vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’ERA DI BISMARCK
LA DIPLOMAZIA DI BISMARCK
UNIFICAZIONE TEDESCA Dopo le guerre Bismarck intraprende un tipo di
Nel settembre del 1862 il re di Prussia Guglielmo I diplomazia volta a costruire un nuovo equilibrio europeo
conferisce l’incarico di cancelliere a Bismarck: che garantisca l’egemonia tedesca da una possibile
l’obiettivo principale di Bismarck una volta salito al ripresa francese.
potere è quello di completare l’unificazione tedesca per L’unico modo affinché questo non avvenisse era la
dare vita ad una nuova potenza sul piano creazione di un sistema di alleanze che fossero in grado
internazionale che fosse in grado di sovrastare e di contrastare la Francia e allo stesso tempo fossero
controllare tutte le altre. affini al nuovo stato tedesco:
convenzione dei tre imperatori del 22 ottobre
●
Tuttavia l’area tedesca è molto estesa e pertanto era 1873 → patto militare difensivo ma non
necessario far sì che questo processo di unificazione vincolante tra Germania, Austria-Ungheria e
non fosse impattante ma avvenisse in maniera Russia
graduale: conferenza di Berlino del 1878 → il problema di
●
nel 1864 conquista i ducati danesi dello
● Bismarck è che Austria-Ungheria e Russia sono
Schleswig e Holstein due potenze in competizione nei Balcani ed era
battaglia di Sadowa (1866) → la Prussia sfida
● dunque necessario trovare una soluzione che
l’austria per il primato politico e militare del ristabilisse un equilibrio per evitare un
territorio germanico (confederazione degli stati potenziale scontro tra le due potenze alleate alla
tedeschi istituita durante il congresso di Vienna Germania. Nel 1878 Bismarck convoca una
nel 1815) e scoppia così la battaglia di Sadowa conferenza a Berlino in cui viene
che si conclude con la sconfitta dell'Austria la ridimensionando il dominio russo sui Balcani
quale è costretta a riconoscere la superiorità di affidando la Bosnia all’Austria e concedendo
Bismarck. l’indipendenza a Romania, Serbia, Montenegro e
Di conseguenza l’impero asburgico fronteggia la
● Bulgaria.
crisi causata dalla sconfitta a Sadowa alleanza bilaterale tra Germania e
●
riorganizzandosi sul piano interno unendosi alla Austria-Ungheria del 7 ottobre 1879 → trattato
vicina Ungheria (ausgleich → nascita segreto per rassicurare l’Austria-Ungheria in cui
dell’Austria-Ungheria) si afferma che nel caso uno dei due imperi
telegramma di Ems → una questione dinastica
● venisse attaccato dalla Russia, l’altra parte si
spagnola offre a Bismarck la possibilità di impegna a prestare assistenza militare e a non
scatenare una guerra contro la Francia che era in concludere anticipatamente la pace (se non di
possesso dell’Alsazia e della Lorena. Diffuse comune accordo)
infatti un comunicato falso (telegramma di Ems) drei keiser bund (alleanza dei tre imperatori)
●
in cui si affermava che l’imperatore Guglielmo I del 1881 →trattato finale in cui si mette ben chiaro
avesse trattato in malo modo l’ambasciatore che l’unica vera minaccia è la Francia
Francese e questo fu la causa scatenante della trattato segreto di contro-assicurazione tra
●
guerra franco-prussiana Germania e Russia del 1887 → garanzia sul fatto
battaglia di Sedan (1870) → guerra
● che la Germania non protenda dalla parte filo
franco-prussiana che vede la sconfitta di austriaca
Napoleone III a Sedan e la concessione da parte
della Francia di Alsazia e Lorena
Il 18 gennaio 1871 si concluse il processo di unificazione
tedesca e il re Guglielmo I venne nominato Kaiser del
nuovo impero tedesco.
In questo caso il processo di unificazione tedesca
coincide con l’affermazione dell’egemonia tedesca sul
continente europeo. DAL COLONIALISMO ALL’IMPERIALISMO
L’Imperialismo è una politica militare molto più la Francia si impegna a non mutare lo status politico
➔
aggressiva che prevede la sottomissione dei territori con del Marocco e la Gran Bretagna riconosce l’influenza
cultura e tradizione differenti (e per questo considerate francese
inferiori). Gran Bretagna e Francia si impegnano a rispettare la
➔
Rispetto al colonialismo si ammanta anche di ideologie libertà commerciale in Egitto e Marocco
dell’espansionismo (il fardello dell’uomo bianco) che dà il Gran Bretagna si impegna ad assicurare il libero
➔
via ad una competizione fra le maggiori potenze passaggio del canale di Suez
europee in territorio extra-europeo. CONFERENZA DI ALGECIRAS
L’apertura del canale di Suez (1869) ha un forte interesse La Germania si oppone all’influenza francese in Marocco
per la Gran Bretagna per raggiungere più facilmente le (territorio di contesa tra le due potenze europee). Per
Indie, tanto che il premier britannico Disraeli ne desidera il risolvere questa questione viene convocata la
controllo. Conferenza di Algeciras nel 1906: tuttavia la Germania si
D’altro canto l’Italia non ha le risorse economiche per trova isolata a causa dell’Entente Cordiale
affrontare questa guerra e non vuole scatenare anglo-francese, pertanto nonostante il riconoscimento
reazioni negative tra i suoi alleati. dell’indipendenza del Marocco, la Germania deve
accettare l’influenza nei porti marocchini di Francia e
Viene stipulata una Convezione del Canale del 29 ottobre Spagna (egemonia francese si concretizza comunque
1888, che regola il traffico nel Canale di Suez: nel 1912 quando viene instaurato il protettorato in
deve restare aperto e navigabile in caso di
● Marocco).
mercato e di guerra
le potenze contraenti non manterranno nel
● GREAT GAME
canale alcuna nave da guerra Il Great Game è la grande competizione che in Asia ha
le potenze firmatarie (Gran Bretagna, Francia,
● contrapposto tra fine ‘800 e inizio ‘900 l’impero zarista e
Italia, Austria-Ungheria, Russia. Olanda, Impero l’impero britannico.
