Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEMPO (H)
Grafico 1: variazione di Mt/M∞ in funzione del tempo (prova 1) 59
SECONDA PROVA
Tempo (ore) Mt (g) Ω = Mt/M0 L 0,0005776 m
m∞
0 0,0000 0,0000 4,871395556 g
94 0,0035 0,0007 N 100
429 0,0068 0,0014 Diffusività 2,9E-14 m2/s
672 0,0074 0,0015 Solubilità 0,003335025 garoma/gpolimero
791 0,0091 0,0019 Tabella 10: tabella con per grandezze fondamentali
957 0,0089 0,0018 ricavate dalle prove sperimentali (prova 2)
1174 0,0117 0,0024
1769 0,0121 0,0025
2135 0,0126 0,0026
2515 0,0131 0,0027
2664 0,0160 0,0033
2781 0,0144 0,0030
3001 0,0185 0,0038
3332 0,0136 0,0028
3649 0,0160 0,0033
3885 0,0157 0,0032
4221 0,0164 0,0034
4874 0,0165 0,0034
Tabella 9: variazione della massa assoluta e relativa (prova 2)
sperimentale teorico
1,4000
1,2000
1,0000
0,8000
M(T)/M∞ 0,6000
0,4000
0,2000
0,0000 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000
TEMPO (H)
Grafico 2: variazione di Mt/M∞ in funzione del tempo (prova 2) 60
TERZA PROVA Ω = Mt/M0
Tempo (ore) Mt (g) L 0,000629467 m
m∞
0 0,0000 0,0000 5,180718889 g
219 0,0033 0,0006 N 100
338 0,0035 0,0007 Diffusività 1,9E-14 m2/s
504 0,0030 0,0006 Solubilità 0,0026700 garoma/gpolimero
Tabella 12: tabella con per grandezze fondamentali
721 0,0034 0,0007 ricavate dalle prove sperimentali (prova 3)
1316 0,0055 0,0011
1682 0,0068 0,0013
2062 0,0086 0,0017
2211 0,0086 0,0017
2328 0,0095 0,0018
2547 0,0092 0,0018
2878 0,0102 0,0020
3196 0,0132 0,0026
3432 0,0124 0,0024
3768 0,0129 0,0025
4421 0,0142 0,0028
5234 0,0143 0,0028
Tabella 11: variazione della massa assoluta e relativa (prova 3)
1,2000 sperimentale teorico
1,0000
0,8000
0,6000
M(T)/M∞ 0,4000
0,2000
0,0000 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000
TEMPO (H)
Grafico 3 : variazione di Mt/M∞ in funzione del tempo (prova 3) 61
1,4000 CITRONELLOLO_PRIMA PROVA CITRONELLOLO_ SECONDA PROVA
CITRONELLOLO_ TERZA PROVA FICK MEDIO
1,2000
1,0000
0,8000
M(T)/M∞ 0,6000
0,4000
0,2000
0,0000 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000
TEMPO (H)
Grafico 4: confronto tra le curve sperimentali delle tre prove
2) P(D)LA, citronellolo
Ω = Mt/M0
Tempo (ore) Mt (g) L 0,000629467 m
m∞
0 0,0000 0,0000 5,180718889 g
46 0,0016 0,0003 N 100
311 0,0047 0,0010 Diffusività 1,5E-14 m2/s
672 0,0051 0,0011 Solubilità 0,0026700 garoma/gpolimero
673 0,0055 0,0011
840 0,0056 0,0012 Tabella 14: tabella con per grandezze fondamentali
1056 0,0080 0,0016 ricavate dalle prove sperimentali.
1652 0,0071 0,0015
2018 0,0082 0,0017
2397 0,0073 0,0015
2547 0,0092 0,0019
2663 0,0079 0,0016
2883 0,0092 0,0019
3214 0,0109 0,0023
3532 0,0165 0,0034
3767 0,0092 0,0019
4104 0,0122 0,0025
4756 0,0108 0,0022
5569 0,0170 0,0035
Tabella 13: variazione della massa assoluta e relativa 62
sperimentale teorico
1,4000
1,2000
1,0000
MT/M∞ 0,8000
0,6000
0,4000
0,2000
0,0000 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000
TEMPO (H)
Grafico 5: variazione di Mt/M∞ in funzione del tempo
3) P(L)LA, limonene
PRIMA PROVA Ω = Mt/M0 L 0,000573767 m
Tempo (ore) Mt (g) m∞ 4,855771111 g
0 0,0000 0,0000
93 0,0021 0,0004 N 100
429 0,0103 0,0021 Diffusività 1,8E-14 m2/s
672 0,0080 0,0016 Solubilità 0,0023355 garoma/gpolimero
789 0,0067 0,0014 Tabella 16: tabella con per grandezze fondamentali
957 0,0072 0,0015 ricavate dalle prove sperimentali.
