I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Minelli Matteo

I materiali polimerici giocano un ruolo fondamentale nella produzione della plastica, utilizzata in grandi quantità per diversi settori, come ad esempio quello del packaging. Essa presenta diversi vantaggi, come la caratteristica versatilità e leggerezza (rispetto ai materiali naturali che ha sostituito negli anni) e una produzione relativamente economica. Nonostante ciò, si ha una bassa percentuale di riutilizzo/riciclaggio che causa danni di tipo ambientale ed economico-sociale. Per limitare tali problemi negli anni si è cercato di sviluppare l’utilizzo delle bioplatiche, nonché materiali biobased e/o biodegradabili ottenuti da materie prime rinnovabili. Nella seguente trattazione si vedrà l’analisi dei fenomeni di trasporto di materia su una matrice polimerica di PLA (un polimero compostabile e biodegradabile derivante da risorse vegetali rinnovabili non fossili) e delle sue due forme stereoisomeriche cristalline (P(L)LA e P(D)LA). Tale analisi è stata fatta rispetto vari aromi (citronellolo, limonene, (-)-α-pinene, linalolo) e alcoli (2-propanolo, 2-butanolo). Di questi verranno analizzate diverse proprietà, quali la diffusività, la solubilità, la permeabilità e la selettività. Tutte queste valutazioni sono volte a comprendere se il PLA è un polimero in grado di mantenere una durata di scaffale sufficiente per mantenere inalterate nel tempo le proprietà organolettiche degli alimenti o farmaci.
...continua
Prima parte di 5 degli appunti (parola per parola) di Fondamenti e Applicazioni dell'ingegneria di processo T del professor Matteo Minelli. Appunti compresi di teoria ed esercizi in preparazione all'esame.
...continua

Esame Fluidodinamica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Minelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti totali e completi del corso di Fluidodinamica tenuto dal professor Minelli. Sono comprensivi di esercizi svolti a lezione per l'apprendimento del metodo di risoluzione. Gli argomenti sono stati scritti in forma argomentativa e descrittiva, e non in forma schematica.
...continua
Appunti completi lezioni prof Matteo Minelli, esercizi e esercitazioni d'esame modulo 1 Fondamenti ingegneria di processo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di laboratorio di principi di ingegneria chimica e biochimica che sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minelli, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Tutela ambientale - Modulo 1 per l’esame del professore Matteo Minelli del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti: qualità dell'aria (formazione dei principali inquinanti, es. ossidi di azoto, particolato atmosferico, smog fotochimico, assittiliamento stratosferico di ozono), bilanci di materia e di energia per sistemi reagenti, modelli fluidodinamici semplici, analisi dell'effetto serra con cause e conseguenze. Appunti presi a lezione.
...continua