Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESEMPI DI STOCCAGGIO
Tipologie di magazzini
Le tipologie di magazzino lungo la supply chain possono essere classificate in base ai clienti che servono:
- Centro distributivo (CE.DI) (Retail Distribution Center) nella GDO (Grande Distribuzione Organizzata): generalmente rende disponibili i prodotti ai negozi al dettaglio (punti di domanda filiali), i clienti diretti sono i negozi che quotidianamente ricevono spedizioni. Un ordine tipicamente comprende centinaia di codici e il flusso totale di merce è enorme.
- Centri distributivi per ricambi (Service Spare Parts Distribution Center): è il sistema più complesso da gestire, questi magazzini contengono dei pezzi di ricambio che causano un costoso impegno di capitale, hanno decine di migliaia di codice (settore dell'automotive). La domanda per ciascun codice è molto difficile da prevedere a causa della grande variabilità della richiesta nel tempo. Le spedizioni devono essere molto veloci.
Perché la richiesta delle parti di ricambio è spesso urgente.
- CE.DI B2C (Catalog Fulfillment or E-commerce Distribution Center): è un sistema che riceve piccoli ordini direttamente da utenti finali (final consumers) e sono generalmente composti da 1 a 3 articoli e hanno tempi di evasione ridotti (es. Amazon, Zalando)
- Magazzino 3PL (Third Part Logistics Warehouse): è un servizio logistico che il provider (3PL - third party logistic provider) offre ai suoi clienti che hanno scelto di esternalizzare le proprie attività logistiche (tipicamente ricevimento, stoccaggio, prelievo, packaging, spedizione). Questi magazzini gestiscono più clienti e possono utilizzare economie di scala.
Le principali attività del magazzino:
- Receiving Ricevimento della merce: deve esserci un'area e un servizio di ricevimento della merce vicino alle bocche
Il servizio di ricevimento spesso è accompagnato da un servizio di collaudo e controllo dellamerce, o in certi casi di spacchettamento (separamento di imballi primari dai secondari).
Stoccaggio:
- Storage consente il posizionamento dei prodotti all'interno del magazzino in attesa dellarichiesta del cliente. Le tipologie di stoccaggio dipendono dalla dimensione delle unità di carico, della quantità di articoli e delle caratteristiche di movimentazione dei prodotti e dei vettori utilizzati.
- Order - picking Prelievo, spacchettamento e frazionamento della merce per i clienti: permettono di ottenerei prodotti richiesti dai clienti nelle corrette quantità, frazionando l'unità di carico ricevuta; questo processo è il più critico e oneroso all'interno di un magazzino
- Checking e packing controllo e spacchettamento merce.
- Shipping fase di spedizione
Generalmente tutte le attività di
un magazzino sono tracciate e gestite da un sistema informativo: WMS (Warehouse Management System), permette di raccogliere informazioni utili per il controllo del magazzino e per l'efficienza dell'intera supply chain. Altre attività nei magazzini:- Servizio di Put-away: viene effettuato nei magazzini industriali, consiste in un servizio di carico merce, versare la merce in arrivo verso le aree di stoccaggio. Può essere:
- Di tipo "Unit-load": viene collocata l'unità di carico intera nell'area di stoccaggio
- Di tipo "Less-than-unit-load": la merce è multi-codice, maneggio un imballo secondario (figlia di un prelievo frazionato) che viene movimentata verso le aree di stoccaggio.
- Replenishment flusso Less-than-unit-load: Potrebbe esserci una successiva operazione di spacchettamento dell'imballo secondario
- Accumulation Attività di spesa che va ad
Alimentare un'area: si mescolano spese tra questi tre tipi di flussi e si accumulano in un'area.
Sorting clienti serviti dallo stesso vettore: la merce viene prelevata per più clienti e viene spedita a clienti differenti.
Accumulo e smistamento necessarie in sistemi che prevedono un picking in logica batch, ovvero che assecondi simultaneamente ordini distinti di prelievo.
Le aree principali sono:
- Area di riserva della merce (area di stock o area secondaria): dove vengono collocate le unità di carico ai livelli superiori
- Area primaria (forward area): dove vengono collocati i colli, a terra.
- Area primaria Piece: dove vengono collocati imballo primari.
- Orders Acculumation, Sortation, Packing
Sistemi di stoccaggio
Le modalità per stoccare merce nei magazzini sono molteplici. Le strutture principali che caratterizzano i magazzini sono: scaffalature e pallet rack (porta pallet) per stoccaggio massivo di UDC; scaffalature per colli e cartoni.
