Estratto del documento
PROCESSO DI PROGETTAZIONE
ESAME: Orale
La progettazione della nave e' un processo iterativo di tipo "prova ed errore" in cui il
risultato finale deve soddisfare determinati requisiti, specificati in anticipo. Generalmente
questi vengono chiamati “Requisiti di missione”.
Per raggiungere questo obiettivo il progettista deve iniziare con una serie di dati ed ipotesi e
lavorare attraverso la progettazione per vedere se, alla fine, il risultato soddisfa i requisiti.
Questo non sara' certamente il caso nella prima iterazione, quindi dovra' modificare alcune
caratteristiche e ripetere il processo, normalmente piu' volte.
La sequenza di operazioni e' spesso indicata come una percorso a spirale, detto «Spirale di
Progetto», in cui il progettista attraversa tutte le fasi di progettazione e quindi ritorna alla
fase di partenza, dopodiche' inizia un nuovo 'Giro della Spirale'.
Dopo diversi giri il processo avra' prodotto il risultato desiderato.
·
Centro di gravita della nave
e quanto pesa la nostra
nave. Il CG ha influenza
sulla stabilita e assetto
↳
Piano delle capacita che mi individuano lo
spazio che posso riempire di cose non inerenti
al carico (es. i liquidi e provviste equipaggio)
Motore della nave ma
anche macchinari per il
condizionamenti,
distillatori, ecc
Fasi della progettazione
1. Requisiti di missione.
2. Piani generali e linee
esterne
3. Dimensioni principali
4. Forma della carena (piano
di costruzione)
5. Calcoli idrostatici
6. Piano delle capacita'
7. Strutture e robustezza
8. Previsione di potenza
9. Apparato motore ed
ausiliari
10. Peso e posizione del
Centro di Gravita'
11. Stabilita' (stato integro
e danneggiato)
12. Stima dei costi
Requisiti di missione
Nel caso in cui il committente sia un armatore, i requisiti dell’imbarcazione debbono
essere stabiliti da lui. E' molto importante che i requisiti siano chiari sin dalle prime fasi
della progettazione.
Nel caso in cui il committente sia un cantiere, i requisiti vengono generalmente ottenuti
sulla base del tipo di nave che si desidera produrre e di un’analisi di mercato
Piani generali e linee esterne
In questa fase si procede alla
definizione dei volumi della
nave, sulla base di quanto
stabilito nei requisiti, ed alla
definizione delle linee esterne
della stessa
Dimensioni principali
In questa fase si valuta se le dimensioni ipotizzate nel requisito possano
essere mantenute oppure se alla luce di quanto emerso, in questo caso dalla
stesura dei piani generali, sia necessaria qualche modifica.
Forma della carena (piano di costruzione)
In questa fase viene
elaborato il Piano di
Costruzione della carena,
avendo riguardo a quanto
sino a qui determinato sulla
base dei requisiti e delle fasi
progettuali svolte
(dimensioni principali)
Calcoli idrostatici
Avendo determinato la forma
della carena, si e' ora in grado
di svolgere i calcoli idrostatici.
È ora possibile verificare se
all’immersione prevista nelle
dimensioni principali
corrisponda un dislocamento
pari a que
Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/01 Architettura navale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Pesciolin0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Architettura navale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi di Genova o del prof Ferrando Gilda.
-
Appunti per esame di Architettura navale
-
Appunti Impianti di propulsione navale
-
Appunti
-
Appunti e esercizi Metodi numerici per l'ingegneria navale