I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Appunti personali del corso Chassis and Body Design and Manufacturing di Massimiliano De Agostinis per studenti di ingegneria meccanica LM e del MUNER. Gli appunti sono stati rielaborati dalle lezioni in classe e il sottoscritto ha conseguito 30/30 all'esame utilizzando solo il materiale qui presente. Argomenti: Risoluzione di telai Connessioni Filettate Incollaggi Estensimetri Cenni di metodo FEM
...continua
Contiene tutti gli argomenti trattati a lezioni. Completo e sufficiente per ottenere un ottimo risultato. Comprende anche gli ultimi argomenti trattati come le tecnologie verdi urbane e le tecnologie appropriate.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di chimica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Acocella Angela: Fondamenti di Chimica, R.A. Michelin, A. Munari. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Metallurgia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morelli Giovanna: Scienza e tecnologia dei materiali, W. F. Smith, J. Hashemi. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Relazione di calcolo di un muro di sostegno in c.c.a. Riferimenti normativi e metodi di calcolo. Corredato di tutte le verifiche di stabilità: scorrimento, capacità portante, ribaltamento e stabilità globale. Opere di drenaggio a tergo del muro di sostegno.
...continua
Elenco prezzi, Computo metrico estimativo e Quadro economico delle principali lavorazioni finalizzate alla realizzazione di una infrastruttura stradale di categoria C2. Elaborato da allegare al Progetto stradale.
...continua
Relazione di calcolo. TAV01 - Tracciolino e rettifica. TAV02 - Planimetria generale TAV03 - Profilo longitudinale altimetrico. TAV04 - Sezioni tipo. TAV05 - Quaderno delle sezioni. TAV06 - Calcolo dei volumi.
...continua
Cosa si intende per trilite. Il principio costruttivo: vantaggi e punti di debolezza. Il sistema spingente. Esempi. Gli elementi di una costruzione ad arco. La curva delle pressioni. Valutazione di stabilità di un arco. La costruzione gotica. Le tipologie di volte: a botte, a botte retta, a botte obliqua, a vela (o a quattro punti), a crociera, a padiglione. Sistemi di neutralizzazione della spinta. Eliminare la spinta a vuoto. Resistenza (e presidio) passiva e attiva. I pilastri a fascio. Le costruzioni coesive e gravitative. La stereotomia: definizione ed esempi. Gaudì. La monoliticità strutturale. Catenarie e modello funicolare. L'architettura purista: ville Savoye. Fasi della normativa sismica: dal 1783 ad oggi. Danni sulle murature: interventi. Solai esistenti: come renderli rigidi. Cenni sugli interventi sulle coperture voltate.
...continua
Il presente documento mette insieme la relazione di calcolo e le tavole esecutive necessarie per accedere all'esame orale. Contiene tutti i calcoli, ampiamente trattati e spiegati, eseguiti per ogni elemento strutturale che compone il telaio in conglomerato cementizio armato. Confronto diretto con la normativa attuale nazionale (NTC2018) e con la normativa europea vigente in alcuni casi. Alla fine della relazione sono allegati anche i disegni esecutivi per capire come presentare una tavola e con quale livello di dettaglio.
...continua
Schemi notevoli. Risoluzione delle strutture isostatiche e iperstatiche secondo il Principio dei lavori virtuali, il metodo delle forze (o della congruenza e della flessibilità) e il metodo degli spostamenti (o dell'equilibrio e della rigidezza). Risoluzione strutture con cedimenti vincolari. Verifica delle sezioni con metodo alle tensioni ammissibili. Applicazione della formula di Jourawski. Risoluzione strutture soggette a variazioni termiche. Esempi Prove parziali e prove d'esame.
...continua
Il presente documento mette insieme la relazione di calcolo e le tavole esecutive necessarie per accedere all'esame orale. Contiene tutti i calcoli, ampiamente trattati e spiegati, eseguiti per ogni elemento strutturale che compone il capannone in acciaio. Confronto diretto con la normativa attuale nazionale (NTC2018) e con la normativa europea vigente in alcuni casi. Alla fine della relazione sono allegati anche i disegni esecutivi per capire come presentare una tavola e con quale livello di dettaglio.
...continua

Esame Electric drives

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Il materiale caricato risulta esaustivo e del tutto completo per passare l'esame di azionamenti elettrici/ Electric Drives con un ottimo risultato. Sono presenti varie tipologie di esempi di domande che verranno richieste al colloquio orale e, alla fine del documento, il report riguardante il progetto finale da consegnare.
...continua
Riassunto per l'esame di Web design, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Loschi Corrado: Le leggi della semplicità, John Maeda . Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti della materia Meccanica delle macchine e dei materiali, corso tenuto dal professore Rivola, gli argomenti negli anni non dovrebbero essere variati: catene cinematiche, rotismi, attriti, comportamento della ruota, veicolo in salita, moto elicoidale, paranco, frizione a dischi, freni.
...continua
Esame servizi generali e di impianto: gli argomenti sono quelli spiegati dal professore in aula (chiede solo quelli all'esame), gli appunti comprendono integrazione di studio di slides, appunti in aula. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrari.
...continua

Esame Big Data

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Rivaldi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Esame di Big Data: il testo comprende appunti presi a lezione integrati con lo studio delle slides del professore, inoltre sono presenti le domande di teoria che possono uscire all'esame con tutte le risposte pronte. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rivaldi.
...continua

Esame Business intelligence

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Rizzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
esame Business intelligence: nel testo sono presenti appunti presi a lezione integrati con lo studio delle slides del professore. Gli argomenti del corso riguardano principalmente il data warehouse, non sono presenti esercizi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tomesani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
esame studi di fabbricazione, gli argomenti sono: introduzione, processi di fonderia, prove di durezza e di trazione, processi di asportazione di truciolo, processi per deformazione plastica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Esame economia e organizzazione aziendale: il testo comprende appunti presi in aula integrati con il libro di testo, gli argomenti riguardano analisi dei costi e analisi degli investimenti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Esame Economia e Organizzazione Aziendale: il testo comprende gli appunti presi in aula integrati con il libro di testo, gli argomenti sono il Bilancio aziendale, sono presenti schemi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mura.
...continua