di resistenza a flessione - Principio di DSV - Formula di Jourawsky - Problema di estensione uniforme - Problema di flessione uniforme e caso deviato - Problema di pressotensoflessione - Metodo delle forze
...continua
Questi appunti contengono in breve ciò che è necessario conoscere per affrontare l'esame di Meccanica applicata alle macchine. In particolare, sono trattati argomenti di cinematica, statica, attriti e rendimento, dinamica, accoppiamenti motore-carico, vibrazioni, ruote dentate, giunti, contatto e usura.
...continua