Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Appunti di Storia antica ( greca e romana)  presi durante le lezioni del prof. Mariggiò Pag. 1 Appunti di Storia antica ( greca e romana)  presi durante le lezioni del prof. Mariggiò Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia antica ( greca e romana)  presi durante le lezioni del prof. Mariggiò Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia antica ( greca e romana)  presi durante le lezioni del prof. Mariggiò Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia antica ( greca e romana)  presi durante le lezioni del prof. Mariggiò Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia antica ( greca e romana)  presi durante le lezioni del prof. Mariggiò Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia antica ( greca e romana)  presi durante le lezioni del prof. Mariggiò Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CULTURA GRECA:

VIII SEC: omero scrive ILIADE e ODISSEA VIII / VII SEC: Esiodo scrive

TEOGONIA ( nascita degli dei) e LE OPERE E I GIORI e parla di eunomia ( governo che

vuole raggiugnere la pace ) e DIKE. VII SEC: Callino e Tirteo ( il

primo singolo il secondo parlava dell importanza del gruppo)

VI SEC: Mimnervo ( tristezza della bellezza) abbiamo frammenti con tema centrale

giovinezza, amore e la triste vecchiaia. Solone ci parla di giustizia, politica, la giusta

ricchezza ‘’ la ricchezza voglia averla con giustizia che viene sempre alla fine, la ricchezza

degli dei rimane ben salda, ma quella ottenuta con il crimine ci segue controvoglia, è male,

termina nella sventura. Azioni ingiuste hanno durata breve, zeus sorveglia ogni cosa’’ .

Ipponatte è di Efeso ed è un poeta che fa poesia giocosa realistica (cecco angiolieri) , è un

uomo che ebbe una vita abbastanza travagliata , estroverso, fuori dalle righe, alcolizzato,

vive per la strada, un barbone intellettuale. C’è tema di povertà (PENIA ) . Saffo è di Lesbo

, è una delle poche donne di cui ci è giunto , poiché le donne erano escluse dalla

formazione letteraria, lesbo molto vicini all asia minore e qui le donne vivono con piu

liberta. Poi si dice che lei avessa un TIASO un gruppo di ragazze che educava e

preparava al matrimonio, a trovare il giusto marito e tra queste nascesse a volte l’ amore

ecco da dove deriva lesbiche. Fu amatissima dai latini come Catullo o come Leopardi.

Descrive il fenomeno psicologico della gelosia perché racconta dell’ incontro tra una sua

discepola e il suo futuro sposo, li guarda da lontano come si guarda una donna

innamorata nelle braccia dell’ uomo, era lei la gelosa perché innamorata della sua

discepola, è la poetessa dell’ amore . Alceo è il cantore del vino . Archiloco è il preferito del

prof, gli piace perché la società greca è impostata e archiloco è povero e per campare fa il

mercenario e associa vino, guerra e donne, abbandono lo scudo ma era contento per aver

salvato la pelle e questo era blasfemo al suo tempo. Solone permetteva a qualsiasi

cittadino di denunciare un reato che vedeva. Solone poi fa le leggi delle statis: in caso di

contrapposizione politiche tra frazioni nessuno poteva mantenersi neutrale. Tucitide ‘’ un

cittadino che appare tranquillo alla vita politica era inutile’’ poiché tutte le dittature si sono

affermate quando una parte della cittadinanza non ha preso posizione e solone l’ aveva

aperto e aveva messo l’ obbligo della cittadinanza attiva, poi mise il diritto d’ appello cioè

se un cittadino riteneva di essere stato accusato ingiustamente poteva far ricorso alla

assemblea . eliea: tribunale. La distinzione tra comcubinato e matrimonio: il matrimonio

doveva essere legittimato e per farlo doveva esserci un fidanzamento duraturo prima, e

questo porta a distinguere i figli legittimi da quelli che non lo sono. La moglie legittima si

chiama GYNA e solo da lei si possono avere figli legittimi, poi vi è la etera che era tipo la

escort di lusso, una prostituta acculturata, l’ aspasia che era alla portata di tutti, pallake , e

poi pornè quella degradante. Le leggi di solone furono messe su blocchi di di legno in

piazza detti axones, numerati e girevoli. Ogni cittadino doveva conoscere cosa si legifera.

