I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Bologna - Università degli Studi di Bologna

Appunti dettagliati in preparazione al primo parziale di Storia delle relazioni internazionali con il docente Paolo Soave. Gli appunti partono dal congresso di Vienna e arrivano fino alla fine della Prima Guerra Mondiale.
...continua
Appunti dettagliati in preparazione al secondo parziale di Storia delle relazioni internazionali con il docente Paolo Soave. Gli appunti partono dal primo dopo guerra e arrivano fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Ecco i fattori per comprendere le condizioni di causalità per l'esame di Sociologia: ci deve essere una correlazione, sequenza temporale, quale è venuta prima nella relazione (effetto selezione: le persone che hanno maggiore propensione al suicidio, tipo i malati, la relazione non deve essere spuria (dove arrivano più pompieri, è perché l'incendio è più grave. Non sono legate da una relazione causale. Hanno un altro fenomeno all'opera, in questo caso l'estensione dell'incendio). Paul Lazarsfeld inventa il principio di alterabilita relativa. Conduce una serie di ricerche sul come identificare cle relazioni causali fra 2 fenomeni. Sostiene che dobbiamo ragionare su che cosa è più alterabile fra i fattori presi a campione. (fattori + alterabili: comportamenti, atteggiamenti; I fattori - alterabili: caratteristiche individuali sesso, età etc e caratteristiche del contesto Se c'è una relazione, possiamo supporre che il fattore che sia la causa dell'altro sia il meno alterabile.
...continua

Esame Politica e media

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Cavazza

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Politica e media. Il fascismo utilizzava la propaganda come mezzo per influenzare l'opinione pubblica e plasmare le percezioni. Il controllo sulla stampa era un aspetto cruciale, con la censura, la fascistizzazione delle testate esistenti e l'uso della radio per diffondere i messaggi del regime. Il fascismo si appropriava di elementi populisti, ma non può essere definito populista in senso stretto perché rifiutava la legittimazione popolare. Il razzismo italiano, sebbene influenzato dalla Germania nazista, aveva radici autoctone e si basava su una concezione biopolitica della nazione.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Lalli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Analizza temi come la comunicazione di massa, le metafore sulla trasmissione dell'informazione, la teoria del proiettile magico, e il modello dell'ago ipodermico. Si esplorano concetti chiave relativi ai messaggi, agli aspetti non verbali della comunicazione e all'importanza delle relazioni interpersonali. Il documento affronta anche le ricerche empiriche che mostrano come i messaggi non arrivino allo stesso modo a tutti i destinatari, considerando le diverse pubblicità e il contesto sociale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento è una raccolta di appunti del corso di Diritto. Tratta temi come la distinzione tra leggi naturali e norme sociali, le funzioni del diritto, la differenza tra norma giuridica e norme etico-morali, e la struttura dello Stato. Viene anche analizzata la sovranità e la cittadinanza, con spiegazioni sui diritti dei cittadini, la nascita dello Stato liberale, e la costruzione delle regole da parte dello Stato. Inoltre, vi è un focus sulla democrazia, il sistema parlamentare, i diversi modelli di governo e il sistema giuridico italiano, inclusa la Corte Costituzionale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento riguarda appunti di diritto relativi alla stampa, con un'analisi storica e giuridica. Si affrontano i modelli americano e francese sulla libertà di stampa, passando per lo Statuto Albertino del 1848 che ne prevede la libertà futura. Viene trattato anche il controllo della stampa durante il fascismo, l'introduzione di misure preventive come la censura e la responsabilità giuridica dei giornalisti e direttori. Si discute dell'evoluzione normativa fino alla Costituzione italiana e della Legge sulla Stampa del 1948, con particolare attenzione all'Ordine dei Giornalisti e alla regolamentazione dei media in Italia.
...continua
Il d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 ha introdotto un nuovo Codice dei contratti pubblici, enfatizzando la digitalizzazione del ciclo di vita degli appalti. La Parte II del Codice evidenzia l'importanza delle risorse informatiche nel rinnovamento della disciplina, promuovendo principi di efficienza, trasparenza e tracciabilità. Questo cambiamento radicale nelle procedure di appalto si basa sull'uso di strumenti digitali, mirando a migliorare la gestione e la trasparenza. La ricerca analizza l'evoluzione dell'e-procurement in Italia, concentrandosi sull'infrastruttura digitale progettata per garantire l'interoperabilità delle piattaforme utilizzate da stazioni appaltanti e operatori economici, con un ruolo centrale per la Banca dati nazionale dei contratti pubblici gestita dall'Autorità Nazionale Anticorruzione. Vengono discussi i benefici della digitalizzazione, tra cui la riduzione del contenzioso, la sicurezza informatica e i vantaggi legati a nuove norme su accessibilità e trasparenza. Infine, si affrontano le criticità che potrebbero ostacolare una corretta implementazione della digitalizzazione, offrendo una visione critica del Codice come motore di trasformazione nel settore degli appalti pubblici.
...continua
L'identità culturale di un popolo e di una nazione non è un qualcosa di statico e aprioristicamente definito, ma piuttosto il frutto di continui processi di definizione e ridefinizione dell'io collettivo nei confronti di altre identità e dell'ambiente ove questa si sviluppa. Similmente le distinzioni etniche tra due gruppi sono il frutto di processi culturali e sociali che ruotano attorno all'auto-definizione e alla narrazione delle identità create.
...continua
Il Gruppo Ferruzzi viene fondato a Ravenna dal commerciante Serafino Ferruzzi nel 1948. Il Gruppo, che opera inizialmente nel commercio dei cereali, nel corso degli anni estende sia il proprio raggio d'azione (dall'Italia alle Americhe) che il numero delle attività (settori cementiero, oleario e saccarifero).
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Luigi Nicola: Elementi di sociologia, Arnaldo Bagnasco. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Baldini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Paper di Scienza politica sulle posizioni euroscettiche di FDI dalla nascita ad oggi, un'analisi che spiega i rapporti originali e quelli odierni tra FDI e l'UE e il suo posizionamento all'interno del parlamento europeo dalle elezioni del 2019.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Domenicali

