I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Povero Paolo

Il pdf di Monitoraggio ambientale marino contiene i seguenti argomenti: - Annual carbon inventory changes; - Minisommergibile Alvin; - Organismi chemiosintetici; - Approccio ecosistemico; - Gestione sostenibile; - UNEP; - Agenda del 2030 (obiettivi da raggiungere entro il 2030); - Helsinki commission; - Aree marine protette; - OSPAR nord est; - Il Map; - Zone marine di giurisdizione italiana; - Marpol 73/78; - Inquinamento; - ITOPF; - Metodologie di intervento; - Ballast water management; - Legge 979/982; - Liguria, legge 152; - Si. di. mar.
...continua
Il documento tratta dei seguenti argomenti: - Impatto ambientale. - Suddivisione dell'ambiente marino. - Ambienti iper-eutrofici, eutrofici, mesotrofici, oligotrofici. - Organismi autotrofi ed eterotrofi. - Le variabili che riguardano il sistema marino (Luce, Temperatura, Pressione e Salinità). - Termoclino. - Il mediterraneo. - Zona fotica, disfotica e afotica. - El NiÑo. - Dinamica algale. - Cianobatteri. - Diatomee. - Dinoflagellati. - HABs (Harmful Algal Blooms). - Plancton (Zooplancton e Fitoplancton). - Come campionare lo zooplancton. - Vari metodi per campionare. - Sistema di Boe TAO.
...continua