Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Politica e media  Pag. 1 Politica e media  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica e media  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica e media  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica e media  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica e media  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica e media  Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSTITUZIONE:

- insieme dei rapporti giuridici e politici che definiscono un ordine politico

- sistema di regole e norme per tutelare la libertà dei cittadini

Un impianto costituzionale:

- Capo dello stato

- parlamento: monocamerale o bicamerale

- governo: guidato da un primo ministro

- magistratura

→ può avere un sistema parlamentare quindi il potere sta nel parlamento e il

presidente è un figura di garanzia e il governo deve rispondere al parlamento

oppure il governo è nominato dal presidente e sono indipendenti dal congresso.

(governo parlamentare e presidenziale)

Governo:

- complesso di poteri pubblici o insieme degli organi cui è affidato esercizio della

sovranità (= sinonimo di regime politico)

- gabinetto cioè l’esecutivo (in Italia es. Il Consiglio dei Ministri)

Come si esprime la sovranità:

- per mezzo di parlamento che è un organo di rappresentanza dei detentori della

sovranità

- il parlamento è scelto con elezioni eleggendo rappresentanti

- elezioni si svolgono in forma competitiva nelle democrazie

- competizione elettorale presuppone campagna elettorale

10.02

stereotipi:

- giocano un ruolo rilevante

- definiscono in positivo i membri di un gruppo

- definiscono in negativo i membri del gruppo avversario

asimmetrie tra gruppi e persone:

- person - positivity bias (persona che conosco che mi sembra diversa dal resto del

gruppo di appartenenza- giudizio più favorevole sulla persona che sulla categoria)

- polarizzazione giudizio persone- giudizi più favorevoli, ma anche più negativi

Sfera pubblica:

- Uno spazio che si costruisce a partire dal sei settecento nel quale uomo borghese

esce dall’intimità della sfera familiare per discutere con altri uomini di affari pubblici.

→ una serie di persone interessate alla politica che la politica non la controllano

presupposti:

- comunità di colti/istruiti

- NON deve coincidere con detentori di potere

- libertà di espressione

- possibilità di diffondere l’informazione

- possibilità di discuterla

Opinione pubblica:

- il termine affonda le sue radici nel settecento (illuminismo)

- 1744 Rousseau parla di opinion publique (fine 700 termine diffuso parallelamente

alla crescita dei giornali e della politica)

→ modello inglese (lotta contro l’assolutismo regio→ diffusione stampa

periodica inglese indipendente dal potere

→ modello francese assolutismo regio continentale → stampa emanazione

autorità

→ rivoluzione americane e rivoluzione francese → giornali “militanti”

- impegnati sul piano politico a sostenere la causa della rivoluzione

e/o delle sue fazioni

fasi rivoluzionarie - stampa:

- Moti del 1830 conseguenze:

→ crescita del giornalismo di provincia

→ 1829 11 giornali a Parigi

→ 1832 343 pubblicazioni ( 34 quotidiani a Parigi, 136 altri periodici, 173

quotidiani fuori Parigi

- 1838 periodici

→ 52 senza orientamento politico

→ 40 filogovernativi

→ 48 di opposizione

→ 25 legittimisti (sostenitori monarchia borbonica)

Bagehot e l’opinione pubblica 1976

La crescita del suffragio e dei giornali generano dei timori nei confronti di queste espansioni.

politica che non si basa più su interesse ma su quello di singoli gruppi sociali

timori per la società di massa:

- timore del numero che sopravanzi i cervelli= incolti prevalgano sui colti

- timore dell’irrazionalità della folla e quindi della pubblica opinione

- timore per la perdita di egemonia delle ceti superiori

Gabriel Tarde 1892 - psicologia delle folle( in piazza)

Le folle sono un “arretramento nella scala dell’evoluzione sociale”.

Un capo, un meneur che eccita le folle:

→ Psicologia sociale anni 90 (delle follle)

- ruolo negativo delle folle che sono dominate dell’emozione

- circolazione dei concetti

- Gabriel Tarde

→ ruolo dell’imitazione

→ folle distinte in folle di piazza e folle organizzate (=partiti e

associazioni )

- Scipio Sighele

→ critica all’emotività delle folle diventa critica al parlamentarismo

Psicologia sociale Gustav Le Bon:

- riprende e popolarizza questi concetti

- folla emotiva come donna

- guidata da un agitatore

- pulsioni si diffondono per contagio

Robert Park e positività della massa:

- il concetto di pubblico(sono meno soggetti agli impulsi- lavora bene insieme al

sistema politico- diventa elemento molto importante)

→ se è tipico della folla che tutti i suoi membri siano controllati da una

spinta comune e che tutti gli impulsi e gli interessi puramente individuali

siano inibiti,

→ è tipico invece del pubblico che gli impulsi e gli interessi puramente

individuali nascano alla base indefinita della coscienza comune e si

sviluppino ulteriormente in un’interazione reciproca particolare.

Concetti:

- SFERA PUBBLICA: ambito della vita associata con

→ libertà di espressione

→ possibilità di discutere di problemi di interesse generale

→ composta da cittadini e non da sudditi

- genera OPINIONE PUBBLICA

- Complesso di opinioni collettive di una comunità

→ risultato delle varie credenze e opinioni

→ selezionate all’interno del dibattito nella sfera pubblica

→ divenute opinione dei gruppi maggioritari

Come individuo tendenze nell’opinione pubblica?