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti dettagliati e completi integrati anche con il libro di testo di tutte le lezioni di Diritto pubblico della professoressa Caterina Domenicali durante il primo semestre dell'anno accademico 2022 per il corso di laurea SPOSI.
...continua

Esame Sociologia della cultura

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti inerenti la prima parte del corso di Sociologia della cultura della professoressa Paola Parmiggiani Sposi UNIBO, riguardanti cioè il rapporto tra cultura e società e le teorizzazioni classiche inerenti questo rapporto.
...continua
Riassunto per l'esame di Macroeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bacchiocchi Emanuele: Macroeconomia, N. Gregory Mankiw e Mark P. Taylor. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ghidoni Riccardo: Microeconomia, Krugman-Wells . Università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ghidoni Riccardo: Microeconomia, Krugman-Wells . Università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi culturali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Terenzi Paolo: Trauma- la rappresentazione sociale del dolore, Jeffrey C. Alexander . Università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto costituzionale comparato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Bagni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Nel documento di Diritto costituzionale comparato viene trattato il significato di comparare, con i suoi risvolti pratici e teorici nei vari ambiti giuridici. Si mette, inoltre, in relazione con le scienze sociali e matematiche. In aggiunta vengono spiegati termini utilizzati nel diritto costituzionale comparato e il modo in cui fungono le classificazioni degli ordinamenti giuridici.
...continua

Esame Economia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Alvisi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
All'interno del secondo modulo di Economia si trovano i seguenti argomenti: -cap. 8: massimizzazione del profitto monopolistico; -cap. 9: l'oligopolio; -cap. 12: la macroeconomia; -cap. 13: il PIL e IPC; -cap. 14: disoccupazione e inflazione; -cap. 16: il modello di domanda e offerta aggregata; -cap. 17: la politica fiscale; -cap. 18: la moneta e il sistema bancario; -cap. 19: la politica monetaria.
...continua