I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cavazza Stefano

Dal corso del Prof. S. Cavazza

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Politica e media. Il fascismo utilizzava la propaganda come mezzo per influenzare l'opinione pubblica e plasmare le percezioni. Il controllo sulla stampa era un aspetto cruciale, con la censura, la fascistizzazione delle testate esistenti e l'uso della radio per diffondere i messaggi del regime. Il fascismo si appropriava di elementi populisti, ma non può essere definito populista in senso stretto perché rifiutava la legittimazione popolare. Il razzismo italiano, sebbene influenzato dalla Germania nazista, aveva radici autoctone e si basava su una concezione biopolitica della nazione.
...continua