PISISTRATO E LA TUA TIRRANIDE:fu una tirannide morbida, il popolo neanche se ne

accorse. fece riforme volte a far crescire le attività artigianale cc. Dal punto di vista politico

cercò di estendere il territorio, conquisto l’ isola di Salamina , con il tiranno di Samua stabilì

rapporti. si legò ai grandi santuari panellenici ( santuari frequentati da tutti i greci) in

particolare con il santuario di delo in cui si venerava apollo. Pisistrato figli sono diventati

più famosi del padre: IPPIA e IPPARCO : IP ha la stessa radice di filippo ( amico dei

cavalli) , i cavalli erano il simbolo degli aristocratici. Al tempo i cavalli significava non solo

passeggio, ma avere cavalli per le gare , dal 776 a.c c’ erano infatti le olimpiadi e loro

venivano allenati per questo. Questi due fratelli erano molto diversi: IPPARCO più

democratico ma poiché non amava la politica, amava molto le arti e aveva i suoi amanti

( era gay) e questo non faceva scandalo, l’ importante era non fare atti osceni in luogo

pubblico, l’ omosessualità aveva due binari: quella tra due uomini adulti, e quella tra uno

adulto e uno giovane detta pederastia che era un rapporto educativo: era il padre non il

pedofilo, che prendeva il ragazzo lo portava da un maestro e gli diceva di educare il figlo.

L’ educazione che era morale poteva anche sfociare in un rapporto d’ affettività corporale,

che non era sentito come un abuso dal ragazzo ma come un rapporto affettivo. IPPIA era

un tiranno duro e crudo, da lui prende il nome tirannide come colui che opprime il popolo,

non piu come migliore tra i migliori, nel 514 ac IPPARCO viene ucciso da una congiura i

cui uomini responsabili detti da quel momento in poi TIRRANICIDI furono Armodio e

Aristogitone , due uomini aristocratici , e diventano importanti per questo e perché nel

pensiero comuni vengono considerati come i padri della libertà ateniese , si dice che uno

dei due era amante di ipparco e lo uccise per gelosia, ma si dice anche che si uccise lui

per sbaglio, e si voleva uccidere IPPIA. A loro furono consacrate statue, quando Serse re

di persia conquistò atene e la conquista per 1 anno circa , per prima cosa TRAFUGò le

statue di armodio e aristogitone e se le portò in persia per far capire ai cittadini che la

libertà ora era nelle sue mani, armodio e aristogitone diventarono famosi anche fuori

Atene. Sarà alessandro magno dopo 300 anni a riportarle ad Atene. Un evento simile ci

sarà a Roma : Giulo cesare , 44 a.c , cesare va in senato e viene ucciso in una congiura

dai cesaricidi BRUTO e CASSIO , bruto era in figlio adottivo . Ma non ebbero lo stesso

successo di armodio e aristogene , poiché vennero Antonio e Ottaviano che ribaltarono il

mito del tirannicidio. Dopo Ippio viene CLISTENE colui che cazziò Ippia definitivamente ,

dopo la morte di armodio e aristogitone che furono giustiziati. Quando caccia IPPIA siamo

nel 510, nel 508 clistine si fa eleggere arconte e attua un’ importante riforma dello stato ,

stiamo parlando di uno dei più grandi legislatori della storia che ha portato in avanti l’ idea

di democrazia come oggi la intendiamo. Clistine riuscì ad ottenere che venisse applicato il

principio della sovranità popolare, il popolo governa non i pochi. È colui che portò e stabilì

come diritto inviolabile la libertà individuale che ha solo un limite che è quello stabilito dalla

legge cioè il rispetto della legge , è colui che pose con forza l’ attenzione sul principio dell’

uguaglianza, tutti i cittadini sono uguali difronte alla legge ( isonomico), tutti i cittadini

hanno diritto di parola in assemblea detto principio della isegoria. L’ obiettivo di clistine era

quello di abbattere in modo significativo il potere delle famiglie aristocratiche, le 4 famiglie

aristocratiche e vuole disintegrare questo potere territoriale e fa una chirurgia geometrica.

