I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Genova

Teoria di geometria dei galleggianti, esame del 1 anno di ingegneria navale. Sono presenti richiami a esercizi e metodi di svolgimento. In questo esame ho preso 28, e questi appunti ricalcano un lavoro preciso e metodico, dalla terminologia e nomenclatura allo studio della geometria di una carena.
...continua
Power point sull'istruzione SQL SELECT. Contiene quindici domande-codice con quattro risposte di spiegazione del codice di cui una sola vera, e quindici domande-spiegazione con quattro possibili risposte-codice, di cui una sola vera. Contiene inoltre numerosi esempi di codice, sempre sull'istruzione SELECT.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Perelli

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Sono appunti per un esame di Analisi matematica 1 strutturata a risposta multipla, in gran parte teorica, ma tutta la teoria è mirata a svolgere anche gli esercizi. Non è presente la parte di algebra lineare e geometria analitica.
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Raffetto

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questo file di Campi elettromagnetici contiene due teoremi di unicità, uno per campi elettromagnetici con dipendenza generica dal tempo e l'altro per i campi elettromagnetici in regime sinusoidale permanente i quali si basano sulle due versioni del teorema di Poyinting. Le versioni dei teoremi di unicità verranno dedotte per assurdo, assumendo che in un volume V di una regione contenente vari materiali e correnti impresse esistano due campi elettromagnetici e quindi che non è unico.
...continua
Questo file di Campi elettromagnetici contiene la deduzione analitica della legge di conservazione della quantità di moto (momento lineare) per un sistema isolato. In particolare si vede come a partire dalla equazione di Lorentz si arriva ad un risultato di estrema importanza in quanto viene introdotta la quantità di moto del campo elettromagnetico.
...continua
Questo file di Campi elettromagnetici contiene la deduzione analitica del teorema di Poyinting, con la spiegazione del significato di ogni contributo presente nell'enunciato del teorema. Infine si arriva anche a scrivere il teorema di Poyinting in regime sinusoidale permanente e il teorema di Poyinting per le potenze attive a cui segue l'interpretazione di ogni termine presente nell'enunciato del teorema.
...continua
Questo file di Campi elettromagnetici riguarda l'interazione del campo elettromagnetico con la materia ossia i fenomeni di conduzione elettrica, polarizzazione elettrica e magnetica, fino ad arrivare alle valutazioni quantitative della polarizzazione elettrica/magnetica della materia e alla stesura delle leggi fondamentali per il campo elettromagnetico. (anche in regime sinusoidale)
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Raffetto

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Campi elettromagnetici su: relazioni costitutive forniscono informazioni sul comportamento della materia in presenza di un campo elettromagnetico. L'obiettivo è quindi ricavare le relazioni costitutive che forniscono Jd, d, e h in funzione dei campi di riferimento e e b.
...continua
Per poter risolvere problemi di Campi elettromagnetici di interesse pratico utilizzando le equazioni in forma locale è indispensabile determinare il comportamento dei campi elettromagnetici in presenza di discontinuità dovute alla presenza tra materiali diversi. Si scriveranno quindi le relazioni per i campi d, b, h, e fino ad introdurre il vettore di Poyinting.
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viviani

Università Università degli studi di Genova

Tesi
4 / 5
Tesi di laurea triennale in Ingegneria navale dal titolo: Verifica del progetto di massima di una Product Carrier. La tesi è suddivisa in 11 Capitoli, necessari per percorrere un giro della spirale di progetto. I risultati dei calcoli e le conseguenti conclusioni ottenute costituiranno i dati di partenza per le fasi successive della progettazione, non trattate in questo elaborato.
...continua

Esame Costruzioni navali 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Boote

Università Università degli studi di Genova

Prove svolte
4 / 5
Esercitazioni di Costruzioni navali 2 necessarie per lo svolgimento dell'esame del prof. Tomaso Gaggero. Il file comprende le 8 esercitazioni richieste con: descrizione dei passaggi, formule, grafici, tabelle, risultati.
...continua

Esame Costruzioni navali 3

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rizzuto

Università Università degli studi di Genova

Prove svolte
4,5 / 5
Esercitazioni di Costruzioni navali 3 necessarie per lo svolgimento dell'esame del prof. Enrico Rizzuto. Il file comprende le 8 esercitazioni richieste con: descrizione dei passaggi, formule, grafici, tabelle, risultati.
...continua
Appunti da lezione 23 a 24 di CN3 del professore Enrico Rizzuto. Gli appunti si compongono di tutte le spiegazioni ed esempi fatti dal professore durante la lezione. Gli appunti comprendono tutti i concetti di teoria necessari al superamento dell'esame.
...continua
Appunti da lezione 20 a 22 di CN3 del professore Enrico Rizzuto. Gli appunti si compongono di tutte le spiegazioni ed esempi fatti dal professore durante la lezione. Gli appunti comprendono tutti i concetti di teoria necessari al superamento dell'esame.
...continua
Appunti da lezione 1 a 11 di CN3 del professore Enrico Rizzuto. Gli appunti si compongono di tutte le spiegazioni ed esempi fatti dal professore durante la lezione. Gli appunti comprendono tutti i concetti di teoria necessari al superamento dell'esame.
...continua

Esame Navi militari

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Spanghero

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Appunti navi militari completi delle lezioni del professore Spanghero, comprensivi di tutte le spiegazioni fatte da lui a lezione e alla lavagna. Gli appunti sono sufficienti per sostenere l'esame a scelta.
...continua

Esame Mezzi navali OffShore

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Celasco

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti Mezzi navali offshore completi delle lezioni della professoressa Celasco, comprensivi di tutte le spiegazioni da lei effettuate a lezione sia alla lavagna, che verbalmente. Gli appunti sono sufficienti per sostenere l'esame.
...continua
Appunti da lezione 12 a 19 di CN3 del professore Enrico Rizzuto. Gli appunti si compongono di tutte le spiegazioni ed esempi fatti dal professore durante la lezione. Gli appunti comprendono tutti i concetti di teoria necessari al superamento dell'esame.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Satta

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Terza parte del corso di Macchine: macchine volumetriche e turbomacchine: - descrizioni delle turbomacchine; -dimostrazioni e schemi; -turbine; -compressori; -dimostrazioni su turbine e compressori più disegni.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Satta

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4,5 / 5
Seconda parte degli appunti del corso di Macchine: Macchine volumetriche e turbomacchine: -richiami e approfondimenti iniziali; -motori a combustione interna (MCI); -macchine operatrici volumetriche; -descrizione turbomacchine; -turbine; Compressori.
...continua