I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Bologna - Università degli Studi di Bologna

Esame Scienza dell'amministrazione

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. B. Baldi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Argomenti trattati a lezione di Scienza dell'amministrazione, integrazione libro e slide: la dimensione istituzionale, la dimensione organizzativa, il potere, la dimensione culturale, il modello ecologico e le riforme amministrative.
...continua
Appunti 2 modulo di Scienza dell'amministrazione su: - La Pubblica Amministrazione in Italia: riforme ed evoluzione. - Riforme degli apparati centrali. - Il pubblico impiego. - La dirigenza pubblica. - L'assetto multilivello della P.A. - Regioni, Governi locali e riforme. - Il riordino dei comuni Province e città metropolitane. - Il servizio sanitario nazionale. - PA e nuove sfide: digitalizzazione e PNRR.
...continua
L’interrogativo da cui prende vita questa analisi coincide piuttosto con una spontanea riflessione: da sempre, infatti, o per lo meno da quando sono stata capace di comprendere cosa fosse, sento parlare di mafia e in età matura ho sviluppato un mio pensiero critico a riguardo. L’argomento (nella mia esperienza) è sempre stato trattato in chiave giornalistica o cinematografica e ciò che mi incuriosiva maggiormente era capire come, dove e quando fosse nata la mafia e soprattutto se le sue gesta fossero state così brutali, sanguinose e subdole sin dalle sue origini. Il termine mafia viene definito polisemico, ciò significa che non è immediata la sua categorizzazione in una “casella” ben definita o piuttosto la sua standardizzazione, come un argomento o una successione di fenomeni tra loro omogenei. Nel seguente elaborato è stato mio interesse approfondire l’organizzazione criminale mafiosa Cosa Nostra, originaria della Sicilia. Nel primo paragrafo, oltre alla generale definizione di mafia, è compresa, appunto, la cronistoria del fenomeno mafioso dalle origini al secondo dopoguerra; ciò ha permesso di mettere in luce la sua natura mutevole e come essa sia capace di adattarsi ai cambiamenti della società, sopravvivendo alla modernizzazione. La seconda parte si articola sulla distinzione tra vecchia e nuova mafia; si viene, cioè, a creare uno “spaccato”, un punto di cesura tra la vecchia mafia agro-pastorale e la nuova mafia urbanizzata di Cosa Nostra, che assumerà un carattere definibile “predatorio”, manifestato dalle due guerre di mafia. È trattato anche il Maxiprocesso, strumento fondamentale nella lotta antimafia. Nella terza ed ultima sezione vengono esaminate le conseguenze del Maxiprocesso attraverso la narrazione del periodo stragista (1992-1993), periodo in cui venne “toccato il fondo” e che preparò le fondamenta per la nota Trattativa Stato-mafia; a questo riguardo mi sono permessa di approfondire la questione, basandomi su processi e sentenze, fino all’entrata in politica di Berlusconi. L’elaborato si conclude, poi, con la presentazione del Movimento antimafia come strumento principale di memoria delle vittime dell’organizzazione, partendo dalle più celebri e note, fino ad arrivare a quelle meno conosciute.
...continua
In queste slides/appunti di Diritto internazionale si parlerà della storia dell'Unione Europea, con le sue istituzioni e si parlerà attentamente anche della Brexit, che è stata attuata dalla Gran Bretagna, ovviamente come potete notare tutto ciò sarà fatto in inglese.
...continua
Tale documento di Storia istituzionale dell'Italia repubblicana riassume tutti e 3 gli anni del primo governo Craxi, contiene spunti e documenti utili sia per la tesi (qualora la facciate su Craxi), che per l’attività laboratoriale con il prof. Giacone.
...continua
Il presente documento di Storia istituzionale dell'Italia repubblicana riassume tutti i verbali dei CDM dei governi Rumor II e III. Sono utili sia in preparazione della tesi nel caso la facciate su quei governi, oppure sul laboratorio, se farete con il professore il laboratorio essi sono fondamentali per quei due governi.
...continua
Questa tesi si propone quindi di analizzare il contributo ed il ruolo svolto da Aldo Moro in qualità di ministro degli Affari esteri, concentrandosi nella risoluzione di questioni afferenti al periodo immediatamente successivo alla nomina dello statista al ministero, corrispondente al secondo ed al terzo governo Rumor, tra il 6 agosto 1969 ed il 6 agosto 1970. Un periodo caratterizzato da una grande instabilità politica interna e soprattutto da questioni di grande rilevanza sia a livello nazionale che internazionale. Per chiunque sia interessato ad avere una visione completa della situazione a livello di politica estera prima dell’arrivo di Aldo Moro al ministero degli Affari esteri, rimando alla lettura del libro La politica internazionale secondo Nenni2. La lettura del libro, oltre a cogliere l’eredità in cui si ritrovò ad operare Aldo Moro in qualità di ministro degli Affari esteri, può essere altresì utile a cogliere alcuni tratti dello statista, per esempio in merito al riconoscimento della Cina Popolare (questione in cui lo stesso Pietro Nenni si era particolarmente speso), che avvenne il 25 ottobre 1971, quando Moro era a capo della Farnesina. L’interesse per il tema scelto nasce dalla volontà di analizzare un aspetto che è sicuramente meno noto dell’azione dello statista democristiano. In un periodo in cui le tensioni internazionali non potevano che essere risolte dalla diplomazia, dal dialogo, dalla calma e dalla ragionevolezza. Tutte qualità che caratterizzarono la figura di Aldo Moro, non solo nel suo contributo a livello internazionale, ma anche a livello nazionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Martelli Alessandro: Introduzione alla sociologia , Ambrogio Sant'Ambrogio . Università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze politiche - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Musicologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Zanoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Relazione di Musicologia, nello specifico una analisi della musica nella società, ripercorrendo la musica in senso storico e culturale, andando a toccare diverse sfaccettature e diversi esempi che sono stati fondamentali.
...continua

