Estratto del documento

PDM MANUALE DIAGNOSTICO→DSM MANUALE DIAGNOSTICO STATISTICO DEI PSICODINAMICODIAGNOSI E SISTEMIDISTURBI MENTALI ➔DIAGNOSTICI BAMBINI

fa molta attenzione alle classi➔ BAMBINI: inseriti nelle stesse di etàclassificazioni degli adulti →DC CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA ➔ Modello psicodinamica, NO ateoretico➔ BAMBINI: specifico per l’infanzia, proprio 0-5➔ ➔Ateoretico Classificazione dei disturbi➔ ➔Obiettivo: creare categorizzazion dei Funziona per assi (asse 1 per ultimodisturbi non organici. Stilare sintomatologia perché la valutazione diagnostica per➔ Molte revisioni fino al 2016condivisibile da tutti per esigenze ultima➔ Obiettivo: sintomatologia e caratteristiche BB e relazione BB-epidemiologiche statistiche e cliniche AMB➔ + LINGUAGGIO ➔ Funziona per ASSI➔ - NOSOGRAFICOPREMESSA LAVORO DEL CLINICO p.2LAVORO DEL CLINICO p.1Dai primi lavori della FRAIBERG si Una volta entrati nel sistema occorre valutare il disturboIl clinico entra

nel sistema dinamico della relazione sono sviluppati dei modelli di intervento atti a prevenire e curare la relazione tra il genitore e il bambino. A seconda dell'età, il bimbo esprime disagio in aree specifiche che Stern definisce finestre cliniche. L'obiettivo è proprio quello di rilevare le disfunzioni comunicative che impediscono la regolazione affettiva. Per fare ciò, si utilizzano interviste semi strutturate oppure si osserva il bambino. L'apertura dello scenario relazionale, avvalendosi di interazioni conflittuali attuali del bambino con quelle sedimentate, permette di mettere in relazione le interazioni dove ci sono già strutturazioni. A seconda dell'età, i fattori di rischio o di protezione possono essere diversi. Ad esempio, nei primi 0-2 mesi di vita, i fattori di rischio possono essere legati all'alimentazione e al ciclo sonno-veglia. Dai 2 ai 5 mesi, invece, i fattori di rischio possono essere legati al vis a vis e ai giochi. L'obiettivo finale è quello di non fare sviluppare distonie comunicative dove ci sono già strutturazioni.deve volgere lo sguardo al - 5-9 MESI gioco comune con oggetti dell'infanzia e dei genitori riduce molto la futuro, individuare abitudini poco Tuttavia, lo sviluppo procede con salti discontinui e prevede sintomatologia patologica, anche se si possono propizie a uno sviluppo adeguato delle ristrutturazioni riportare ricadute e spesso riprendere il programma e delineare ipotesi diagnostiche terapeutico con ad esempio TECNICA DL VIDEO per ogni tappa evolutiva. FEEDBACK, HOMESVISITING, ECC. IMPO: è importante intervenire SCENARI GENITORIALITÀ preventivamente quando le ➔ GENITORIALITÀ NORMALE: identificazioni proiettive strutture del bambino sono ancora normali e flessibili. Serve and return, permette al flessibili, perché se rilevato per genitore di mettersi nei panni del figlio, e rivive in tempo un disturbo può essere modo sereno la sua infanzia riparato è posto sul binario della LAVORO CLINICO CON ➔ GENITORIALITÀ NEVROTICA: BB coinvolto resilienza.Tuttavia c'è anche più inconsciamente nel diniego del lutto del GN.rischio che si sviluppi. BB e FAMIGLIE Identificazioni proiettive che assumono un caratterecostrittive forzando BB a identificarsi a qualcosastabilito dai genitori, che vogliono annullare gli effettidolorosi di una mancata elaborazione del lutto➔ GENITORIALITÀ MASOCHISTA: lutti non elaborati"COSÌ COME I BAMBINI DIPENDONO COMPLETAMENTE DAI GENITORI PER SUSSISTENZA, COSÌ carichi di senso di colpa. GN con genitori depressi,IN TUTTE LE SOCIETÀ DEVONO PRENDERSI CURA DEI GENITORI." abbandonici e critici, che accumula rimproveri.➔Bowlby GENITORIALITÀ NARCISISTICA: modalità proiettiveattigue alla patologia. Toni rigidi, deformanti e"PRENDERSI CURA DEI GENITORI DEVE STRUTTURARSI SU IUN AMBIENTE TERAPEUTICO unidirezionali. BB=nemico con forti vissuti di colpa eDELL'HOLDING CON UN'AZIONE TERAPEUTICA VOLTA A RISTRUTTURARE UNA BASE

SICURA precocità di difese. Interazioni molto problematiche "INCRINATA" (psicosi, depressione)

Stern➔ → →Alleanza genitori resilienza transfert positivo

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Schemi developmental Psychopathology Pag. 1 Schemi developmental Psychopathology Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi developmental Psychopathology Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ssssaretta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicopatologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Trombini Elena.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community