I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Genova

Esame Idrodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vittori

Università Università degli studi di Genova

Prove svolte
3 / 5
Esercizi di Idrodinamica svolti in preparazione alla prova scritta. Argomenti degli esercizi: - distribuzione della pressione nei fluidi in quiete - fenomeni di interfaccia e spinta su una superficie piana - spinta su superficie gobba - analisi dimensionale e similitudini - correnti - reti idrauliche - esercizi con il principio della quantità di moto
...continua
Appunti presi e revisionati per la preparazione all'esame. Parte 2 Contiene: - coppie, cuscinetti - dinamica: principio d'alembert, problema diretto e inverso - lavoro e rendimento: regimi di moto, macchine in serie e parallelo, flussi di potenza, perdita di rendimento - caratteristica statica del motore: motore asincrono trifase, a combustione interna, a corrente continua, e dell'utilizzatore. - accoppiamento diretto ,stabilità a regime , accoppiamento motore-carico con trasmissione. - fase di transitorio - vibrazioni, decremento logaritmico - trasmissione a puleggia, ruote dentate, rotismi
...continua
Appunti presi durante il corso e revisionati in preparazione all'esame di Meccanica applicata alle macchine. Argomenti trattati: - cinematica: coordinate, sistemi di riferimento, teorema dei moti relativi, teorema Galilei, teorema Coriolis; - corpo rigido: teorema rivals, moto piano rigido, teorema chasles, centro accelerazioni; - meccanismo, elemento cinematico, coppie cinematiche e catena cinematica. Posa e formula di Grubler; - teorema Aronhold-Kennedy; - analisi cinematica: problema posizione, velocità e accelerazione; - manovellismo di spinta; - forze di contatto ed effetti dissipativi, attriti e contatti superficiali: teoria di hertz; - ruota motrice, trainata e trainante, fenomeno stick-slip, attrito viscoso e usure, ipotesi del reye; - statica: equazioni cardinali, casi elementari, classificazione delle forze, principio disgregazione, metodo free-body, principio lavori virtuali.
...continua

Esame Geometria dei galleggianti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Villa

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi teorici usati in preparazione all'esame orale di Geometria dei galleggianti. Contiene: - suddivisione unità navali, principio Archimede, Bernoulli - definizioni, elementi costitutivi, lunghezze, larghezze , perpendicolari, linee di riferimento, bordo libero... - portata, stazza, condizione di carico, volume, dislocamento, diagramma delle aree trasversali - coefficienti di forma e rapporti dimensionali - piano di costruzione , piani di riferimento, cartiglio - tipi di disegno: trasformazioni e metodi - elica - disegno linea d'acqua inclinata trasversalmente - tavole geometriche - geometria delle masse - teorema momenti statici e teorema huyghens - assi principali, principali e centrali - metodi di quadratura
...continua
Appunti di Sicurezza dei sistemi e delle reti per il curriculum di Cybersecurity nell'Università degli studi di Salerno per il corso tenuto dai professori Antonio Greco e Vincenzo Carletti. Voti presi utilizzando questi appunti: 29 e 30.
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viviani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
5 / 5
Definizioni per l'esame di Statica della nave su: · Galleggiante · Corpo rigido · Condizioni di quiete · Rappresentazione grafica · Piani di galleggiamento · Figura di galleggiamento · Carena (opera viva) e opera morta · Volume di carena · Centro di carena Richiami · Elementi geometrici delle carene diritte · Verticale integrale e diagrammi di Bonjean · Elementi geometrici delle carene inclinate trasversalmente Idrostatica · Teorema di Archimede · Spinta, centro di spinta, centro di carena · Peso, centro di gravità · Equilibrio (sei gradi di libertà) · Equilibrio alla traslazione verticale · Equilibrio alla rotazione attorno ad un asse orizzontale · Stabilità dell’equilibrio Geometria · Asse e piano di inclinazione · Assi di riferimento · Teorema di Eulero · Inclinazioni isocareniche · Superficie dei centri isocarenici di carena · Equazioni generali dei centri isocarenici di carena · Equazioni approssimate dei centri isocarenici di carena · Equazioni metacentriche dei centri isocarenici di carena · Equazioni dei centri isocarenici di carena per galleggianti cilindrici · Caso particolare della nave (simmetria e conseguenze) Equilibrio e stabilità · Equazioni generali dell’equilibrio · Casi particolari (inclinazione trasversale o longitudinale) · Metodo metacentrico · Metodo dei galleggianti cilindrici · Stabilità dell’equilibrio · Altezza metacentrica · Momento e braccio di stabilità · Momenti inclinanti · Equilibrio statico e dinamico · Evoluta metacentrica Applicazioni · Imbarco e sbarco di un peso · Spostamento di un peso · Carichi sospesi · Carichi liquidi · Carichi scorrevoli · Momenti inclinanti tipici (vento, evoluzione) Argomenti avanzati · Criterio meteorologico · Pesata nave e prova di inclinazione · Falla con metodo dell’imbarco di peso · Falla con metodo di sottrazione di carena · Compartimentazione di galleggiabilità
...continua

