I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Bologna

Sunto per l'esame di Antropologia dei processi migratori, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Antropologia e migrazioni, Riccio. Gli argomenti trattati sono: la sensibilità olistica, le culture delle migrazioni, la mediazione delle religioni.
...continua
Sunto per l'esame di Antropologia dei processi migratori, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Riccio, Il paese sotto la pelle, Marabello. Gli argomenti trattati sono: il co-sviluppo: una lente per esplorare le migrazioni contemporanee, l'appartenenza identitaria, le reti transnazionali e antropologia dello sviluppo: controcampi disciplinari.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia dei processi migragtori, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Riccio, Toubar e vu cumpra, Riccio. Gli argomenti trattati sono: l’antropologia e l’etnografia delle migrazioni transnazionali, i senegalesi in Italia come esempio di transnazionalità.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia dei processi migratori, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Migrazioni transnazionali dall'Africa, Riccio. Gli argomenti trattati sono: lo studio delle migrazioni internazionali, le transmigrazioni, una lettura “politico- economica” del concetto di transmigrazione.
...continua
Appunti di tutte le lezioni per l'esame della professoressa Pacetti. Cosa si intende per didattica. Differenza tra individualizzazione e personalizzazione. Differenza tra cooperazione e collaborazione. Storia della didattica. Dimensione relazionale, metodologica e organizzativa. Il sistema formativo integrato. Insegnare per competenze. Educazione formale, informale e non formale. Insegnare per competenze. Architetture e formati dell'istruzione. I formati dell'istruzione. Tecniche e tecnologie della didattica. Tecnologie della comunicazione educativa. Web 2.0. Modello tecnologico problematico. La società della conoscenza. Il Digital Divide. La media education. Musei e nuove tecnologie. Il videogioco. Accesso al computer e integrazione scolastica. Differenza tra deficit, disabilità ed handicap. L'ausilio tecnologico. Immigrati digitali e nativi digitali. Generazione C. Perchè il social network?
...continua
Appunti di Storia dell'educazione per l'esame della professoressa D'Ascenzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la genesi e diffusione delle Istituzioni infantili nel 1700, 1800, l’istruzione popolare infantile nella fascia d’età 2-6 anni, l'area francese.
...continua

Esame Storia dell'educazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. D'Ascenzo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'educazione per l'esame della professoressa D'Ascenzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: John Heinrich Pestalozzi, il contesto storico in cui opera, le sue opere principali e il suo pensiero, i libri che sono dedicati al popolo.
...continua

Esame Storia dell'educazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. D'Ascenzo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia dell'educazione per l'esame della professoressa D'Ascenzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Jean-Jacques Rousseau, filosofo, politico, pedagogista tra i più brillanti del suo secolo, le sue opere come: Discorso sulle scienze e sulle arti.
...continua
Riassunto delle lezioni di Tecniche d'intervento nelle dipendenze patologiche dell’università di scienze della formazione di Bologna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cocaina. consumo, psicopatologia, trattamento di Rigliano, Bignamini. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: mito dell'eroinomane, cocaina droga ideale della nostra società, 3 tipi di cocainismi, binomio alcol cocaina.
...continua
Appunti di Storia dell'educazione per l’esame della professoressa D'Ascenzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'istruzione popolare a Bologna, l'istruzione popolare a Bologna prima dell'unità, le origini, l'organizzazione e i scopi dal ‘600 all’Unità.
...continua
Appunti di Storia dell'educazione per l’esame del professoressa D'Ascenzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'attivismo pedagogico e gli autori salienti in Europa, gli Stati Uniti e i suoi principali autori, come Dewey, Kilpotrick, Parkhust (allieva Montessori), Whashburne.
...continua

Esame Storia dell'educazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. D'Ascenzo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia dell'educazione per l’esame della professoressa D'Ascenzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Maria Montessori, la sua figura, la sua formazione, il contesto storico, l'attivismo pedagogico (insieme alle sorelle Agazzi), il Congresso pedagogico di Torino (1898).
...continua

Esame Storia dell'educazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. D'Ascenzo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'educazione per l’esame della professoressa D'Ascenzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: John Dewey, il contesto storico, le matrici culturali(evoluzionismo, idealismo, pragmatismo), il filone di interpretazione che è quello marxista.
...continua

Esame Storia dell'educazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. D'Ascenzo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia dell'educazione per l’esame della professoressa D'Ascenzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: John Locke, la grande motivazione che lo spinse nella sua ricerca, ovvero l’esigenza prima politica e poi filosofica, i pensieri sull’educazione (1693).
...continua
Appunti di Storia dell'educazione per l'esame della professoressa D'Ascenzo sul positivismo e sistema scolastico tra 700 e 800. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Italia: Gabelli (positivismo didattico); Inghilterra: Owen, Spencer; Francia: Saint Simon, Comte, Dunkheim.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche d'intervento nelle dipendenze patologiche della professoressa Biolcati, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il gruppo nelle dipendenze patologiche di Campione, Nettuno . Gli argomenti trattati sono i seguenti: dipendenza e addiction, ossessione, compulsione, impulsività.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia delle migrazioni, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fenomenologia dell'educazione. Intenzionalità, cultura e conoscenza in pedagogia della professoressa Caronia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la genesi storica e genealogica intellettuale, il mandato di delineare i fini dell’educazione, le aporie, faglie ed evoluzione di una teoria.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia delle migrazioni della professoressa Caronia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La conversazione diseguale. Potere e interazione di Orletti . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le iterazioni asimmetriche, Linell e Luckmann che individuano quattro tipi di dominanza, la figura del regista.
...continua
Riassunto di Processi Cognitivi Disfunzionali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Difficoltà e Disturbi dell'apprendimento di Cornoldi consigliato dalla professoressa Cicogna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cognitivismo, l'apprendimento, i modelli generali di funzionamento, il model HIP, Human Information Processing di Anderson.
...continua
Riassunto per l'esame di Processi Cognitivi Disfunzionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Psicologia Cognitiva dello Sviluppo (parte uno), Strepparava, Iacchia consigliato dal docente Cicogna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i fattori di rischio, un modello di valutazione del rischio, l'effetto a cascata.
...continua