I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Genova

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Satta

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4,5 / 5
Prima parte del corso di Macchine: - macchine volumetriche e turbomacchine; - richiami e concetti introduttivi; - motori a combustione interna (MCI); - macchine operatrici volumetriche; - classificazione turbomacchine; - equazioni generali.
...continua

Esame Impianti di propulsione navale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Michele

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Impianti di propulsione navale presi durante l'anno accademico 2022/23, tramite lezioni frontali. Integrati e corretti grazie al materiale fornito dal professore sul portale online del corso.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Formula del binomio di Newton, principio di induzione (base dell’induzione e passo induttivo), dimostrazione del principio di induzione, disuguaglianza di Bernoulli, accenno alle funzioni, dimostrazione “tutti i cavallo sono bianchi”.
...continua
Esercizi su estremo superiore, inferiore, maggiorante, minorante, principio di induzione con dimostrazione (base dell’induzione e passo induttivo) e in aggiunta definizione di teorema, proposizione, corollario e lemma.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Boccalatte

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4,5 / 5
Questo PDF contiene tutti gli elementi richiesti per l'esame orale per il corso di Basi di Dati. Vi sono molte risorse basate sulle slides del prof tradotte in italiano. Alcuni argomenti sono arricchiti da esempi e vengono anche utilizzati esempi fatti dal prof che vengono richiesti all'esame.
...continua
Raccolta delle dimostrazioni richieste per l'esame di Metodi matematici per l'ingegneria, le dimostrazioni sono quelle viste a lezione. In aggiunta è presente una piccola raccolta di esercizi richiesti all'esame.
...continua
Schemi esaustivi su tutto il programma di Tecnologia dei materiali e chimica applicata, tenuto da Franco Medici alla sapienza nel 2022/23, avendo frequentato tutte le lezioni in presenza. Questo è una parte del documento (che ne comprende 5)
...continua

Esame Impianti navali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Zarcone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Seconda parte appunti dettagliati presi durante le lezioni del prof Zaccone. Argomenti: - propulsione non convenzionale - combustibili marittimi - efficienza energetica - linea d’assi - dimensionamento impianti - impianti ausiliari apparato motore (fuel system, central cooling, ventilazione) - impianti sicurezza (sentina, antincendio passivo, fire system, CO2, schiuma) - impianti scafo (zavorra, governo della nave)
...continua

Esame Impianti navali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Zarcone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti dettagliati presi durante le lezioni del prof Zaccone di impianti navali. Questo primo file comprende i seguenti argomenti: - introduzione (motori, trasmissione, propulsori) - previsione di potenza - motori Diesel 4t e 2t - matching motore e elica a pale fisse - CPP
...continua
Appunti derivanti dallo studio delle slides fornite dalla professoressa. Gli appunti sono suddivisi in capitoli: 1) comportamento elastoplastico; 2) teoria dell'elasticità; 3) trasformazione di tensioni; 4) reazioni vincolari; 5) caratteristiche di sollecitazione; 6) strutture piane composte da n travi; 7) simmetria ed antisimmetria; 8) geometria delle masse e delle aree; 9) trazione; 10) flessione; 11) resistenza statica; 12) torsione; 13) taglio.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bove

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti sui riflessi nervosi: centri d'integrazione, arco riflesso mitotico, fuso neuromuscolare, organo tendineo del Golgi, fibre intrafusali, motoneuroni alfa e gamma, intervento delle vie discendenti encefaliche, interneuroni, cellula di Renshaw, co-attivazione dei motoneuroni alfa e gamma, riflessi muscolo-tendinei, riflesso mitotico inverso, riflesso flessorio, locomozione.
...continua
Gerarchia del SNC, la corteccia motoria: area motoria primaria, area premotoria, area supplementare motoria - funzioni, vie discendenti dalla corteccia - tratto cornico-spinale, tratto vestibolo-spinale, tratto tetto-spinale, tratto rubo-spinale.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Valente

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Fisiologia dell'apparato renale: struttura e funzioni principali, flusso plasmatico renale (FPR), l'urina, circolazione renale, struttura del rene, ghiandole surrenali, il nefrone - struttura e funzioni, nefroni corticali e juxtamidollari, filtrazione, riassorbimento, secrezione, escrezione, pressione idrostatica, pressione oncotica, pressione netta di ultrafiltrazione, ormoni e autacoidi coinvolti nella filtrazione del plasma, meccanismi regolatori, vasopressina.
...continua
Descrizione dei meccanismo di omeostasi e allostasi, la cellula: struttura, funzioni, differenza tra eucariotiche e procariotiche, organelli intracellulari (funzioni), la membrana plasmatica- struttura e funzioni (doppio strato fosfolipidico), lipidi di membrana, proteine di membrana, carboidrati di membrana, permeabilità e trasporto: trasporto attivo e passivo, diffusione semplice e facilitata, trasporto vescicolare, canali ionici, pompa sodio-potassio ATPasi; pressione osmotica, prima legge di Fick.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Valente

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
5 / 5
Appunti sul sistema somatosensoriale: funzioni, risposta interattiva, propriocezione, sensazione e percezione, informazioni epicritiche e potopatiche, vie della sensibilità somatica, classifica delle fibre nervose, recettori sensoriali, nocicettori, corteccia somatosensoriale, il dolore (eziologia e modulazione del dolore).
...continua
Appunti sui gangli o nuclei della base: struttura e funzioni, principali afferenze ed efferenze, selezione dei piani motori, via diretta e via indiretta sulla corteccia, apprendimento motorio, la dopamina e il coinvolgimento nell'apprendimento di piani motori.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Avanzino

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti sul cervelletto: struttura e funzioni, nuclei profondi, corteccia cerebellare, fibre rampicanti e muscoidi, tipi di interneuroni a livello della corteccia cerebellare, principali afferenze ed efferenze, implicazioni nel controllo del movimento, coordinazione motoria, meccanismi a feed-baci e feed-forward.
...continua
Schemi esaustivi su tutto il programma di Tecnologia dei materiali e chimica applicata, tenuto da Franco Medici alla sapienza nel 2022/23, avendo frequentato tutte le lezioni in presenza. Questo è una parte del documento (che ne comprende 4)
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tufano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
3 / 5
Strategia, organizzazione e marketing L-31 Informatica per le aziende digitali, Pegaso, esame aggiornato e completo di tutte le domande e le risposte per superare l'esame con ottima votazione Università telematica Pegaso.
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viviani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Tutti gli argomenti trattati nel corso di statica della nave del Prof Michele Viviani. Alcuni degli argomenti: - peso e centro di gravità - th Archimede - spinta e centro di spinta - equilibrio (traslazione verticale e rotazione attorno ad un asse orizzontale) - stabilità all’equilibrio - th di Eulero - inclinazioni isocareniche - superfici dei centri isocarenici di carena - eq generali dei centri isocarenici di carena - eq approssimate dei centri isocarenici di carena - eq metacentriche dei centri isocarenici di carena - eq dei centri isocarenici di carena per galleggianti cilindrici - caso particolare della nave (simmetria e conseguenze) - eq generali dell’equilibrio - casi particolari (inclinazione trasversale o longitudinale) - metodo metacentrico - metodo dei galleggianti cilindrici - stabilità dell’equilibrio - altezza metacentrica - momento e braccio di stabilità - momenti inclinanti - equilibrio statico e dinamico - evoluta metacentrica - imbarco e sbarco di un peso - spostamento di un peso - carichi sospesi - carichi liquidi - carichi scorrevoli - momenti inclinanti tipici (vento, evoluzione) -criterio metereologico
...continua