I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Bologna

Tutto ciò che il prof. Mariggiò ha spiegato durante le sue lezioni di storia greca e romana. All'interno, oltre a storia greca e romana si possono trovare anche dei chiarimenti sul libro consigliato ''Non sei più mio padre'' dati dal prof stesso. Ogni parola è stata trascritta in modo chiaro e conciso.
...continua
Appunti di pedagogia del corpo e della psicomotricità su pedagogia del corpo e della psimotricità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Terlizzi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sintesi personale per la preparazione dell'esame di Geografia con il prof. Stefano Piastra basato sul libro consigliato Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell'infanzia e primaria di C.Giorda. Gli argomenti trattati sono come i bambini, le bambine vivono lo spazio geografico,L’educazione geografica,il sapere geografico,la didattica della geografia e la geografia attiva, Strumenti e percorsi didattici.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Greco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Elaborazione personale, frutto dello studio personale del manuale consigliato a lezione, ovvero "Pastorale Salernitana". Gli argomenti trattati sono i principali scrittori contemporanei salernitani, romani e napoletani(da Di Giacomo, a Trilussa a Totò) e le idee dello stesso autore G.Greco circa molte figure della nostra storia recente, come Irena Sendler, l'ippocastano di Anna Frank, Nguyen Thien, gli indiani e il loro rapporto con gli americani,ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di psicologia generale e della prof.ssa Cicogna, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Psicologia generale, Cicogna, Occhionero dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Pedagogia interculturale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. I. Bolognesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
In questi appunti sono presenti le seguenti tematiche: Multiculturalità e interculturalità Stereotipi, pregiudizi e razzismo Percorsi migratori e modelli educativi delle famiglie immigrate Processi di costruzione dell'identità dei bambini e degli adolescenti di origine straniera Evento migratorio e processi di apprendimento Criteri e principi della pedagogia interculturale Analisi di percorsi educativi interculturali realizzati in contesti scolastici Integrazione scolastica degli alunni rom e sinti
...continua
Gli argomenti affrontati a lezione sono i seguenti: − il comportamento della luce, la luce e la visione − i cambiamenti climatici − l'educazione al rischio sismico e idrogeologico Questi argomenti sono stati presentati da un punto di vista disciplinare e discussi da un punto di vista didattico.
...continua

Esame Letteratura per l'infanzia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Grilli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Nel corso la prof. ha ragionato intorno al concetto di ‘letteratura per l'infanzia' individuandone le stimolanti ambiguità e le intrinseche contraddizioni (date dal suo essere una letteratura sospesa tra adulti che la producono e bambini intesi come target ma anche, spesso, come protagonisti dal cui punto di vista si prova a guardare e dire il mondo, tra istanze educative e spinte centrifughe e avventurose, tra desiderio di controllo e bisogno, per esigenze narrative, di uscita di casa, di fuga, di solitudine, di imprevisto, di andata incontro, per ciascuno, al proprio personale destino). Sono stati analizzati i romanzi principali della letteratura per l'infanzia e anche molti albi illustrati.
...continua
Risposte alle domande dei compiti precedentemente presentati dal docente, Elena Luppi, alle sessioni di Marzo e Giugno 2015, dell'esame in "teorie e metodi di progettazione e valutazione dei processi educativi" (magistrale in progettazione). sono presenti gli item presentati nei compiti e le relative risposte elaborate sulla base di uno studio e una rielaborazione personale dei contenuti.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Piastra

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Finalità e approcci della geografia. La cartografia. Le rappresentazioni grafiche. Geografia fisica. Agenti esogeni ed endogeni. La popolazione. Tasso di natalità e mortalità. La Cina. Le migrazioni in Italia e nel mondo. Le lingue indoeuropee e non. Minoranze etnico linguistiche. Religioni. I problemi ambientali. Sviluppo sostenibile. Le aree protette. Il paesaggio. I settori economici. Cause della I e della II Rivoluzione Industriale. La localizzazione industriale. La città. Geografia politica. La didattica della geografia.
...continua

Esame Iconografia e iconologia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Milani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Significato di iconologia e iconografia. Schema di Panofsky. Idea e stati di Grazia con opere di vari autori come Botticelli, Canova, Mantegna... Lotte iconoclaste. Lutero e Calvino. Differenza tra fiaba e favola. Dorè e Grandville. Camera oscura e lanterna luminosa. Fotografia e cinema. Differenza tra positivismo e idealismo.
...continua
Sunto di Teorie e Metodi di Progettazione e valutazione dei processi educativi, Prof. Luppi, libro consigliato PRENDERSI CURA DELLA TERZA ETA', di Elena Luppi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: terza età, sistemi di welfare, life span perspective, caregiver, badanti...
...continua
Riassunto per l'esame di TEORIE E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI , basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Elena Luppi della facoltà di Bologna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: evaluation, assessment, educational evaluation research, ricerca empirica...
...continua
Riassunto per l'esame di tecniche e strumenti per l'empowerment e la cittadinanza attiva e della Prof.ssa Zanetti, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Donne per un altro mondo. Storie di protagoniste femminili in Africa, mondo islamico, Balcani e Caucaso. Asia, America latina e Nazioni Unite, Moiola. Argomenti trattati: donne, cittadine attive, empowerment, africa, asia, mussulmane, thomas sankara, odile sankara, teatro sociale, ecc...
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche dell'empowerment e della cittadinanza attiva e della Prof.ssa Zanetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente. Gli argomenti trattati sono: empowerment, cittadinanza attiva, legge 328, principio di sussidiarietà, ecc
...continua
Riassunto per l'esame di Progettazione e valutazione di interventi educativi e del prof. Luppi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ideare e gestire progetti nel sociale, Plebani, Lorenzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: «lavorare per progetti», l'approccio concertativo o partecipato, quando è possibile dire che il progetto è un buon progetto.
...continua
Appunti di Innovazione sperimentale scolastica per l'esame del professor Guerra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i modelli: procedure che dietro hanno una teoria, ma anche una pratica; momento discendente: difende il diritto all’uguaglianza; .momento ascendente: difende il diritto alla diversità.
...continua

Esame Didattica attiva

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. E. Pacetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Didattica attiva per l'esame della professoressa Pacetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Diario di bordo, Attività pensata, Effettivo svolgimento. Strumenti, Bambini con handicap e deficit, Difficoltà incontrate: Nessuna, la Valutazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Progettazione e valutazione di interventi educativi e della prof. Luppi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Progettare la ricerca empirica in educazione ,Coggi, Ricchiardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ricerca qualitativa e quantitativa, ricerca-azione, ricerca etnografica, le fasi della ricerca, ecc...
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di diritto dei sistemi di welfare del Prof. Scarselli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di diritto dei servizi social, Codini, Fossati, Luppi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dal sorgere dello Stato ai primi decenni dell’esperienza liberale: l’indifferenza del pubblico potere; l’atteggiamento delle persone in difficoltà.
...continua