1173 0,0083 0,0017
1769 0,0073 0,0015
2135 0,0059 0,0012
2514 0,0073 0,0015
2664 0,0073 0,0015
2780 0,0072 0,0015
3001 0,0070 0,0014
3331 0,0098 0,0020
3649 0,0093 0,0019
3884 0,0094 0,0019
4221 0,0096 0,0020
4873 0,0101 0,0021
5686 0,0142 0,0029
Tabella 15: variazione della massa assoluta e relativa 63
sperimentale teorico
1,4000
1,2000
1,0000
M(T)/M∞ 0,8000
0,6000
0,4000
0,2000
0,0000 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000
TEMPO (H)
Grafico 6: variazione di Mt/M∞ in funzione del tempo
SECONDA PROVA Ω = Mt/M0
Tempo (ore) Mt (g) L 0,000573767 m
m∞
0 0,0000 0,0000 4,855771111 g
219 0,0090 0,0018 N 100
338 0,0087 0,0018 Diffusività 2,7E-14 m2/s
504 0,0042 0,0009 Solubilità 0,0028 garoma/gpolimero
721 0,0062 0,0013 Tabella 18: tabella con per grandezze fondamentali
1316 0,0068 0,0014 ricavate dalle prove sperimentali.
1683 0,0083 0,0017
2062 0,0090 0,0019
2211 0,0112 0,0023
2328 0,0111 0,0023
2547 0,0114 0,0023
2878 0,0117 0,0024
3196 0,0122 0,0025
3432 0,0123 0,0025
3768 0,0125 0,0026
4421 0,0146 0,0030
5234 0,0067 0,0014
Tabella 17: variazione della massa assoluta e relativa 64
1,2000 sperimentale teorico
1,0000
0,8000
0,6000
M(T)/M∞ 0,4000
0,2000
0,0000 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000
TEMPO (H)
Grafico 7: variazione di Mt/M∞ in funzione del tempo
1,4000 LIMONENE_PRIMA PROVA LIMONENE_SECONDA PROVA
1,2000 FICK MEDIO
1,0000
0,8000
M(T)/M∞ 0,6000
0,4000
0,2000
0,0000 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000
TEMPO (H)
Grafico 8: confronto tra le curve sperimentali delle tre prove 65
4) P(L)LA, (-)-α-pinene Ω = Mt/M0 L 0,000574033 m
Tempo (ore) Mt (g) m∞
0 0,0000 0,0000 4,866806667 g
167 0,0042 0,0009 N 100
384 0,0093 0,0019 Diffusività 2,5E-14 m2/s
980 0,0102 0,0021 Solubilità 0,0024422 garoma/gpolimero
1346 0,0068 0,0014 Tabella 20: tabella con per grandezze fondamentali
1726 0,0045 0,0009 ricavate dalle prove sperimentali.
1874 0,0092 0,0019
1991 0,0068 0,0014
2211 0,0063 0,0013
2542 0,0080 0,0017
2859 0,0101 0,0021
3095 0,0106 0,0022
3431 0,0121 0,0025
4084 0,0095 0,0020
4897 0,0140 0,0029
Tabella 19: variazione della massa assoluta e relativa
1,4000 (-)-ALPHA PINENE, PLLA FICK
1,2000
1,0000
M(T)/M∞ 0,8000
0,6000
0,4000
0,2000
0,0000 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000
TEMPO (H)
Grafico 9: variazione di Mt/M∞ in funzione del tempo 66
5) P(D)LA, (-)-α-pinene
Ω = Mt/M0
Tempo (ore) Mt (g) L 0,000574033 m
m∞
0 0,0000 0,0000 4,866806667 g
167 0,0041 0,0009 N 100
384 0,0155 0,0032 Diffusività 2,5E-14 m2/s
979 0,0076 0,0016 Solubilità 0,0024422 garoma/gpolimero
1346 0,0121 0,0025 Tabella 22: tabella con per grandezze fondamentali
1725 0,0156 0,0032 ricavate dalle prove sperimentali.