l'altra) utilizzando scaffalature statiche o static shelving. Questo tipo di soluzione è adatta per lo stoccaggio di volumi elevati di prelievo, ma non è ideale per gestire volumi bassi di prelievo. Un'altra opzione è l'utilizzo di sistemi di stoccaggio dinamici come il carton flow rack. Questo tipo di soluzione è adatta per lo stoccaggio di volumi bassi di prelievo. Consente di accatastare i colli o i cartoni in modo efficiente e di prelevare facilmente la merce necessaria. I sistemi pallet sono invece utilizzati per movimentare grandi quantità di prodotti. Questo tipo di soluzione è ideale per gestire volumi elevati di prelievo. In un magazzino è comune trovare una combinazione di pallet, colli e prodotti sfusi. La merce in ingresso può essere stoccata inizialmente su pallet e successivamente spostata nell'area di prelievo, chiamata area primaria o forward area. Gli ordini che richiedono grandi quantità di merce possono essere soddisfatti direttamente dall'area di stock, chiamata area secondaria o di riserva. Gli ordini con piccole quantità possono essere evasi dall'area di prelievo primaria dedicata. In conclusione, esistono diverse soluzioni di stoccaggio che possono essere utilizzate in base alle esigenze del magazzino. È importante valutare attentamente le caratteristiche della merce da stoccare e i volumi di prelievo per scegliere la soluzione più adatta.l'altra) oppure scafalata. La scafalatura concede il vantaggio della selettività: ovvero è possibile prelevare una particolare merce, codice, pallet, senza doverne spostare altre. In generale si cerca la selettività il più alta possibile. Quindi la modalità più semplice di stoccaggio è il "block stacking", magazzino come uno spazio aperto in cui i pallet sono stoccati a terra o accatastati. L'utilizzo di scaffalature porta pallet (pallet racks) è una soluzione più vantaggiosa: un pallet rack è una struttura in metallo che permette di sovrapporre più pallet consentendo un facile accesso per il prelievo manuale o automatico, anche ai pallet posizionati nei livelli più bassi. Generalmente diversi scaffali sono posizionati in fila, le file sono organizzate in campate, divisi da corridoio dove transitano veicoli e persone, e consentono la movimentazione dei pallet stoccati. I pallet rack
possono essere a singola profondità (single - deep), doppia profondità (double - deep) o anche multi - profondità (multi - deep). Quando la profondità è oltre 1 si perde la selettività unitaria, cioè la capacità di accedere ad un posto pallet senza dover muovere altri pallet. Un altro modo di stoccare i pallet è l'utilizzo di sistemi drive - in o drive - through racks organizzati in canali, chiamati lane. Un lane è un tunnel in cui viene infilata merce con il criterio che la merce sia coerente con l'SKU e con il lotto. Nelle situazioni in cui i volumi di merce da stoccare e prelevare sono molto elevati, i sistemi pallet flow racks sono quelli più adatti: in questi sistemi in cui ogni posizione corrisponde ad un canale, può contenere più pallet uno dietro l'altro e la merce può essere prelevata da un lato dello scaffale e riposizionata.dall'altro; in questo caso i palletscorrono su un nastro chiamato conveyor, oppure più semplicemente su una rulliera per gravità.
Soluzione di DRIVE - IN: il fronte di accesso al canale e alla scaffalatura è unico, sia in deposito sia in prelievo vale lalogica LIFO, il primo ad uscire dal deposito è l'ultimo depositato nel canale. È importante che i canali siano omogenei,deve esserci una corrispondenza SKU - LOTTO, qualora la gestione dello stock sia vincolata alla logica FIFO, ovvero leUDC in uscita sono le prime ad essere state stoccate, le più vecchie a magazzino; Il pallet qui lavora su dei pattini su cuisi poggia la merce, come piccole mensole che viaggiano nella profondità del magazzino (asse z). Il drive in viene riempitodal fondo e poi nel suo sviluppo verticale. Si possono avere canali saturi e canali non saturi. Un'altra differenza è che neldrive in è tutto lo sviluppo verticale del
canale ad avere coerenza SKU – LOTTO.
Considerando la soluzione di stoccaggio per UDC intere, è opportuno considerare i sistemi in cui i prodotti non sono stoccati in quantità inferiori rispetto all’unità di carico intera. Questi utilizzano sistemi a gravità, flow racks, bin –shelves (scaffalature a contenitori in riempimento/ svuotamento).
La progettazione e gestione di un magazzino industriale chiamano in causa una moltitudine di decisioni: risorse, spazio, lavoro, attrezzature che devono essere ripartite in tutte le aree del magazzino, e devono essere attentamente implementate, gestite e coordinate al fine di raggiungere i requisiti richiesti al sistema in termini di capacità di handling, tempi di attraversamento e livello di servizio minimo garantito.
soluzioni di stoccaggio
Alcune
- Selective Rack: è una soluzione di stoccaggio in cui le scaffalature sono una di fronte all’altra, divise da corridoio dove circolano i carrelli.
È adatta a selettività unitaria, non c’è merce davanti da spostare, specialmente quando si hanno scaffalature a semplice profondità. Garantisce la soluzione di migliore selettività.
2) Automatic Storage and Retrieval System (AS/RS): utilizza la scaffalatura a doppia profondità, il magazzino è autoportante e compartimentato all’esterno (isola la struttura reticolare: montanti: pilastri, correnti: travi). In questo caso ci sono sempre corridoi che però sono serviti dai “traslo” che si muovono a pendolo lungo il corridoio che può raggiungere anche 100m (l’altezza può raggiungere in alcuni casi anche 30m).
3) Miniload AS/RS: è come un AS/RS più piccolo, il magazzino non è autoportante, di solito è allocato in un edificio già esistente, vengono movimentati container standardizzati, ricambi, componentistica, non UDC, sono dotati di traslo.
4) Drive in: non ci sono
Corridoi di attraversamento, è un cubo di merce satura, il fronte di prelievo e un fronte di deposito che coincidono (cosa che non accade per il flow rail e il flow rack)5) Pallet Flow