I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cicogna Piera Carla

Tre pagine di appunti presi durante la lezione di psicologia riguardo l'osservazione. L'osservazione Il metodo dell'osservazione implica la scelta dell'oggetto di studio che ci interessa e poi bisogna raccoggliere le informazioni in modo accurato utilizzando procedure che sia ripetibili anche da altri. Quindi anche le scale che si usano per misurare l'osservazioni sia utilizzabili anche da coloro che studieranno il medesimo oggetto. Le modalità di osservazione possono variare a seconda della partecipazione dell'osservatore: -Osservazione Naturalistica= quella utilizzata dagli etologi ecc. e in questo modo l'oggetto si comporta in modo naturale in quanto non sa di essere osservato. Avviene in ambienti naturali e l'osservatore non interviene mai. In psicologia non può essere utilizzato per via dell'etica ma si può fare con bambini molto piccoli con il consenso dei genitori o per le registrazioni di massa. -Osservazione partecipata= il range dell'osservatore può essere modulata, in quanto il ricercatore fa parte del contesto di osservazione. Quindi l'osservatore può disturbare l'ambiente.
...continua
Cinque pagine di appunti presi alle lezioni di Psicologia Generale. L'apprendimento osservativo Il contributo dei teorici dell'apprendimento sociale derivano tutti da Bandura e dai suoi esperimenti sull'apprendimento osservativo. Infatti dice che si apprende anche osservando un modello e cercando di imitarlo (il fratellino che osserva la sorella maggiore scottarsi con il fuoco, non si avvicinerà ai fornelli). L'apprendimento imitativo perché sia efficace richiede che siano attivi alcuni processi cognitivi: a) che si presti attenzione al modello. b) che ci si rappresenti in memoria la sequenza di azioni che il modello compie. c) chi si sia in grado di riprodurre la sequenza a livello motorio (riproduzione motoria= anche se osservo un tennista professionista non posso riprodurre i suoi movimenti). d) che vi sia una certa autoconsapevolezza (ovvero sapere cosa posso imparare e cosa no). Il ruolo dei rinforzi Il rinforzo è necessario per l'esecuzione della risposta più che l'apprendimento. Il rinforzo crea motivazione. Se il modello riceve rinforzo positivi questi avranno un effetto sull'apprendimento dell'osservatore che vorrà compiere la stessa azione per essere ricompensato anch'esso. I rinforzi diretti possono consolidare la risposta (il bambino impara per imitazione, infatti si rifà all'esperimento con la bambola Bobo Doll: una di quelle bambole che non cadono mai. I bambini di una scuola materna vengono portati in una sala giochi, poi vengono messi dietro un vetro in cui vedono che nella sala giochi solo l'educatore che gioca. Quando gioca con Bobo vedono che da gli schiaffi, calci ecc. Si osserva che quando i bambini hanno avuto accesso alla sala, avranno lo stesso comportamento). Tendenzialmente esistono anche giochi imitativi delle attività dei grandi (cucina, parrucchiera ecc.), ma esistono anche giochi creativi. Esistono fasi in cui i bambini sono più attratti dai giochi imitativi o giochi creativi.
...continua
Riassunto per l'esame di psicologia generale e della prof.ssa Cicogna, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Psicologia generale, Cicogna, Occhionero dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto di Processi Cognitivi Disfunzionali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Difficoltà e Disturbi dell'apprendimento di Cornoldi consigliato dalla professoressa Cicogna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cognitivismo, l'apprendimento, i modelli generali di funzionamento, il model HIP, Human Information Processing di Anderson.
...continua
Riassunto per l'esame di Processi Cognitivi Disfunzionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Psicologia Cognitiva dello Sviluppo (parte uno), Strepparava, Iacchia consigliato dal docente Cicogna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i fattori di rischio, un modello di valutazione del rischio, l'effetto a cascata.
...continua