Esame Marketing 1

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Marketing 1 sull'analisi delle performance Live di vari artisti nel campo della musica leggera, in relazione al Marketing da essi utilizzato, con la spiegazione delle varie tecniche e necessità durante una live performance.
...continua

Esame Marketing 1

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Marketing 1 sul marketing e la promozione per i musicisti, con le varie tecniche specifiche da utilizzare, analisi dei costi e degli elementi necessari da tenere in considerazione per applicare un piano di marketing con successo.
...continua
La comunicazione è oggi l'atto fondamentale del vivere sociale,all'interno dell'immenso panorama comunicativo in cui gli individui si trovano continuamente immersi posizione preminente ha il complesso fenomeno della moda.L'abbigliamento è un codice, diverso da quello parlato e da quello scritto, ma ben definito da regole proprie.Si tratta di un codice a bassa semantica che veicola significati condivisi e che possiede diversi elementi comunicativi di base fra cui le stoffe, i colori, la foggia ed il taglio.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Giorgini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Storia delle dottrine politiche. Autori spiegati a lezione: introduzione, Sofisti, Platone, Aristotele, Machiavelli, Bodin, Hobbes, Locke, Montesquieu, Rousseau, Edmund Burke, Adam Smith, David Hume, il federalista, Kant, Tocqueville.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Guazzaloca

