I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Bologna - Università degli Studi di Bologna

Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Analisi dei modelli di governance nelle società moderne, con un focus sulle strutture politiche e istituzionali che influenzano la gestione del potere e delle risorse. Si esplora come le dinamiche di potere siano distribuite tra le diverse istituzioni e come queste interagiscano con i processi di globalizzazione e di cambiamento sociale.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Esplorazione del ruolo dei sindacati come attori principali nella difesa dei diritti dei lavoratori e nella rappresentanza sociale. Si analizza come i sindacati influenzano le politiche del lavoro, promuovono l'equità sociale e agiscono come mediatori tra le esigenze dei lavoratori e le istituzioni governative e aziendali.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Analisi dei movimenti sociali e delle modalità attraverso cui le persone si impegnano attivamente nella trasformazione sociale. Si esaminano le forme di partecipazione collettiva, le strategie di mobilitazione e l’impatto che questi movimenti hanno nel promuovere cambiamenti politici, culturali e sociali nelle diverse comunità.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Esplorazione del ruolo delle reti di capitale sociale all'interno delle organizzazioni, evidenziando come le relazioni interpersonali influenzano la collaborazione, l'accesso alle risorse e la creazione di opportunità. Si approfondisce il legame tra capitale sociale e performance organizzativa, nonché l'impatto delle reti sul potere e sulle dinamiche interne.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Studio delle élite sociali e politiche, esaminando i meccanismi attraverso cui le élite mantengono il potere e influenzano le strutture sociali. Analizza le relazioni tra le classi dominanti e la società più ampia, mettendo in luce come le disuguaglianze di potere si riproducano e si consolidino nel tempo.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Analisi delle istituzioni educative come strumenti di riproduzione sociale, esplorando come scuole e università trasmettono norme, valori e comportamenti che perpetuano le strutture sociali esistenti. Si approfondisce l'influenza delle disuguaglianze sociali nell'accesso all'educazione e come queste contribuiscano alla formazione delle identità sociali.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Esplorazione delle interazioni tra cultura dominante e subculture, con un focus su come gruppi marginali o alternativi sviluppano proprie norme, valori e pratiche distintive. Analizza l'impatto delle subculture sulla società più ampia e il modo in cui queste influenzano le dinamiche culturali e sociali.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Analisi dei processi di socializzazione che avvengono in contesti più complessi e maturi, come nelle fasi avanzate della vita o all'interno di ambienti professionali e sociali evoluti. Approfondisce come gli individui si adattino e integrino in gruppi sociali, sviluppando identità più strutturate e ruoli definiti.
...continua

Esame Sociologia - Corso avanzato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Questa presentazione offre un’esplorazione approfondita dei concetti fondamentali della sociologia, pensata per studenti, docenti e appassionati delle scienze sociali. Attraverso 20 slide ricche di contenuti, vengono analizzati temi chiave come cultura, socializzazione, istituzioni sociali, classe, genere, razza, teorie classiche e contemporanee, globalizzazione e cambiamento sociale. Ogni argomento è sviluppato con un linguaggio chiaro e dettagliato, adatto sia all’insegnamento che allo studio autonomo. L’obiettivo è fornire una visione completa e critica della società contemporanea e degli strumenti teorici per interpretarla.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Bacchiocchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti comprensivi di lezioni, libro di testo e slide fornite dal prof inerenti la prima parte del corso in Macroeconomia (capitoli 1-2-3-4-5-7) tenuto dal Professore Emanuele Bacchiocchi. Gli argomenti principali riguardano il reddito nazionale, il sistema monetario e l'inflazione e la disocuppazione
...continua

Esame Francese 1

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Zecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Gli appunti di Francese 1 livello B1/B2 coprono grammatica, lessico, tempi verbali, congiuntivo, discorso indiretto e produzioni scritte, utili per migliorare comprensione e comunicazione orale e scritta.
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Benedetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Relazioni internazionali. Sorensen definisce le Relazioni Internazionali come lo studio delle interazioni globali tra Stati, attori non statali e istituzioni, analizzando conflitti, cooperazione e processi di globalizzazione. Anno 23/24.
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Zanoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il file raccoglie le principali attività seminariali di Relazioni Internazionali: conferenze, workshop, dibattiti, simulazioni diplomatiche e incontri con esperti per un’analisi approfondita. Anno 22/23.
...continua
L’interesse conoscitivo e di ricerca che ha ispirato, tre anni fa, il presente lavoro di tesi dottorale è nato dall’osservazione quotidiana di un insieme di comportamenti sempre più frequenti e che andavano ad inscriversi all’interno di un fenomeno sociale che mostrava tutti gli aspetti di un paradosso: nel contesto di incertezza economica e sociale e dei nuovi processi di impoverimento prodotti dalla crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007 e ancora in atto, con la drastica riduzione di spese primarie, era sempre più frequente vedere e leggere situazioni di persone in Italia che si rivolgevano al gioco d’azzardo con la speranza di potere migliorare la propria situazione economica, e i problemi legati alla “ludopatia” e alla dipendenza da gioco d’azzardo entravano far parte, con maggiore insistenza, all’interno del dibattito politico e sociale.
...continua
Questo lavoro di tesi analizza il fenomeno del mobbing, fenomeno psicosociale cercandolo di analizzare secondo gli strumenti e gli approcci della sociologia del lavoro. Si affronta e si descrive il concetto di qualità del lavoro e di stress lavorativo a partire dal cambiamento strutturale, aziendale e sociale e culturale nel quale siano immersi per poi andare da analizzare compiutamente il fenomeno attraverso una ricercaempirica di sfondo a taglio qualitativo condotta su un campione non rappresentativo di soggetti che lavorano sia nel settore privato che nel settore pubblico in alcune provincie del Nord, Centro e Sud Italia e che hanno offerto le loro proprie testimonianze di una situazione passata e presente di mobbing.
...continua
Appunti presi a lezione di Analisi delle politiche pubbliche + studio libro e slide. Argomenti: cosa è una politica pubblica, gli attori di policy, tipi e classificazione delle politiche pubbliche, strumenti di policy, modelli decisionali, implementazione ed attuazione, la valutazione.
...continua
Appunti presi a lezione di Analisi delle politiche pubbliche con integrazione del libro e delle slide. Parte delle lezioni seminariali. Argomenti: il policy change, le politiche pubbliche in Italia, politica del lavoro, politica di migrazione e politiche del cibo.
...continua

Esame Storia internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Ventresca

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Storia internazionale, 1 modulo. Argomenti trattati: congresso di Vienna, the age of empire (imperialismo), l'Europa tra i 2 secoli - verso la 1 guerra mondiale, la 1 guerra mondiale, la rivoluzione russa, trasformazioni nel mondo coloniale, la crisi del 1929, l'eta' dei totalitarismi.
...continua
Appunti presi a lezione di Teoria dell'organizzazione, integrati con libro e slide. Argomenti: che cosa e' un'organizzazione, Taylor, Ford, la nascita delle relazioni umane, Barnard, Weber, Gouldner, Crozier, Selznick, Cultura organizzativa - Schein.
...continua
Appunti presi a lezione della parte seminariale di Teoria dell'organizzazione; argomenti trattati: caso McDonald, caso NUMMI, caso studio organizzativo di una cooperativa sociale, caso incidenti organizzativi: Costa Concordia e NASA.
...continua