Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Diritto costituzionale comparato - 2 parziale  Pag. 1 Diritto costituzionale comparato - 2 parziale  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale comparato - 2 parziale  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale comparato - 2 parziale  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale comparato - 2 parziale  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale comparato - 2 parziale  Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NORME O MATRICI DI NORME? I PRINCIPI DEL DIRITTO

Per principi del diritto si allude a figure giuridiche che nei vari ordinamenti assumono denominazioni più articolate, come principi

generali dell'ordinamento giuridico dello Stato (Italia) o principi fondamentali riconosciuti dalle leggi della Repubblica (Francia).

I Principi assolvono a tre funzioni principali:

 Agevolano l'interpretazione della legge, cui tendenzialmente andrebbe ascritto un significato aderente ai principi che la

ispirano o che sono sottesi a normative analoghe;

 Servono a integrare il diritto codificato, come accade ad esempio in Italia ai sensi di quanto disposto in materia di analogia

iuris dall'articolo 12 del codice civile;

 I principi vengono talora utilizzati per limitare l'ambito di competenza di organi o enti.

LEGGE

In senso ampio con il termine “legge” si intende l'insieme delle norme in vigore in un ordinamento, a prescindere dalla fonte di

produzione, dunque come sinonimi di diritto. COMMON LAW

Fonte = source

Law = diritto oggettivo

Act, Statue = legge

Bill = proposta di legge

Justice = giustizia + giudice

Jurisprudence = teoria generale del diritto

Case-law = giurisprudenza

Equity ≠ equità

Adjective Law = diritto processuale

Il common law è un diritto di origine consuetudinaria che, si produce per effetto dei comportamenti dei giudici, o meglio delle loro

decisioni giurisprudenziali. Le origini del Common Law risalgono al periodo della storia inglese

è un processo che nasce tra il XII-XIII.

Common law ovvero diritto comune, nel senso che è il diritto applicabile a tutti all’interno di una situazione in cui c’erano

ordinamenti giuridici separati.

Nel regno di inghilterra nel 1066, anno nel quale guglielmo di normandia invade e lo rende parte del suo regno, c’erano regni divisi tra

galles e scozia che erano autonomi. L’inghilterra era divisa in 7 regni distinti e con un’organizzazione feudale. Ogni regno aveva il suo

sistema giuridico con proprie modalità.

Guglielmo diventa capo di tutti i regni dopo la battaglia di Hastings.

Guglielmo cerca di creare un sostrato comune ai diversi regni. Dal punto di vista della giustizia mantiene il diritto che già esisteva in

quei luoghi. Si impone di poter impartire giustizia al di sopra di tutti. Crea un sistema di corti (curia regis) gestito dai suoi vassalli più

fedeli. La curia regis ha potere legislativo, esecutivo e giudiziario.

La loro attività si svolgeva principalmente lungo tre direttrici:

 In primo luogo, il cosiddetto pleas of the crown, questioni che riguardavano direttamente la corona e che successivamente

furono estese all'intera giurisdizione penale.

 In secondo luogo, il re amministrava giustizia tra i suoi diretti Vassalli (c.d. tenants in chief).

 In ultimo, la giurisdizione della Curia Regis costituiva una sorta di rimedio a favore di chi non avesse potuto ottenere

giustizia dalle corti feudali.

L'opera di consolidazione del Common Law fu resa possibile grazie agli scritti di alcuni giuristi che, specie durante il regno di Enrico

II (1154-1189), contribuiscono a consolidare il diritto giurisprudenziale formatosi a opera delle Corti regie. Ciò introduce l'idea del

primato della giurisprudenza come fonte del diritto, un diritto regio, amministrato attraverso una struttura unitaria e centralizzata.

STRUTTURA

Due parti:

 grande assemblea di tutti i vassalli convocata solo per occasioni speciali (x tributi o guerra), ed è l’origine del parlamento

 assemblea ristretta, è l’origine dell’esecutivo(governo), è permanente e si divide in tre sezioni della curia regis per materia:

-court of exchequer→ composta da baroni e ha competenza tributaria fiscale e per estensione anche ad azioni debitorie

-court of common pleas→ cause fra i comuni (risarcimenti, azioni debitorie)

-king’s bench→ questioni tra sudditi e sovrano

Corti itineranti (assizes)→ Esistevano giudici che andavano per il territorio a partire giustizia per conto del re. I giudici devono

rispettare le sentenze precedenti, sentenze che creano diritto.

 Il C.L si crea grazie allo scambio tra la giurisprudenza tra giudici itineranti e corti

Corti speciali (no derivazione regia), 1873 unificate con supreme court of judicature act

-ecclesiastiche

-mercantili

-marittime

Le corti di common law si rendono indipendenti dal sovrano. Diventando organi tecnici la cui giurisprudenza è considerata

consuetudine del Regno, quindi superiore e indipendente dall’autorità regia.

Si stabiliscono nella Hall of Westminster.

1701: Act of Settlement sancisce definitivamente l’inamovibilità dei giudici

IMPARTIRE GIUSTIZIA (writs e form action)

 Si impartiva attraverso i writs ovvero un ordine che il re dava a i sergent (sceriffo del luogo) di impartire giustizia nei casi

concreti (a pagamento).

 Venivano emanati in base a diverse procedure (forms of action) per ottenere il writ e cambiavano in base alla richiesta e al

motivo della richiesta. erano basati su azioni. Il common law si forma sullo strumento per garantire l’interesse, non su fonte

di diritti.