- sondaggio di opinione: tecnica per esplorare le posizioni di un certo numero di

persone su un tema

→ campione socialmente rappresentativo del gruppo che si vuole

analizzare

→ metodi:

- CATI (indagine telefonica assistita da computer)

- CAWI (indagine via internet, link inviato ad una ampia porzione)

- CAPI (intervista faccia a faccia)

Problemi sondaggio politico:

- fotografa un trend e ha un margine di errore statistico errore ( in genere più 0 meno 2

o 3%= varianza possibile 4 o 6 punti)

- numerosità del campione, più è alto più è realistico, ma più è costoso

- elevato numero di non rispondenti

- possibile falsità nelle risposte

- volatilità dell’elettorato

- sotto il 10% margine di errore pesa molto

STAMPA:

Come si diffondeva la comunicazione

- scrittura a mano

- la trasmissione era resa possibile da copisti (amanuensi) - errori possibili

→ conseguenza: numero limitato di immagini

- stampa possibile con xilografie

- si incideva una tavola di legno

- introduzione caratteri mobili (Gutenberg) modifica il quadro

Conseguenze:

- semplicità di composizione

- possibilità di stampare molte più copie

- abbattimento costi

- ampliamento del bacino degli utenti potenziali

- standardizzazione dei caratteri alfabetici

→ comunicazione diventa sempre più riproducibile e trasportabile

Limiti della diffusione della stampa:

- analfabetismo (funzionale per leggere il giornale)

- limitata cerchia di lettori

- mancata garanzia del diritto di critica

- identificazione tra colti e potere

Primi fogli di informazione

- Inizio 500 fogli con notizie curiose e straordinarie

- 600 cominciano in Olanda li Corantos (600 copie) fogli non ufficiali di informazione

corrente non periodica.

Modello inglese:

- Novembre 1641 durante rivoluzione inglese nascono i “diurnall” resoconti

parlamentari

- 1644 Londra ne escono 12 settimanale con tirature medie 500 copie

Modello francese:

- 1630 nasce in Francia Gazette, organo ufficioso del potere

→notizie brevi per lo più di politica estera

→ da 600 copie iniziali fino a 12000

- Journal des Savants 1665 per volontà del ministro Colbert

→ settimanale di 12 pagine di carattere culturale

→ persegue ideale di una repubblica delle lettere ( non ha ovviamente

impatto politico)

Primo quotidiano

- 1661 Lipsia foglio di notizie (Neuinlaffende Nachricht von kriegs- und

Welthandeln)

→ esce in 200 copie e viene spedito con il sistema postale

→ dopo qualche anno abbandona periodicità giornaliera per

problema a reperire le notizie

Caratteristiche periodici

- spesso con carattere erudito

- periodici sottoposti censura preventiva

- spesso organi legati allo stato

- limitata o assente critica politica

Progressi inizio settecento:

- ampliamento lettori, alcune gazzette superano 10.000 copie

- maggiore attenzione alle notizie meno reperibili (internazionali)

- inizio piccole inserzioni commerciali

Problema dell’attendibilità delle notizie

- nel 1702 nasce Daily Courant

- nel primo numero: il giornale pubblicherà notizie dall’estero indicando la fonte per

garantire il lettore da notizie false

Caratteri

- criteri di attendibilità

- completezza delle notizie

- distinguere i fatti da opinioni

Nesso libertà politica sviluppo stampa periodica

- in gran Bretagna

- approvazione Bill of RIghts

- Cancellazione Licensing act

- controllo preventivo sostenuto da responsabilità dopo pubblicazione

Modello Spectator GB settecento

- periodici letterari con una attenzione ai costumi e funzione pedagogica verso il lettore

- Spectator (Steele e Addison) ogni domenica con una attenzione alla cultura

- costituisce dialoghi fittizi sull’attualità politica e culturale

- tiratura 20.000 copie

- cerchia di lettori stimata in 100.00

- emulazione in altri paesi

Nuova funzione della stampa:

- opinione elemento centrale del periodico

- con finalità prescrittive (do indicazioni al destinatario su come si deve comportare)

- in stretto legame con dibattito politico

Comunicazione e tecnologia

- torchio a vapore aumento tirature

- telegrafo: aumento notizie, rapidità diffusione, nascita agenzie di stampa

Agenzie di stampa:

- Anni trenta e quaranta dell’Ottocento nascono: Havas a Parigi, Reuter a Londra,

Wolff a Berlino

Tassi di analfabetismo metà 800

1909 in Gran Bretagna 3% donne e 3% uomini

Mutamento strutturali aumentano lettori

- riduzione del tasso di analfabetismo

- per effetto diffusione istruzione

- leggi istruzione obbligatoria

- applicazione delle leggi

- nasce Pubblico per prodotti industria culturale

Nascita industria culturale:

- definizione industria culturale

- produzione e riproduzione di beni e servizi culturali

→ immagazzinati e distribuiti con criteri industriali e commerciali su larga

scala

→ in conformità a strategie basate su considerazioni economiche

→ piuttosto che su strategie concernenti lo sviluppo culturale delle società.

Tipologia di prodotti

- quotidiani e periodici

- libri

- prodotti music

Dettagli
A.A. 2023-2024
27 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher micaelaelenaci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica e media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Cavazza Stefano.