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni del corso di Storia contemporanea. All'interno del documento sono presenti gli argomenti: - Ideologie politiche - Victorian Era - Seconda e Terza Repubblica Francese - L'unificazione della Germania e la Germania di Bismarck - L'Impero asburgico e ottomano - L'Italia contemporanea - Gli USA nel Ottocento - L'America Latina - Il Giappone - La Cina - La società di massa - Il Primo femminismo - Sistema bismarckiano - Nazionalismo e imperialismo - La Spagna - La Grande Guerra - L'Italia dal 1914 al 1918 - La Conferenza di Parigi - L'Impero russo e la rivoluzione bolscevica - la Repubblica di Weimar - la Spagna anni '20 e '30 - La Seconda Guerra Mondiale - La Resistenza - La Shoah - La Guerra Fredda - Guerra di Corea - Il Welfare state (Inghilterra, Italia, Scandinavia e Repubblica federale tedesca) - Divisione della Germania - NATO e Patto di Varsavia - Da Truman a Eisenhower - Repubblica Federale tedesca e Repubblica democratica tedesca - Spagna franchista - Jugoslavia di Tito - La Cina di Mao - Il Giappone, nuovo baluardo - Stato di Israele - Decolonizzazione - I Paesi non allineati - Il XX congresso del PCUS - Polonia e Ungheria - Lo Stato nasseriano - Il Concilio Vaticano - Francia: IV e V repubblica - Italia, dal referendum al csx - Gran Bretagna: laburisti e conservatori - Guerra tra Indocina e Vietnam - America Latina (Argentina, Brasile, Messico, Cuba) - Da Kennedy a Johnson - Origini dell'Unione Europea - Conflitto Israele-Palestina - Il 1968 - Nuovo Femminismo - La Crisi petrolifera - La Distensione - Gli anni di Piombo - Neoliberismo - Le tigri asiatiche - Spagna, Grecia e Portogallo - URSS e i paesi del Patto di Varsavia - Germania, il crollo del muro.
...continua
La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana e si manifesta in ogni contesto, compreso quello sportivo. Questa tesi si concentra proprio sulla comunicazione nel mondo dello sport, con un focus specifico sull’utilizzo dei social media, strumenti che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il modo in cui i club, gli atleti e i tifosi interagiscono. Il presente lavoro approfondisce la comunicazione sui social media dell’AC Milan, analizzando le strategie adottate dal club nelle ultime cinque giornate della stagione 2021/2022, che hanno portato alla vittoria dello scudetto. La tesi è organizzata in tre paragrafi. Il primo è introduttivo e fornisce una panoramica generale sui diversi tipi e metodi di comunicazione. Il secondo paragrafo analizza nello specifico le piattaforme Instagram e TikTok, che rappresentano due dei principali spazi virtuali in cui i tifosi possono interagire con il club e i suoi contenuti. Il terzo infine costituisce il fulcro della ricerca e approfondisce le strategie di comunicazione adottate dall’AC Milan. Qui vengono esaminate le modalità con cui il club ha sfruttato i social media per raccontare la propria storia, coinvolgere i tifosi e celebrare la vittoria del campionato. In conclusione, la tesi evidenzia come i social media abbiano trasformato la comunicazione sportiva, rendendola più immediata, inclusiva e orientata al coinvolgimento dei tifosi. Il caso dell’AC Milan dimostra come una strategia efficace di visual storytelling e un uso mirato delle piattaforme digitali possano rafforzare l’identità di un club e ampliare la sua base di tifosi a livello globale.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Belletti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto del lavoro, di sociologia dell'anno accademico 2022. Il professore del corso è Balelli all'università di Bologna nel corso di laurea triennale in sociologia sotto il dipartimento di politiche sociali.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Belletti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto del lavoro di sociologia dell'anno accademico 2022. Il professore del corso è Balelli all'università di Bologna nel corso di laurea triennale in sociologia sotto il dipartimento di politiche sociali.
...continua
Contiene tutti gli appunti necessari per passare il secondo parziale di Sociologia dei processi culturali con Allodi al SID: Gli autori trattai sono: - Weber - La scuola di Francoforte - Adorno - Parsons - Sorokin - Bauman
...continua
Contiene tutti gli appunti necessari per passare il primo parziale di Sociologia dei processi culturali al SID: - nascita sociologia - olismo e individualismo ideologico - comte - scheler - Marx - Alexis De Tocqueville - Durkheim
...continua
Appunti di Diritto costituzionale comparato sul terzo parziale: - forme di governo - sistemi politici e partitici - istituti di democrazia diretta - organizzazione dello stato - costituzionalismo - judicial review - modello kelseniano - corte costituzionale italiana - protezione costituzione
...continua