Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 46
Esami svolti di Tecnologie Web  Pag. 1
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TESTO DEL COMPITO

Esercizio 1

Scrivere il codice HTML e CSS per ottenere la visualizzazione mostrata in Figura 1 (pagina

successiva) quando il documento è caricato in un browser. Se il documento viene stampato,

invece, si realizzi il layout descritto sotto.

Oltre alle caratteristiche tipografiche già evidenti in figura, si tenga presente che:

● Il layout occupa l'intero viewport in larghezza.

● C'è una barra di navigazione con diverse opzioni ("Acquista i prodotti", "Esplora gli

ambienti", ..., "Altro"). La voce selezionata (in questo caso, "Acquista i prodotti") ha una

linea blu sotto; le voci di menu hanno sfondo bianco e testo in nero; i sottomenu non

sono rilevanti. Ai fini dell’esercizio, NON è necessario aggiungere le icone accanto alle

voci “Acquista i prodotti” ed “Esplora gli ambienti”.

● La sezione principale contiene un'immagine grande del prodotto selezionato, una serie

di immagini più piccole a sinistra e una parte con informazioni aggiuntive (ad es., nome

del prodotto, prezzo, descrizione ecc.). La sezione principale occupa il 65% del viewport

in larghezza, la sezione a sinistra occupa il 15% del viewport in larghezza, mentre la

sezione a destra occupa il 25% del viewport in larghezza.

● La barra di navigazione occupa l’80% dello spazio in larghezza

● Al passaggio del mouse su un'immagine, il colore di sfondo diventa più scuro rispetto

agli altri.

● Cliccando su una delle immagini a lato, l’immagine grande al centro viene aggiornata di

conseguenza. Ai fini di questo esercizio, è possibile usare Javascript.

● A destra, ci sono informazioni sul prodotto, incluso il nome, il prezzo e una descrizione.

● Colori e dimensioni esatte di margini e padding non rilevanti, purché appropriate.

Se il documento viene stampato:

● Realizzare lo stesso layout precedente ma senza la barra di navigazione in alto

● La pagina ha sfondo di colore grigio chiaro (lightgray)

Vincoli:

● non è ammesso usare attributi @id e @class nel sorgente HTML;

● non è ammesso usare tabelle per organizzare il layout

Risorse:

Immagini disponibili su EOL.

Per gli studenti DSA non è richiesto includere la barra laterale a destra, con le

informazioni sul prodotto (ÖNNESTAD nell’immagine)

Figura 1 - Resa della pagina in un browser

jEdit − Esercizio1.html

1 <!DOCTYPE html>

2 <head>

3 <title>Esercizio 01</title>

4 <link rel="stylesheet" href="Esercizio1.css" type="text/css">

5 </head>

6 <body>

7 <nav>

8 <h4>Acquista i prodotti</h4>

9 <h4>Esplora gli ambienti</h4>

10 <h4>Offerte</h4>

11 <h4>Ispirazione</h4>

12 <h4>IKEA for business</h4>

13 <h4>Progettazione e servizi</h4>

14 <h4>Altro</h4>

15 </nav>

16 <div>

17 <aside>

18 <img onclick="changeImage(this.src)" src="Onnestad1.jpeg">

19 <img onclick="changeImage(this.src)" src="Onnestad2.jpeg">

20 <img onclick="changeImage(this.src)" src="Onnestad3.jpeg">

21 <img onclick="changeImage(this.src)" src="Onnestad4.jpeg">

22 <img onclick="changeImage(this.src)" src="Onnestad5.jpeg">

23 <img onclick="changeImage(this.src)" src="Onnestad6.jpeg">

24 </aside>

25 <article>

26 <img src="Onnestad1.jpeg">

27 </article>

28 <section>

29 <p>Novità</p>

30 <p>ONNESTAD</p>

31 <p>Poltrona, Radbyn bianco verde</p>

</p>

32 <p>99

33 <p>Lorem ipsum dolore sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

tempor

34 idicictuiut labore et dolore magna aliqua.</p>

35 </section>

36 </div>

37

38 <script>

39 changeImage(newSrc)

function {

40 document.querySelector(’article img’).src newSrc;

=

41 }

42 </script>

43</body>

44</html> 24/06/24, 15:21 :: page 1

jEdit − Esercizio1.css

1 *{

2 font−family: Arial;

3 }

4

5 nav{

6 display: flex;

7 flex−direction: row;

8 justify−content: space−between;

9 border−bottom: 2px solid lightgrey;

10 width: 80%;

11}

12

13nav>h4:nth−child(1){

14 margin−bottom: 0;

15 border−bottom: 8px solid cornflowerblue;

16}

17

18body>div{

19 margin−top: 50px;

20 display: flex;

21 flex−direction: row;

22}

23

24aside{

25 display: flex;

26 flex−direction: column;

27 gap: 20px;

28 width: 15vw;

29 padding: 10px;

30}

31

32aside img{

33 height: 100%;

34 width: 100%;

35}

36

37article img{

38 height: 100%;

39 width: 100%;

40}

41

42article{

43 width: 65vw;

44 padding: 5px;

45}

46

47section{

48 margin−left: 40px;

49 width: 25vw;

50}

51

52section>p:nth−child(1){

53 color: orange;

54 font−size: 15px;

55 font−weight: bold;

56 margin−bottom: 4px;

