I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferrando Gilda

Dal corso del Prof. G. Ferrando

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Il file contiene gli appunti utili alla preparazione dell'esame di Architettura navale. In prima pagina ci sono gli argomenti che vengono chiesti e di seguito le spiegazioni degli stessi, compresi disegni e procedimenti svolti.
...continua

Dal corso del Prof. G. Ferrando

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Appunti schematizzati presi durante il corso di Architettura navale (con il docente Marco Ferrando) seguito nell'anno accademico 2023/2024 e integrati con il libro. Vengono trattati tutti gli argomenti richiesti in preparazione all'esame orale, dalle similitudini, resistenza al moto, serie sistematiche alle eliche e relative prove.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto di famiglia, del libro di diritto della famiglia della Ferrando sulla famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive; pluralità di culture e modelli familiari: il quadro europeo La famiglia è una comunità basata su vincoli di sesso, di sangue e di affetto; istituto storicamente e socialmente condizionato, è inteso oggi come gruppo ristretto composto da coniugi e figli.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto delle Successioni, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto delle Successioni, della Laterza, anno 2011, di Bonilini. Tra i vari diritti: l diritto ereditario, ossia il diritto delle successioni è composto da una serie di norme che disciplinano i rapporti giuridici che non si estinguono con la morte delle persone fisiche loro titolari, e presuppone esigenze sociali, in primis quella di dare assetto ai rapporti che non si estinguono con la morte della persona fisica loro titolare. La successione mortis causa è quindi data dalla necessità di sistemare le posizioni giuridiche di chi muore.
...continua