Ottomano, Germania) si impegnano a far La Gran Bretagna, avendo come perla l’India, deve
rispettare il trattato avvertendo l’Egitto delle controllare le vie attraverso l’Asia.
eventuali minacce La Russia, visto che non riesce ad espandersi a ovest, si
il canale sarà utilizzato secondo il principio di
● espande ad est attraverso con la realizzazione della
eguaglianza Transiberiana.
LO SCRAMBLE FOR AFRICA Nel 1907 il Great Game conosce una svolta diplomatica
La competizione per la spartizione dell’Africa è talmente con l’accordo di San Pietroburgo (si conclude in questo
complicata che potrebbe essere causa di scontro tra anno):
potenze e quindi Bismarck interviene. Viene organizzato Gran Bretagna e Russia si riconoscono i rispettivi
●
un Congresso a Berlino (1884-1885) per regolamentare le interessi in Persia e si impegnano a rispettarne
vie fluviali nei bacini del Congo e del Niger: l’integrità e l’indipendenza
libertà di commercio e di navigazione nei bacini
● la Gran Bretagna si impegna ad esercitare la
●
le potenze interessate ad intervenire in Africa
● propria influenza in Afghanistan e la Russia
devono essere in grado di migliorare le dichiara di riconoscere che l’Afghanistan si trova
condizioni di vita e sopprimere la schiavitù fuori dai propri obiettivi
le potenze firmatarie si impegnano a rispettare
● Gran Bretagna e Russia riconoscono la sovranità
●
la neutralità dei territori del bacino del Congo cinese sul Tibet e si impegnano a rispettarne
ogni potenza che si impossessi di un nuovo
● l’integrità territoriale
territorio o ne acquisti e assuma un protettorato,
accompagnerà l’atto con una relativa LE CONFERENZE DELL’AJA
comunicazione (Dottrina dell’Hinterland, con la Entrambe convocate dallo zar Nicola II, le conferenze
quale la Germania si vede riconosciute il dell’Aja del 1898 e del 1907 rappresentano il primo
Camerun e l’Africa orientale tedesca). tentativo di concretizzare il progetto di una pace
universale.
Nel 1898 viene sfiorato l’incidente a Fashoda, in quanto la - conferenza dell’Aja del 1898 → si decreta il
Gran Bretagna sta procedendo all’unificazione da nord a contenimento dei conflitti internazionali attraverso la
sud, mentre la Francia da est verso ovest. Francia e Gran riduzione degli armamenti e l’istituzione delle norme per
Bretagna decidono di collaborare in funzione degli la tutela delle vittime di guerra (che completa la legge sui
sviluppi europei (anche perché la Francia è più debole), militari feriti o ammalati istituita nel 1864 alla
firmando così l’Entente Cordiale l’8 aprile 1904: Convenzione di Ginevra)
la Gran Bretagna si impegna a non modificare lo
➔ - conferenza dell’Aja del 1907 → i provvedimenti della
status politico dell’Egitto e la Francia non ostacolerà precedente conferenza vengono estesi anche alla guerra
l’azione britannica in Egitto, chiedendo un termine marittima
per l’occupazione britannica dell’Egitto nel 1898 la Russia impone la propria volontà alla
POLITICA ESTERA AMERICANA: LA DOTTRINA ● Cina per ottenere possesso di Port Arthur (dal
MONROE momento che è necessario e desiderabile per i
Nel 1823 viene introdotta la dottrina Monroe, ovvero una russi). La Cina perde il porto con una sorte di
strategia politica internazionale basata sul motto contratto d’affitto di 25 che potrà essere
“L’America agli americani”. Nata principalmente per prolungato
frenare il violento espansionismo europeo, inizialmente
questa dottrina era volta alla difesa dei territori americani OPEN DOOR AMERICANA
da un eventuale attacco dei colonizzatori europei.
Tuttavia con il passare del tempo questa dottrina diventa La politica estera statunitense vuole essere rispettosa
uno strumento per giustificare gli interventi statunitensi della sovranità degli altri paesi per questo agli inizi del
in America Latina. Novecento elabora la politica di open door: una politica
Nel 1989 gli spagnoli cercano di conquistare Cuba e gli di apertura economica basata sul libero scambio e
americani intervengono in difesa di quest’ultima stanchi commercio tra paesi. Grazie alla loro naturale
dell’ingerenza europea. Grazie ad una potente flotta predisposizione commerciale gli Stati Uniti adottano
americana gli Stati Uniti riescono a sconfiggere gli questa politica di apertura commerciale verso tutti i
spagnoli e liberare Cuba. Questo è un esempio di come paesi, intrattenendo scambi commerciali e stabilizzando i
gli americani, in quanto paese civilizzato, si siano serviti rapporti internazionali.
della Dottrina Monroe per intervenire negli affari interni Per questo si oppongono alla firma dei trattati ineguali
dei paesi dall’America Latina. impost