57}

58

59section>p:nth−child(2){

60 font−size: 20px; 24/06/24, 15:21 :: page 1

jEdit − Esercizio1.css

61 font−weight: bold;

62 margin−bottom: 4px;

63 margin−top: 0px;

64

65}

66

67section>p:nth−child(3){

68 font−size: 18px;

69 color: grey;

70 margin−bottom: 4px;

71 margin−top: 0px;

72

73}

74

75section>p:nth−child(4){

76 font−size: 25px;

77 font−weight: bold;

78}

79

80section>p:nth−child(5){

81 font−size: 17px;

82 color: grey;

83}

84

85

86@media print {

87 nav{

88 visibility: hidden;

89 }

90

91 body{

92 background−color: lightgrey;

93 }

94}

95 24/06/24, 15:21 :: page 2

Esercizio 2

Scrivere il codice HTML e CSS per ottenere la visualizzazione mostrata in Figura 1 (per

semplicità non considerare le differenze tra dispositivi).

Oltre alle caratteristiche tipografiche già evidenti in figura, si tenga presente che:

l’area principale occupa l’intera larghezza del viewport ed è divisa in due parti che

○ occupano rispettivamente i 2/3 e 1/3 dello spazio in larghezza

cliccando sul titolo di una notizia di apre la pagina corrispondente; creare un link

○ arbitrario, NON è richiesto creare anche le pagine relative alle notizie

cliccando sulle aree a destra (Eventi, Pubblicazioni) si accede alle pagine

○ corrispondenti; le destinazioni dei link non sono rilevanti

la barra in alto con sfondo scuro è in posizione fissa anche dopo lo scrolling dei

○ contenuti

colori e dimensioni esatte di margini e padding non rilevanti, purchè appropriate

Vincoli:

non è ammesso usare attributi e nel sorgente HTML

○ @id @class

NON è ammesso usare tabelle per organizzare il layout

○ non è possibile usare Javascript (eventuali comportamenti dinamici vanno

○ nell'esercizio successivo).

Risorse:

Immagini disponibili su: http://diiorio.nws.cs.unibo.it/twe/resources/1002/

Figura 1 - Resa della pagina in un browser:

jEdit − Esercizio2.html

1 <!DOCTYPE html>

2<head>

3 <title>Esercizio 2</title>

4 <link href="Esercizio2.css" rel="stylesheet" type="text/css">

5</head>

6<body>

7 <header>

<img src="http://diiorio.nws.cs.unibo.it/twe/resources/1002/euflag.png">

8 <p>Un sito ufficiale dell’Unione Europea</p>

9

10 </header>

Il main e 11 <h1>Notizie, eventi e pubblicazioni</h1>

l’aside sono 12 <div>

contenuti inserisco il sito e il testo dentro il tag <a>

13 <main>

dentro un <div>

div 14 <p>COMUNICATO STAMPA | 8 Febbraio 2022</p>

15 <a href="www.sovranitàdigitale.com">Sovranita’ digitale: la Commissione

16 propone una legge per fare fronte alla carenza di semiconduttori

e rafforzare la leadership tecnologica Europea</a>

17 </div>

18 <div>

19 <p>COMUNICATO STAMPA | 4 Febbraio 2022</p>

20 <a href="www.sicurezzaalimentare.com">Sicurezza alimentare: riparte il

21 commercio UE−USA di mlluschi bivalvi</a>

</div>

22 <div>

23 <p>COMUNICATO STAMPA | 2 Febbraio 2022</p>

24 <a href="www.tassonomiaUE.com">Tassonomia dell’UE: la commissione presenta un

25 atto delegato complementare

sul clima per accelearare la decarbonizzazione</a>

26 </div>

27

28 </main>

29 <aside>

30 <div>

31 <h3><a href="www.eventi.com">Eventi</a></h3>

32 <p>Prossimi eventi organizzati dalla Commissione europea</p>

33 </div>

34 <div>

35 <h3><a href="www.pubblicazioni.com">Pubblicazioni</a></h3>

36 <p>Pubblicazioni dell’UE aaccessibili da EU Bookshop e altre fonti</p>

37 </div>

38 </aside>

39 </div>

40 <p><a href="www.tuttelenotizie.com">Tutte le notizie ></a></p>

41</body>

42</html> 22/05/24, 18:42 :: page 1

jEdit − Esercizio2.css

1*{

2 font−family: Arial;

3 }

4

5 Altezza in pixel

6 header{

7 background−color:gray;

8 color:white;

9 height: 30px;

10 Per mettere la bandiera di

11 display: flex;

12 align−items: center; fianco al testo e centrarla

13 verticalmente

14 position: sticky; Il blocco viene mantenuto

15 top: 5px; in alto quando di scrolla

16} la pagina ad un altezza di

17 5px

18img{

19 width: 40px; dimensione della

20 height: 20px; bandiera

21 padding: 0.5em;

22}

23 dispongo il main

24body>div{ e l’aside uno di

25 display: flex; fianco all’altro

26}

27

28aside{

29 margin: 2em;

30

31 display: flex;

32 flex−direction: column;

33 gap: 20px;

34}

35

36aside div{

37 background−color: aliceblue;

38 border: 1px solid gray;

39 padding: 10px;

40}

41

42h1{

43 border−bottom: 3px solid black;

44}

45

46main{

47 width: 66vw;

48 border−right: 1px solid grey

49}

50

51main>

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
46 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gianlu15 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie web e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Di Iorio Angelo.