I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Bologna

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Caliandro

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Diritto del lavoro per l'esame del professor Caliandro sulla legge numero 604 del 1966 che regolamentano le norme sui licenziamenti individuali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i rapporti di lavoro, il licenziamento, le norme contenute nella seguente legge.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Caliandro

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Diritto del lavoro per l'esame del professor Caliandro sul Decreto legislativo numero 276 del 2003 per l'attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le definizioni, le finalità, i requisiti giuridici e finanziari.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Caliandro

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Diritto del lavoro per l'esame del professor Caliandro sulla cooperazione e sul diritto del lavoro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto civile, il contratto collettivo, lo Statuto dei lavoratori, la distinzione tra subordinazione e Autonomia.
...continua
Appunti di Diritto del lavoro del professor Caliandro sulla cooperazione e il diritto del lavoro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Costituzione, il lavoro subordinato, il contratto collettivo, i sindacati, il libro del lavoro, la Corte costituzionale.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Progettazione e valutazione di interventi in educazione e formazione del prof. Gatti riguardanti Valutazione Sommativa, Valutazione Formativa, processo di valutazione, approccio pragmatista, approccio costruttivista e altro ancora.
...continua

Esame Letteratura e lingua italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Marri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura e lingua italiana con analisi dei seguenti argomenti: come fare un tema, la scelta della traccia, l'uso delle parole semplici e non ricercate, l’adeguatezza della traccia, rielaborare i dati e le informazioni, la scelta della punteggiatura esatta.
...continua
Riassunto per l'esame di Conflitti nei Gruppi Sociali e Processi di Mediazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Formazione Outdoor, Rotondi consigliato dal docente Melotti. Gli argomenti sono: apprendere dall'esperienza, Outdoor Management Training OMT, Adventure Training, origini, teorie e modelli di riferimento, experiental learning.
...continua
Riassunti di Conflitti nei gruppi sociali e processi di mediazione del prof. Melotti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "La voglia di dare, l'istinto di avere" di Filippo Ferrari: Felicità o sicurezza, i conflitti organizzativi, l’identificazione proiettiva, disfunzione generale e specifiche, il conflitto intrapsichico.
...continua
Appunti di Conflitti nei gruppi sociali e processi di mediazione del prof. Melotti sul Conflitto e riconciliazione: il conflitto sociale, Dilemma del prigioniero, tragedia delle risorse comuni, la competizione, percezione di ingiustizia, gli errori di percezione, azione conflittuale.
...continua
Appunti di Conflitti nei gruppi sociali e processi di mediazione del prof. Melotti sul Conflitto e mediazione: cos’è la mediazione, 4 caratteristiche importanti, Storia della mediazione, livelli di intervento della mediazione, Caratteristiche generali della mediazione.
...continua

Esame Educazione ambientale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Schenetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Educazione ambientale sui seguenti argomenti: i cambiamenti climatici, il Protocollo di Kyoto, l'effetto serra, i complessi industriali: impatto e rischio ambientale, i principi sulle foreste e la diversità biologica, la troposfera, la stratosfera, la mesosfera, la termosfera, l'esosfera.
...continua

Esame Pedagogia della famiglia

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4,3 / 5
Appunti per l'esame di Pedagogia della famiglia e in particolare sui bricolage educativi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: filosofare al nido, quasi un’introduzione, la promozione di una nuova cultura nelle politiche per la famiglia.
...continua
Appunti di Storia dell'espansione europea e dei fenomeni migratori con analisi dei seguenti argomenti: lo scenario mondiale alla fine del XVIII secolo, gli equilibri mondiali: l’impatto dell’espansione europea sul resto del mondo, i sistemi politico-istituzionali: la monarchia, agricoltura, Rivoluzione industriale e mercantilismo.
...continua
Appunti di Educazione alla comunicazione verbale del testo di Cardarello con analisi dei seguenti argomenti trattati: i bambini e la lettura, gli stili di gestione della situazione di lettura, il rapporto con il libro e con il testo, gli strumenti per la diagnosi di comprensibilità.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della Famiglia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia della Famiglia, Saraceno. Gli argomenti sono: la famiglia come unità di convivenza, le funzioni della famiglia, le quattro categorie di strutture di convivenza familiare (gruppi domestici semplici, estesi, senza struttura, multipli), l’economia familiare e la struttura della famiglia in varie regioni europee, le relazioni familiari e l’industrializzazione e la trasformazione del nucleo familiare.
...continua

Esame Cooperazione e diritto del lavoro

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. E. Ghera

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati basati sul manuale del professor Ghera. Gli appunti hanno come oggetto il diritto del lavoro e trattano i seguenti argomenti: il concetto e le classificazioni del diritto del lavoro, le fonti sovranazionali e legislative, la Costituzione come fonte di diritto, il lavoro subordinato e la regolazione di tale rapporto, gli indici della sussistenza della subordinazione, peculiarità del rapporto di lavoro autonomo.
...continua

Esame Pedagogia

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4 / 5
Una mappa per la formazione multimediale in Pedagogia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la parola multimediale , tra immersione e astrazione, tra suono e scrittura, il territorio dei Media, le tecnologie e chi le usa, il territorio della didattica.
...continua

Esame Psicopatologia dello sviluppo

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Biolcati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,3 / 5
Appunti del corso della prof.ssa Roberta Biolcati dell'Università di Bologna riguardanti la Psicopatologia dello sviluppo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: lo sviluppo psicologico dell’individuo tra normalità e patologia.
...continua

Esame Pedagogia

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Pedagogia riguardanti il bullismo con i seguenti argomenti trattati: cosa si intende per bullismo, chi sono i bulli, effetti del bullismo, bullismo e cultura, gli effetti e conseguenze del bullismo, la stabilità del bullismo nel tempo, il ruolo delle caratteristiche esteriori.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Informatica e cultura dell'informazione, Mari, Buonanno, Sciuto. In cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema di elaborazione, i collegamenti con l’esterno, il sistema operativo, le reti di calcolatori, la formalizzazione dell’informazione.
...continua