Clistine divise l’ attica in tre parti: la costa ( paralia) , l’ entroterra ( mesogaia), città ( astyo).

Poi divide ogni area in 10 ulteriori pezzettini , ogni pezzettino si chiama TRITTIA e prende

una trittia della costa, una dell’ entroterra, e una dell’ astio e forma una tribù e così ci

saranno 10 tribù che si contrappongono alle 4 famiglie gentilizie . la differenza è che

queste tribù nascono dalla mescolanza dei cittadini che venivano da aree diverse e

costituivano distretti elettorali , dove ognuno aveva le loro esigenze e per scrivere la lista

dei candidati loro dovevano discutere tra loro, dialogare, ecco che nasce la dialettica

politica. A queste tribù clistine fa dare un nome dall’ oracolo di delfi e così fa passare la

riforma non solo sotto forma politica ma anche religiosa , poi ogni tribù doveva eleggere 50

rappresentanti per un tutale di 500 rappresentanti , questi 500 andavano a finire in un

organo istituzionale chiamato BOULè . secondo alcuni questa boulè esisteva già al tempo

di solone che contava solo 400 membri ( 100x4), questa è di 500 ( 50 x 10 ) . abbiamo due

organismi importantissimi: la boulè e l’ ecclesia. La boule aveva 500 rappresentanti detti

buleuti , non era semplice gestirli tutti e quindi si decise di affidare la gestione dei lavori

della bulè a una parte della bulè stessa composta da 50 rappresentanti detti pritani , che

ogni mese circa per un periodo di 36 giorni guidava i lavori di tutta l’ assemblea, e poi

cambiava, questo periodo di 36 giorni si chiama pritania. In questi 50 si eleggeva ogni

giorno un presidente ( epistates) e il presidente eleggeva un segretario che prende il nome

di grammateus. L’ edificio in cui s’ incontravano si chiamava BULEUTERION , il presidente

per quel giorno abitava in un edificio particolare che prendeva il nome di THOLOS . i 50

pritani s ‘ incontravano nel pritaneo. Il segretario provvedeva a mettere per iscritto le

decisioni prese dalla boulè. Questi nomi li troviamo nelle iscrizioni su pietra, di carattere

legislativo che venivano esposte in città, , tutte le epigrafi di carattere politico hanno all’

inizio l’ invocazione agli dei, poi si scrive ‘’sotto l arconte di’’ , poi troviamo l’ epistates, poi il

segretario e poi il proponente. quando un iscrizioni è compleata,( è una legge) troviamo

tutte queste componenti , l’ arconte ci dice l’ anno, il presidente ci dice il giorno e il mese

della pritania, il segretario anche e il proponente ci dice il nome di chi ha proposto la legge,

spesso aristocratici. La bulè propone delle leggi che vengono discusse nelle assemblee,

se l’ assemblea dice ok che piace, noi nel testo troviamo che piacque alla bulè e al demos.

Queste proposte di legge si chiamano probouleumatia. Il magistrato è chiunque abbia una

carica politica e indossavano una corona di mirto e si poteva essere bouleuti solo due

volte nella vita e non negli anni consecutivi. Il presidente solo una volta nella vita.

LEZIONE 27 OTTOBRE 2017: la riforma di Clistine è una riforma epocale, che permise il

rimescolamento delle tribù. L’ ultima riforma si chiama ostracismo , nasce in grecia con

clistine nel 508, per evitare che altri potessero aspirare al potere assoluto, stabilì che l’

ecclesia nella 6° pritania ( 6° mese) chiedeva all’ assemblea se occorreva ricorrere all’

ostracismo ( allontanare qualcuno dal paese) , se

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
29 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rossellina997 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Mariggiò Vito Andrea.