Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Marketing e promozione per musicisti Pag. 1 Marketing e promozione per musicisti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing e promozione per musicisti Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODALITÀ LAVORATIVE

LAVORATORI DIPENDENTI

“Sono lavoratori dipendenti o lavoratori subordinati coloro che si impegnano, per effetto di un

contratto e in cambio di una retribuzione, a prestare il proprio lavoro intellettuale o manuale

alle dipendenze e sotto la direzione di un soggetto detto “datore di lavoro”.

Il datore di lavoro impartisce le istruzioni al dipendente, gli fornisce le materie prime e gli

strumenti necessari allo svolgimento della prestazione lavorativa.”

Quindi un cantante dipendente è il lavoratore che è sotto un contratto, che può essere a

tempo determinato, indeterminato, a chiamata.

LAVORATORI FREELANCE

Freelance: “chi, nell'ambito delle libere professioni, viene retribuito per singola prestazione

d'opera, senza essere legato da un contratto: un illustratore, un giornalista f.; quel fotografo

1

è un affermato f.”

1 Dizionario La Repubblica, Freelance (https://dizionari.repubblica.it/Italiano/F/freelance.html)

Un cantante freelance è di fatto un libero professionista, lavora con diverse società, tuttavia

egli non dipende da esse.

LIBERO PROFESSIONISTA

Il libero professionista svolge un lavoro principalmente intellettuale e solitamente è iscritto a

un ordine di categoria. In questa categoria rientrano: avvocati, medici, psicologi, giornalisti,

architetti, commercialisti, ecc.

Questo tipo di lavoratori sono obbligati ad avere una partita IVA, poiché emettono fatture.

LAVORATORE AUTONOMO

Il lavoratore autonomo svolge un lavoro generalmente manuale e pratico, in maniera

totalmente indipendente. In questa categoria rientrano: Parrucchieri, meccanici, elettricisti,

giardinieri, parquettisti, ecc.

REGOLARIZZAZIONE FISCALE

Di seguito andremo a definire quali sono le regolarizzazioni fiscali indispensabili per lavorare

nel mondo dell’industria musicale.

PARTITA IVA

La partita IVA è un’ imposta sul valore aggiunto che viene applicata ad ogni genere di

consumo, il costo varia a seconda dei processi per produrre un bene o per offrire un servizio.

Diventa obbligatorio aprire una partita IVA nel momento in cui qualcuno eserciti un’attività

economica continuativa industriale, artigiana o d’impresa commerciale, sotto forma di ditta

individuale, società o come libero professionista.

È possibile emettere una fattura senza aprire una partita IVA quando:

-​ la prestazione non supera la durata di 30 giorni

-​ il compenso complessivo non deve superare i 5.000 euro

Per aprire la Partita IVA come Cantante è necessario compilare il modello dell’Agenzia delle

Entrate (mod. AA9/12); quindi bisogna scegliere il codice attività ATECO adeguato:

-​ 90.01.09: altre attività di rappresentazioni artistiche

-​ 90.03.09: altre attività di creazioni artistiche

Inoltre, per ottenere il certificato di agibilità, in modo da poter svolgere gli spettacoli e

2

versare i contributi, è necessario iscriversi all’Enpals, tramite il sito dell’INPS.

Contratto a tempo determinato

Il contratto a tempo determinato è un contratto di lavoro subordinato, è prevista una durata

appunto determinata, che non può superare la lunghezza di 24 mesi; è possibile la proroga

per un massimo di 4 volte, dopodichè il contratto si trasforma in un contratto a tempo

3

indeterminato.

Contratto a tempo indeterminato

Il contratto a tempo indeterminato è la tipologia di contratto nel quale il lavoratore e il datore

4

di lavoro si accordano per un rapporto lavorativo senza una scadenza prevista.

Contratto a intermittenza

Il contratto a intermittenza, anche detto a chiamata, è un tipo di contratto per cui il datore di

lavoro di chiamare all’occorrenza il lavoratore, nel caso le sue prestazioni non servano per

5

un periodo di tempo continuo; nel mondo dello spettacolo è uno dei contratti più utilizzati.

Iscrizione ad una cooperativa

Un artista può anche scegliere di iscriversi ad una cooperativa, essa si occupa di assumere

un professionista dello spettacolo come dipendente a chiamata e gestisce tutti gli aspetti

burocratici e amministrativi.

Più precisamente la cooperativa si occupa di:

-​ assumere gli artisti

-​ seguire gli artisti per quanto riguarda i contratti

-​ l’avvio al lavoro

-​ gestisce le fatture

-​ i pagamenti fiscali e previdenziali

-​ il pagamento del compenso.

Inoltre aiuta gli artisti nella diffusione delle proprie creazioni ed esecuzioni:

-​ gestendo i rapporti con le strutture di lavoro

2 Studio Gallarato, Aprire la partita IVA come musicista e Cantante

https://www.studiogallarato.it/wordpress/aprire-la-partita-iva-come-musicista-e-cantante/)

( <Ultima consultazione 20 gennaio 2021>

3

4

5 -​ garantendo un ufficio stampa

-​ aiuto per produzioni e distribuzioni discografiche

-​ organizzazione di eventi

REGOLARIZZAZIONE CONTRIBUTIVA

Per quanto riguarda la regolarizzazione contributiva, di un musicista o un artista, in passato

passava attraverso l’iscrizione all'ENPALS (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza ai

Lavoratori dello Spettacolo), ossia l’ente previdenziale che tutela i lavoratori del settore dello

spettacolo e dello sport.

Dal 2011 l’ente è stato incorporato all’INPS ma le modalità di iscrizione sono rimaste

invariate e quando un musicista si esibisce in un locale deve essere munito dell’agibilità EX

ENPALS, che altro non è che un documento che comprova il fatto che verranno versati i

contributi per quella esibizione musicale.

Per ottenere questo documento ci sono due modi: il locale che paga il musicista si occupa

anche dell’agibilità enpals e poi, tramite il modello F24, versa i contributi il 15 del mese

successivo oppure se il musicista è iscritto ad una cooperativa, essa provvederà al modulo

di agibilità e al versamento dei contributi.

DIRITTI D’AUTORE

Per quanto riguarda la tutela e il pagamento dei diritti d’autore, compito svolto

principalmente dalla SIAE in Italia, è necessario che il musicista compili un borderò in cui

vengono specificati i brani eseguiti dall’artista.

Esistono tre tipologie di borderò:

-​ Il modello di colore rosso viene utilizzato per le esecuzioni dal vivo, complessi

orchestrali, singoli esecutori, concertini, pianobar, concerti di musica leggera, pop ed

esecuzioni simili.

-​ Il modello di colore verde viene utilizzato per esecuzioni musicali con strumenti

meccanici ( radio, juke boxes, riproduttori digitali)

-​ Il modello di colore blu viene utilizzato per i concerti di musica classica, jazz, di

danza e per le musiche degli spettacoli teatrali.

LA TECNOLOGIA E IL LAVORO FREELANCE

Lo sviluppo tecnologico ha radicalmente cambiato l’industria musicale, invenzioni come

mp3, DAW e MIDI, gli home studio, i Social media.

Quindi è indispensabile, per un lavoratore freelance, rimanere costantemente aggiornato

sulle nuove tecnologie e stare al passo della concorrenza.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher scablex di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Donati Daniele.