1875 0,0126 0,0026
1990 0,0139 0,0029
2210 0,0138 0,0029
2541 0,0145 0,0030
2859 0,0158 0,0033
3094 0,0161 0,0033
3431 0,0200 0,0041
4083 0,0203 0,0042
4896 0,0234 0,0048
Tabella 21: variazione della massa assoluta e relativa
(-)-ALPHA PINENE, PDLA FICK
1,2000
1,0000
0,8000
M(T)/M∞ 0,6000
0,4000
0,2000
0,0000 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000
TEMPO (H)
Grafico 10: variazione di Mt/M∞ in funzione del tempo 67
Tabelle riepilogative relative agli assorbimenti su P(L)LA trattato termicamente
Dati degli assorbimenti
2
prova Tipo di aroma Diffusività (m /s) Solubilità (g aroma / g polimero)
utilizzato
1 citronellolo 2,5E-14 0,002804699
2 citronellolo 2,9E-14 0,003335025
3 citronellolo 1,9E-14 0,0026700
4 Limonene 1,8E-14 0,0023355
5 Limonene 2,7E-14 0,0028
6 (-)-α-pinene 2,5E-14 0,0024422
Tabella 23: dati delle prove di assorbimento su P(L)LA
Tabelle riepilogative relative agli assorbimenti su P(D)LA trattato termicamente
Dati degli assorbimenti
2
prova Tipo di aroma Diffusività (m /s) Solubilità (g aroma / g polimero)
utilizzato
1 citronellolo 1,5E-14 0,0026700
6 (-)-α-pinene 2E-14 0,0043860
Tabella 24: dati delle prove di assorbimento su P(D)LA 68
5.2 Dati raccolti per le prove di permeazione
5.2.1 Organizzazione dei dati raccolti
I dati raccolti nella trattazione sono i seguenti:
- una tabella contenete la variazione di massa assoluta e relativa
In questa tabella si ha che nella prima colonna è tabulato il tempo (espresso in giorni), nella seconda
l’incremento di massa assoluta dell’aroma (espressa in grammi). Nella terza colonna è riportata la
variazione di massa relativa Ω, nonché il rapporto tra la variazione di massa in termini assoluti
rispetto alla massa dell’alcol introdotto all’inizio della prova nella tazza.
- una tabella riassuntiva
In questa tabella è riportata la pendenza dei valori sperimentali (/) relativi alla variazione di
massa in termini assoluti (espressa in grammi) rispetto al tempo (espresso in secondi). Poi si ha
la misura dello spessore (espresso in metri), la superficie della membrana a contatto con i vapori (in
2 2
m ), la tensione di vapore dell’alcol, il flusso del permeante (mol/(m s)) e la permeabilità (mol/(m s
Pa)).
- un grafico in cui si ha la variazione di massa relativa in funzione del tempo
Nel grafico lungo l’asse delle ordinate è presente la variazione di massa relativa Ω% subita dal
provino rispetto al tempo che è stato riportato sull’asse delle ascisse. 69
5.2.2 Prove
1) P(L)LA su carta- linalolo
Tempo (giorni) Δm (g) Ω dm/dt 1,028E-08 g/s
0 0,0000 0,000000 l 4,00E-05 m
3 0,0021 0,001226 A 3,14E-04 m2
9 0,0049 0,002933 ΔP 16 Pa a 20°C
24 0,0073 0,004329 J 2,12E-07 mol/(m2 s)
45 0,0150 0,008905 P 6,63E-14 mol/(m s Pa)
51 0,0156 0,009241 D 3,85E-06 m2/s
57 0,0177 0,010495 Tabella 26: tabella con per grandezze fondamentali
69 0,0205 0,012136 ricavate dalle prove sperimentali.
91 0,0306 0,018138
106 0,0420 0,024889
122 0,0531 0,031510
128 0,0564 0,033468
133 0,0605 0,035879
142 0,0688 0,040826
156 0,0823 0,048839
182 0,1052 0,062407
251 0,1425 0,084570
269 0,2450 0,145353
Tabella 25: variazione della massa assoluta e relativa
16
14
12
10
Ω% 8
6
4
2
0 0 50 100 150 200 250 300
tempo (giorni)
Grafico 11: variazione di massa relativa in funzione del tempo. 70
2) Solo carta- linalolo
Tempo (giorni) Δm (g) Ω dm/dt 1,4E-08 g/s
0 0,000 0,0000 l 4,00E-05 m
1 0,001 0,0005 A 3,14E-04 m2
7 0,011 0,0066 ΔP 16 Pa a 20°C
22 0,034 0,0193 J 2,89E-07 mol/(m2 s)
43 0,061 0,0352 P 9,04E-14 mol/(m s Pa)
48 0,066 0,0381 D 5,24E-06 m2/s
55 0,074 0,0423 Tabella 28: tabella con per grandezze fondamentali
64 0,085 0,0485 ricavate dalle prove sperimentali.
89 0,118 0,0676
104 0,141 0,0811
120 0,166 0,0951
125 0,174 0,0998
131 0,18