I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame di fondamenti di informatica: il testo comprende tutte le domande di teoria che possono uscire all'esame, sono state raccolte le domande e le risposte sono state formulate sulla base degli appunti presi in aula e nel libro di testo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Logistica industriale T-AB

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Manzini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Esame di Logistica industriale Manzini: gli appunti comprendono tutto ciò che il professore ha spiegato in aula, sono presenti esercitazioni stampo esame e tutta la parte di teoria. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Logistica industriale T-AB

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Regattieri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Esame di logistica industriale Regattieri: gli appunti comprendono tutto ciò che è stato fatto a lezione, sono presenti esercitazioni fatte in aula stampo esercizi esame e teoria. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Ribani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
riassunto orale di elettrotecnica, si tratta della parte del corso teorica, non ci sono esercizi. Il riassunto contiene la semplificazione di tutti gli argomenti descritto, di facile comprensione, richiede pochi giorni di studi. l'esito del mio esame è stato un 28.
...continua
Regolatori e reti correttrici con cenni storici. Regolatori standard. Reti correttrici (accenni). Regolatore Proporzionale P, utilizzo posizionamento, influenza su sistemi di primo ordine e di secondo ordine. Regolatore Integrale I "puro": scopo e benefici. Regolatore Proporzionale-Integrale "PI": benefici e posizionamento di poli e zeri. Regolatore Derivativo "D": scopo e benefici. Regolatore Proporzionale Derivativo "PD": scopo e benefici di quello teorico e quello ideale. Regolatore Proporzionale Integrale Derivativo "PID". Oleodinamica e Pneumatica: Cassetto 4 spigoli a ricoprimento negativo, Cassetto 4 spigoli a ricoprimento nullo, Comportamento dinamico del cassetto (tutto ciò che chiede nella prima domanda è scritto qui).
...continua
Teoria Risposta di un sistema: forzata e libera. Risposta in regime permanente e risposta transitoria. Teoria Risposta alla sollecitazione in: comportamento statico, risposta stazionaria ed errore stazionario, comportamento dinamico, tempi caratteristici. Risposta indiciale (al gradino) di un sistema del primo ordine: comportamento stazionario, iniziale, dinamico e risposta parametrica Risposta indiciale (al gradino) di un sistema del secondo ordine: comportamento stazionario, iniziale, dinamico e risposta parametrica di sitemi: smorazto, non smorzato, smorzato critico, sovrasmorzato. Andamento della risposta all'aggiunta di poli e zeri Funzione di risposta armonica, Criterio di Nyquist. Diagramma di Bode. Schemi a blocchi e definizioni. Sistemi retroazionati, stabilità. Errori a regime nell'inseguimento per sistemi di tipo 0, tipo 1 e tipo 2. Effetto dell retroazione nei disturbi. Regolazione in catena aperta (fondamentale per l'esame). Studio dell astabilità e luogo delle radici
...continua
Introduzione e definizioni basi:sistema, problema, dinamica. Segnali canonici: gradino, rampa, parabola, impulso e risposta impulsiva. Trasformate di Laplace e di Fourier e relative proprietà. Teorema del valore finale e iniziale. Funzioni razionali fratte. Antitrasforamzione razionale fratta con: metodo della moltiplicazione incrociata, metodo di copertura. Criterio di Routh e tabella di Routh.
...continua
Appunti di Materials and corrosion of offshore structers and equipment sui seguenti argomenti: Pourbaix diagrams, polarization effects, passivation, active and passive behaviour, stainless steel classification, localize corrosion modalities, Aluminuim, Galvanic corrosion, Corrosion protection: active and passive.
...continua
Appunti di Management of design of offshore activities sui seguenti argomenti: Project management in general operational structures project start-up and budgeting Gantt scheduling , critical path method and earned value technique qulity and teamwork team building and teamwork supply chain markets and its failure risk management Project manager soft skills and behaviour project within the company and KPI
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ubertini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi durante le lezione del professor Ubertini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti del professor Gottardi, presi a lezione durante il primo semestre del terzo anno di ingegneria civile-laurea triennale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti presi durante le lezione del professor Pozza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi durante le lezioni del professor Savoia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni del modulo tenuto dal Prof. Armando Brath del corso "Costruzioni Idrauliche e protezione idraulica del territorio" dell'anno accademico 2021-22.Appunti necessari e sufficienti a sostenere l'esame (scritto/orale). Argomenti del corso: Classificazione dei corsi d'acqua, Trasporto solido nei corsi d'acqua, Richiami delle correnti a pelo libero, Valutazione del trasporto solido, Classificazione dei torrenti, Sistemazione dei corsi d'acqua: schemi, disegni, grafici e dimostrazioni.
...continua
Esercizi dell'esame di Opere Geotecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Molari, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Opere geotecniche M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Esercizi e domande dell'esame di Opere Geotecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tonni, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Consolidamento dei terreni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Relazione che contiene due esercitazioni del corso di Consolidamento dei Terreni: la prima sul dimensionamento di trincee drenanti e la seconda sul dimensionamento di un intervento di consolidamento con elettrosmosi. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Consolidamento dei terreni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gottardi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Relazione che contiene le due esercitazioni assegnate durante il corso di Consolidamento dei Terreni: 1) Dimensionamento di un impianto di TRINCEE DRENANTI con rilevato per l'aumento di stabilità di un versante, con uso di GeoSlope. 2) Intervento di consolidamento di tipo idraulico attraverso l'elettrosmosi. Relazione che comprende procedimento, dati utilizzati e tabelle dei risultati. Scaricala in un comodo PDF!
...continua

Esame Idraulica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Zanuttigh

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Esercizi dell'esame di Idraulica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Zanuttigh, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tugnoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni del prof. Tugnoli. Sono 198 pagine e all'interno ci sono anche le slide, tutti i commenti e gli approfondimenti relativi. E' tutto scritto al computer, quindi abbastanza leggibile e ordinato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua