I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Genova

Esame Idrodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vittori

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
5 / 5
Il documento contiene in maniera completa la teoria necessaria per affrontare al meglio l'esame di idrodinamica. Inoltre è presente anche qualche esercizio svolto a livello teorico. In particolare, vengono trattati i seguenti argomenti: - Schema di continuo - Forze di massa e di superficie - Fluidi in quiete (equazione integrale e puntuale della statica) - Statica dei fluidi a densità costante - Equazione di stato dei fluidi termodinamici - Statica dei gas perfetti - Fenomeni di interfaccia (tensione superficiale) - Spinta su superficie piana e su superficie gobba (solido delle pressioni) - Tensione in un fluido in movimento - Analisi dimensionale (Teorema pigreco) - Similitudini e modelli (Reynolds e Froude) - Descrizione del moto - coordinate lagrangiane/euleriane - Principi della meccanica dei fluidi (conservazione della massa, quantità di moto, momento della quantità di moto) - Correnti fluide - Equazione di continuità ed equazione del moto - Perdite di carico: distribuite, di Borda, concentrate - Condotte a sezione circolare - Reti idrauliche - Teorema di Bernoulli - Turbine Pelton - Cenni sullo strato limite
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Il pdf contiene gli argomenti relativi all'esame di Analisi 2. In particolare, nella prima parte del documento sono presenti tutti i teoremi da conoscere per l'esame orale (Stokes, Gauss, ecc...) e nella seconda parte sono presenti una serie di esercizi svolti in preparazione all'esame scritto. Gli esercizi sono principalmente su integrali doppi, integrali curvilinei di campi scalari e vettoriali, integrali di superficie e flussi, esercizi con Gauss e Stokes, campi conservativi, equazioni differenziali.
...continua

Esame Cantieri navali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Mor

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Il pdf contiene in modo completo tutti gli argomenti per l'esame di Cantieri navali, dal cluster marittimo, l'economia del mare, tutte le officine, i centri, le tecnologie fino al bilancio d'esercizio e il glossario.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Scarpa

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Appunti riordinati, completi, per affrontare al meglio l'esame di Fisica tecnica con il professor Scarpa. Il file pdf contiene tutti gli appunti di teoria, esercizi svolti e in fondo al file sono presenti alcune risposte a domande frequenti d'esame.
...continua
Il documento contiene tutti gli argomenti richiesti all'esame orale dal professore di scienza delle costruzioni. In particolare, si trattano nel dettaglio i seguenti punti: - Deformazione nei solidi di Cauchy - Tensione nei solidi di Cauchy - Problema statico del solido di Cauchy - Problema cinematico del solido di Cauchy - Teorema dei lavori virtuali e FGSD - Cinematica della trave - Statica della trave - Legame costitutivo trave - Legame costitutivo solido di Cauchy - Metodo degli spostamenti per la trave - Problema di torsione nel solido di DSV - Teoria e formula di Bredt - Problema di flessione non uniforme nel solido di Cauchy - Dualità dei problemi statico e cinematico - Tensioni (deformazioni) e direzioni principali - Ipotesi del momento di DSV - Criteri di resistenza e metodo delle tensioni ammissibili - Stabilità dell'equilibrio - Modulo di resistenza a flessione - Principio di DSV - Formula di Jourawsky - Problema di estensione uniforme - Problema di flessione uniforme e caso deviato - Problema di pressotensoflessione - Metodo delle forze
...continua
Questi appunti contengono in breve ciò che è necessario conoscere per affrontare l'esame di Meccanica applicata alle macchine. In particolare, sono trattati argomenti di cinematica, statica, attriti e rendimento, dinamica, accoppiamenti motore-carico, vibrazioni, ruote dentate, giunti, contatto e usura.
...continua
In questo documento sono presenti disegni di sezione maestra, fondo, fianco, ponte e paratie delle varie tipologie di navi, in particolare: - General cargo - Tanker/chemical carrier - Bulk carrier - Container ship - Ro-Ro Inoltre, in fondo al documento è riportato il procedimento per calcolare il modulo di resistenza delle travi.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Iozovanu

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schema riassuntivo di Geoemtria sull'equazione della retta nello spazio; vale anche per la retta nel piano. - Equazione parametrica e cartesiana della retta. - Equazione parametrica e cartesiana del piano. - Intersezioni varie. - Sfera e intersezioni - Esempi.
...continua
Appunti completi del corso di Analysis of Biomedical Data and Signals integrati con le slides delle lezioni. Argomenti: - Data Analysis and Display - Probability density estimates - Pattern analysis and decision theory - Model selection and hypothesis testing - Dynamic models
...continua
Domande di esame sia teorico che pratico. In ordine. Con risposte e procedure per sostenere tutti gli esercizi. Letti attentamente consentono di sostenere l’esame di Analisi matematica 2. Domande specifiche. Procedura per eseguire gli esercizi.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Guerrazzi

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Formulario di Fisica 1, parte della cinematica. Nel documento sono riportati concetti base della fisica, grandezze fisiche, valutazione incertezze di calcolo, analisi dimensionale, vettori, moti dei corpi con rispettivi grafici, legge orarie e formule, derivate e integrali.
...continua
Esercizi svolti in preparazione alla prova scritta di Meccanica Razionale. Il file contiene esercizi su: - calcolo posizione baricentrica e componenti del tensore di inerzia - esercizi sulla lamina incernierata e libera di ruotare (con forza elastica schematizzata da una molla ideale)
...continua
Il file contiene esercizi di cinematica e statica svolti in preparazione per lo scritto di Scienza delle costruzioni. Ci sono anche alcune prove d'esame svolte e confrontate con le soluzioni caricate dal docente.
...continua