Esame Costruzioni navali 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Gaggero

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4,5 / 5
La seconda parte degli appunti di Costruzioni navali 2 presi durante le lezioni contiene: - Progettazione plastica. - Collasso delle travi e cerniera plastica. - Influenza sul dimensionamento dei pannelli di fasciame della progettazione plastica. - Slamming. - Pressioni interne. - Pressioni impatto su onda. - Pressioni su sovrastruttura e boccaporte. - Dimensionamento locale.
...continua
Gli argomenti degli appunti di di Tecnologia dei materiali e Chimica applicata sono: vetri, proprietà meccaniche dei ceramici, polimeri e proprietà, compositi, frattura, tenacità, resilienza, fatica, CREEP, diagrammi di stato, diagramma Fe-C, trasformazioni di fase, diagrammi TTT e CTT, corrosione. C'è anche la parte sul cemento, con argomenti: leganti, gesso, calce, cemento Portland, idratazione del Portland, altri cementi, calcestruzzo, lavorabilità del CLS, CLS indurito.
...continua

Esame Costruzioni navali 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Gaggero

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi durante il corso e revisionati con argomenti d'esame di Costruzioni navali 2. Prima parte contiene: - Structural design principles. - Tipi di carichi, risposte strutturali e tipologie di collasso. - Teoria della trave di Eulero Bernulli. - Strutture iperstatiche. - Gerarchia strutturale ed area gravante. - Punto di riferimento e striscia associata. - Buckling. - Dimensionamenti vari. - Common structural rules.
...continua
Appunti di Termodinamica (primo modulo di Fisica tecnica) in 25 pagine, tutti gli argomenti trattati a lezione, con dimostrazioni e grafici inclusi. Lezioni seguite con professore Mario Misale e Annalisa Marchitto.
...continua

Esame Impianti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Giribone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Mappa concettuale programma di Impianti meccanici, utili per avere una panoramica e mettere in ordine i concetti dopo lo studio. 5 pagine con schemi di: - Trasportatori a catene. - Trasportatori AGV. - Sistemi di trasporto a nastro. - Struttura dell'impianto. - Progettazione di un trasportatore a nastro.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Satta

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Appunti con grafici e schemi di Turbomacchine e macchine volumetriche in 50 pagine. Parte di turbomacchine, programma della professoressa Francesca Satta. Parte di macchine volumetriche, programma del professore Massimo Capobianco.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ramis Gianguido: Esercizi di chimica generale, Marco Panizza. Università degli studi di Genova, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Teoria di geometria dei galleggianti, esame del 1 anno di ingegneria navale. Sono presenti richiami a esercizi e metodi di svolgimento. In questo esame ho preso 28, e questi appunti ricalcano un lavoro preciso e metodico, dalla terminologia e nomenclatura allo studio della geometria di una carena.
...continua
Power point sull'istruzione SQL SELECT. Contiene quindici domande-codice con quattro risposte di spiegazione del codice di cui una sola vera, e quindici domande-spiegazione con quattro possibili risposte-codice, di cui una sola vera. Contiene inoltre numerosi esempi di codice, sempre sull'istruzione SELECT.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Perelli

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Sono appunti per un esame di Analisi matematica 1 strutturata a risposta multipla, in gran parte teorica, ma tutta la teoria è mirata a svolgere anche gli esercizi. Non è presente la parte di algebra lineare e geometria analitica.
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Raffetto

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questo file di Campi elettromagnetici contiene due teoremi di unicità, uno per campi elettromagnetici con dipendenza generica dal tempo e l'altro per i campi elettromagnetici in regime sinusoidale permanente i quali si basano sulle due versioni del teorema di Poyinting. Le versioni dei teoremi di unicità verranno dedotte per assurdo, assumendo che in un volume V di una regione contenente vari materiali e correnti impresse esistano due campi elettromagnetici e quindi che non è unico.
...continua
Questo file di Campi elettromagnetici contiene la deduzione analitica della legge di conservazione della quantità di moto (momento lineare) per un sistema isolato. In particolare si vede come a partire dalla equazione di Lorentz si arriva ad un risultato di estrema importanza in quanto viene introdotta la quantità di moto del campo elettromagnetico.
...continua
Questo file di Campi elettromagnetici contiene la deduzione analitica del teorema di Poyinting, con la spiegazione del significato di ogni contributo presente nell'enunciato del teorema. Infine si arriva anche a scrivere il teorema di Poyinting in regime sinusoidale permanente e il teorema di Poyinting per le potenze attive a cui segue l'interpretazione di ogni termine presente nell'enunciato del teorema.
...continua
Questo file di Campi elettromagnetici riguarda l'interazione del campo elettromagnetico con la materia ossia i fenomeni di conduzione elettrica, polarizzazione elettrica e magnetica, fino ad arrivare alle valutazioni quantitative della polarizzazione elettrica/magnetica della materia e alla stesura delle leggi fondamentali per il campo elettromagnetico. (anche in regime sinusoidale)
...continua