PROCEDURA

Fino al XII sec. le forms of action erano aperte: la Cancelleria ne riconosceva di nuove in ragione delle pretese fatte valere dai singoli

(il diritto precede il rimedio)

Il re deve accettare la dichiarazione delle provision of oxford (1258) per cui da quel momento non possono essere creati altri writs

(ogni writs creava un nuovo diritto)

EQUITY

Siccome con le Provisions of Oxford il Common Law si era irrigidito, le esigenze diverse non trovavano giustizia. I cittadini invece

che rivolgersi alle Corti si rivolgono al Re, alla sua cancelleria, deponendo petizioni. Inizialmente il sovrano poi il cancelliere

risolvono in via di equità, sulla base della loro coscienza. In questo senso equity. Queste pronunce diventano sempre più rilevanti e

numerose: si crea un sistema di giustizia alternativo alle corti di Common Law. Nasce come court of conscience, corregge e integra il

Common Law. Il cancelliere era un ecclesiastico e le decisioni sono prese sulla base del diritto canonico. L’equity diventa un sistema

autonomo di decisioni e precedenti alternativo al Common Law. Lo scontro è inevitabile: soprattutto nel ‘600 quando le dinastie

cercano di realizzare una monarchia assoluta. Da una parte il Parlamento e le Corti di C.L. difendono lo status quo contro i tentativi di

riforma e accentramento dei Tudors prima e degli Stuarts poi. Dall’altra parte le Dinastie Tudor e Stuart sul modello rinascimentale

continentale cercano di instaurare una forma di amministrazione della giustizia accentrata e basata sul diritto romano. Lo scontro si fa

palese storicamente nel 1600 ed è uno scontro tra personalità: Sir Edward Coke presiedeva il King’s Bench e Lord Ellesmere

presedieva la Court of Chancery. In un primo momento sembra prevalere la monarchia assoluta con Giacomo I nel 1616 che decreta la

prevalenza dell’equity. Dopo avremo un auto limitazione dei Cancellieri, l’equity viene esercitata con self restraint. Poi ci sarà

l’affermazione di Lord Nottingham che “equity follows the law” 1676 (sancisce definitivamente la prevalenza del Common Law

sull’equity). Declino dell’equity, cala il ruolo del sovrano e quindi dell’equity. Tutta la materia disciplinata dall’equity verrà assorbita

dal Common Law (con il judicator acts)

LA RULE OF LAW

l'idea della sottoposizione dell’amministrazione al controllo delle corti, l’amministrazione è come il cittadino privato soggetto ai

giudici ordinari→ opposto alla francia della monarchia assoluta.

Le Corti di c.l., pur affrancate dal Sovrano, continuano però ad esercitare le prerogative writs, strumenti di controllo su tutti gli organi

amministrativi.

rule of law = controllo di legalità delle Corti sul sistema amministrativo

rule of law→ significa la sottoposizione degli organi di governo alla legge (= stato di diritto: sottoposizione di tutti gli organi

costituzionali, anche cittadini e istituzioni, al principio legislativo che col costituzionalismo si intente tutto l’ordinamento giuridico).

Avviene attraverso le prerogative writs e quindi assumendo il ruolo dei lord = controllo di legalità, della pubblica amministrazione.

Nasce nel tempo la house of commons perché diventa importante il ceto dei commercianti (il sovrano aveva bisogno del loro appoggio

per finanziamenti militari) e entrano a far parte della grande assemblea

 Nella patria del costituzionalismo c’era la più grande eccezione della separazione dei poteri (normativa + giudiziaria +

esecutiva perché lord chancellor era ministro della giustizia e presidente della camera dei lords)

Attraverso la bill procedure parlamentare si poteva correggere la C.L. approvando statutes non più di origini regia che termina con la

sanzione regia e con la monarchia parlamentare in cui la sanzione regia è un procedimento dell’atto normativo

Petitions of right in documenti normativi che vengono trasformati in legge

Il parlamento ha una sua trasformazione

HOUSE OF LORDS (prima della riforma del 2005) -> una parte era privy council

Law lords con doppia funzione: non partecipavano ad alcune sentenze = divisione precedente dei poteri

Una parte dei membri era il lascito della curia regis, che erano nominati a vita tra ex giudici e avvocati e per consuetudine non

sedevano in parlamento per l’azione legislativa ma sedevano solo per le funzioni di corte di vertice.

-da 7 a 12 Law Lords tecnici nominati a vita fra ex giudici per almeno 2 anni e avvocati con 15 anni di pratica

- I Law Lords non sedevano in seduta legislativa; gli altri Lords non partecipavano alle sedute dell’Appellate Committee

- Lord Chancellor → Speaker della Camera; Ministro di Giustizia; giudice delle più alte Corti

La corte di apice del regno era una parte del parlamento, ovvero la house of lord. Essa (curia regis = comitato ristretto dei lords) era la

corte più importante fino al 2005 (constitution reform act) → con la nascita della supreme court. Originariamente era un organo

giudiziario, quindi non era sottoposto alla rule of law (x organi normativi) -> da qui deriva che in UK non c’è un organo di verifica di

costituzionalità delle leggi

- Lord Chancellor perde le sue funzioni giurisdizionali con la riforma del 2005 che passano in capo al Chief Justice e la

funzione di Speaker, lui rimane a capo del Ministry of Justice

Judicial Committee of the Privy council → composto prima dai lord e ora dai giudici della corte suprema e ha la funzione di supremo

tribunale per i paesi del commonwealth che lo riconoscono. È composto da Law Lords, Lord Justices of Appeal e Lord Chancellor

Evoluzione del common law è consuetudinario non normativo, oggi parte della costituzione britannica

MECCANISMO DI NOMINA DEI GIUDICI

-Prima del 2005: nominati in base a un gi

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
24 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher symonbart di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bagni Silvia.