Esame Idrodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vittori

Università Università degli studi di Genova

Prove svolte
3 / 5
Esercizi di Idrodinamica svolti in preparazione alla prova scritta. Argomenti degli esercizi: - distribuzione della pressione nei fluidi in quiete - fenomeni di interfaccia e spinta su una superficie piana - spinta su superficie gobba - analisi dimensionale e similitudini - correnti - reti idrauliche - esercizi con il principio della quantità di moto
...continua
Appunti presi e revisionati per la preparazione all'esame. Parte 2 Contiene: - coppie, cuscinetti - dinamica: principio d'alembert, problema diretto e inverso - lavoro e rendimento: regimi di moto, macchine in serie e parallelo, flussi di potenza, perdita di rendimento - caratteristica statica del motore: motore asincrono trifase, a combustione interna, a corrente continua, e dell'utilizzatore. - accoppiamento diretto ,stabilità a regime , accoppiamento motore-carico con trasmissione. - fase di transitorio - vibrazioni, decremento logaritmico - trasmissione a puleggia, ruote dentate, rotismi
...continua
Appunti presi durante il corso e revisionati in preparazione all'esame di Meccanica applicata alle macchine. Argomenti trattati: - cinematica: coordinate, sistemi di riferimento, teorema dei moti relativi, teorema Galilei, teorema Coriolis; - corpo rigido: teorema rivals, moto piano rigido, teorema chasles, centro accelerazioni; - meccanismo, elemento cinematico, coppie cinematiche e catena cinematica. Posa e formula di Grubler; - teorema Aronhold-Kennedy; - analisi cinematica: problema posizione, velocità e accelerazione; - manovellismo di spinta; - forze di contatto ed effetti dissipativi, attriti e contatti superficiali: teoria di hertz; - ruota motrice, trainata e trainante, fenomeno stick-slip, attrito viscoso e usure, ipotesi del reye; - statica: equazioni cardinali, casi elementari, classificazione delle forze, principio disgregazione, metodo free-body, principio lavori virtuali.
...continua

Esame Geometria dei galleggianti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Villa

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi teorici usati in preparazione all'esame orale di Geometria dei galleggianti. Contiene: - suddivisione unità navali, principio Archimede, Bernoulli - definizioni, elementi costitutivi, lunghezze, larghezze , perpendicolari, linee di riferimento, bordo libero... - portata, stazza, condizione di carico, volume, dislocamento, diagramma delle aree trasversali - coefficienti di forma e rapporti dimensionali - piano di costruzione , piani di riferimento, cartiglio - tipi di disegno: trasformazioni e metodi - elica - disegno linea d'acqua inclinata trasversalmente - tavole geometriche - geometria delle masse - teorema momenti statici e teorema huyghens - assi principali, principali e centrali - metodi di quadratura
...continua
Appunti di Sicurezza dei sistemi e delle reti per il curriculum di Cybersecurity nell'Università degli studi di Salerno per il corso tenuto dai professori Antonio Greco e Vincenzo Carletti. Voti presi utilizzando questi appunti: 29 e 30.
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viviani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
5 / 5
Definizioni per l'esame di Statica della nave su: · Galleggiante · Corpo rigido · Condizioni di quiete · Rappresentazione grafica · Piani di galleggiamento · Figura di galleggiamento · Carena (opera viva) e opera morta · Volume di carena · Centro di carena Richiami · Elementi geometrici delle carene diritte · Verticale integrale e diagrammi di Bonjean · Elementi geometrici delle carene inclinate trasversalmente Idrostatica · Teorema di Archimede · Spinta, centro di spinta, centro di carena · Peso, centro di gravità · Equilibrio (sei gradi di libertà) · Equilibrio alla traslazione verticale · Equilibrio alla rotazione attorno ad un asse orizzontale · Stabilità dell’equilibrio Geometria · Asse e piano di inclinazione · Assi di riferimento · Teorema di Eulero · Inclinazioni isocareniche · Superficie dei centri isocarenici di carena · Equazioni generali dei centri isocarenici di carena · Equazioni approssimate dei centri isocarenici di carena · Equazioni metacentriche dei centri isocarenici di carena · Equazioni dei centri isocarenici di carena per galleggianti cilindrici · Caso particolare della nave (simmetria e conseguenze) Equilibrio e stabilità · Equazioni generali dell’equilibrio · Casi particolari (inclinazione trasversale o longitudinale) · Metodo metacentrico · Metodo dei galleggianti cilindrici · Stabilità dell’equilibrio · Altezza metacentrica · Momento e braccio di stabilità · Momenti inclinanti · Equilibrio statico e dinamico · Evoluta metacentrica Applicazioni · Imbarco e sbarco di un peso · Spostamento di un peso · Carichi sospesi · Carichi liquidi · Carichi scorrevoli · Momenti inclinanti tipici (vento, evoluzione) Argomenti avanzati · Criterio meteorologico · Pesata nave e prova di inclinazione · Falla con metodo dell’imbarco di peso · Falla con metodo di sottrazione di carena · Compartimentazione di galleggiabilità
...continua

Esame Costruzioni navali 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Gaggero

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4,5 / 5
La seconda parte degli appunti di Costruzioni navali 2 presi durante le lezioni contiene: - Progettazione plastica. - Collasso delle travi e cerniera plastica. - Influenza sul dimensionamento dei pannelli di fasciame della progettazione plastica. - Slamming. - Pressioni interne. - Pressioni impatto su onda. - Pressioni su sovrastruttura e boccaporte. - Dimensionamento locale.
...continua