I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zaccaroni Annalisa

Dal corso del Prof. A. Zaccaroni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Psicologia generale. Cos’è lo sviluppo? Non esiste un’unica teoria capace di definire con precisione lo sviluppo: Lo sviluppo è il cambiamento, inizia con il concepimento e si dipana tutto l’arco della vita (Santrock 2014). È costituito dalle dinamiche del processo di cambiamento che comincia con il concepimento e si dipana tutto l’arco della vita. Lo sviluppo è un’insieme di cambiamenti sistematici (che accadono secondo un percorso uguale per tutti) dal concepimento alla morte. Lo sviluppo è anche l’insieme di ciò che resta stabile (Shaffer & Kipp 2014). La psicologia studia i processi della vita che accomuna tutti gli individui, e gli aspetti unici, che differenza gli individui. Lo sviluppo è un insieme di cambiamenti costanti biologici, cognitivi e psicosociali (interazione con gli altri). Nel corso della vita sfide, opportunità e situazioni, sono variabili che condizionano lo sviluppo (Baltes 1987). Lo sviluppo è un qualcosa che riguarda gli individui, anche intesi come gruppi. Il periodo storico in quale nasco incide sul nostro sviluppo (Brofenbrenner 1779). Non “accade all’individuo, ma è un processo dinamico, interattivo, che coinvolge tutti i livelli di una società; l’ambiente sociale è il contesto dello sviluppo: influenze interattive multidirezionali, sistemi interdipendenti.
...continua
Scheda di descrizione di una specie per l'esame di Biologia delle tartarughe e dei cetacei: Enhydra lutris (Linnaeus, 1758): - Nome scientifico e comune - Distribuzione geografica - Descrizione fisica - Habitat - Alimentazione - Strategia riproduttiva - Tratti di ecologia - Stato di conservazione e cause - Bibliografia - Sitografia
...continua