Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEFINIZIONI
- Opere aperte: istruzioni per eseguire procedimenti elementari di montaggio e/o di trasformazione in opera dei manufatti edilizi costituenti un progetto tecnologico dell'armamento.
- Programmazione operativa: trattamento degli adempimenti operativi (fasi operative e interrelazioni di sequenze logico-temporali) in termini di programmazione temporale (espressione dei tempi e dei tipi di eventi, dei vincoli/interazioni unidirezionali e condizionati, ottimizzazione temporale, risorse, ripartizione e cumulativa ottimale delle risorse).
- PERT: Program evaluation and review technique: strumento di previsione, decisione, controllo delle fasi esecutive.
- Reticolo: rappresentazione grafica dei sistemi edilizi (cantieri) che evidenzia gli elementi salienti tradizionali alla formazione della struttura
- operazioni (attività): programmazione operativa che attraverso una posizione consuma o attende il risorse tabellazione dei risultati del programma caratterizzato da una data; non l'allocheranno consumo o la distribuzione di dette risorse in un tempo inferiore o uguale al tempo di detta attività
- k
- reti
- Attività finale: attività che non ha altre attività successive
- Attività d'inizio: attività a durata nulla, e istituisce un nesso logico fra due eventi determinati per indicare l'operatività del programma; queste attività non richiedono consumi di tempo e risorse (risorse) e espressioni di interdipendenza logica fra due eventi
- Piano: determinazione della successione delle attività secondo una logica tecnica, economica, amministrativa
- Progr. programmazione: programmazione operativa con l'introduzione delle ripetute alle varie attività
- Attività significative elementari: attività significative, e in una attività unitaria, in cui viene esposto • l'obbiettivo per definire l'attività programmata con un legame di logica funzionale (Vedi) e considerando tutti i rapporti e le correlazioni delle altre operazioni, e in successione • il ciclo temporale e l'asse di date (possibilità di risposta circoscritta) e visualizzazione operativa
- Toni di calcolo & massimo tempo calcolare provenendo al dato unitario del nostro sistema
- Thread maxi: massimo tempo calcolo provenendo da dato estremo del nodo finale
in generale si assume --> TSUBomin, TFormin tra maxform, Tmin SJ = TSUBmaxS con il reticolo
- Slittamenti conseguendo due eventi c-esimo: intervallo di tempo entro il quale la programmazione c'è lapsus di tempo per l'attività che parte dallo l'evento o può iniziare le attività che lo seguono, senza che ciò induca ritardi alla data finale di ultimazione del programma.
- 2 Js Ttotas Tminrics interv OTmin, f min sup
- Slittamenti liberi per attività A': l'intervallo di tempo di un'attività esegue fra distaffis ad sua conclusione
- LSubO Tmin SJ Ttot DJS 2.0
- Slittamento usura per attività in: rappresenta la differenza fra il tempo disponibile per lo slittamento della attività e la sua durata
- S1a Tmin Sfonas D1as,,J0
(ST1a)J, si= S(a)trS(a)r(S6a)sl
PERCORSO CRITICO:
percorso su cui sono presenti eventi con slittamento complessivo nullo i punti di eventi lineari possono cadere su queste operazioni che non consentono in parte in servizi; verificarsi eventuali ritardi, ogni altro slittamente: a tali eventi non può essere addebitato di terminale soluta data finale di conclusione del programma
il cammino critico (critical path) la catena di attività/ più lunga del reticolo che collega l'evento iniziale finale massimo= tempo le attività finale del progetto possono risultare tali tutte appartengono al percorso critico
S'obs IN TERMINI DI:
allocazione condizionale delle risorse controllo del sistema affinché sia interv. Programmazione sia in fase di esercizio
Per definizione il percorso critico consiste agendo sulla buffer delle attività critiche, e impiega impostazione univoca di trasferire alcune risorse (mancoping) attribuite a finit a nuove attività non critiche, e relativo critiche, ciò e' eseguisse solo se si manila risorse dinomine
- E’ utile :
- - Automatizare le operse di attivita non critiche, cosi da ottenere riserve sembiliabili in attività critiche;
- - Codiviziane informazionali e strumentazioni libreri, deleg di autoriy responsabilivi di minor durata (riservari per gestione le risorse, funzioni pilotto);
- - Specialanter e stabilizzanter gli strumenti casi di statiniamenti casuali elevati eventuale in mercato of nuovi camini critici.
- - Tenpo finale minore registry ad oni programmia puo essere fijo il rispetto di una data finale (certito dato)
Tempo finale media registrato
ad oni programmina puo essere fijo il rispetto di una data finale (certito dato).Tempo finale presista
TF = TPM + TFp (giavo appoint tratato)
Takt time deterministico - ad omni attvità vine attribuire una data prevista sulla bais di valutazione non probabilistiche, derivate sulla bais del esperensa del responsabile dirette ad atonit.
Part-time proabilistico - ad omni attvot vine atrtribuire una data previstra sulla base di proazioni stotistiche Se una attvità minore risistro un margini “ n”relovoto di visce e per question risvoltio tutte le risiette portre (adoesante un proprio anumio), nel a) Con meno unitise a rilaglia alcuni datiio sustress in un intraovlo ad defintio oreizzontiamentste.
A) Glossario dele fasi di processo
B) Sistazion Deli Onii con operazozi demeterati e ovoni
C) Glossrario dei risk per meliorie cosgie e giov amntiti
D) Chiosraro dei retagio relive attivita critiche e pesu satsionvis soe arium cartiche
E) Alizio fese con prizzo dimtrio ortosie orriranto con analisi relivi lentini criticie
F) Risotini che distivi che pisoo etc no consort miniverito in moch negsetivo di parta
G) Control swini actionie cenvean are stestimeti che lestoni delle attviti minnetricato in fulli.
H)Control spiriti redito dell anemorizavi dei prograarmi
Part-time proabilistico - ad omn atvit vine atribuiria una data previstra sulla base di previonsi stetistche
Se una atvita minore rissi un noria “ “ neologro et visce e per quest anidio ogiore el restretto aport ( adoenstit_unpo in cresui ( niva). Asion pro azoni convinenttrer ne curva positivi in fre thesei reatin con la curia poi resienti ingi presuneti in qui vififi
Lirmp lim
ag np nut
ilson e o ceda
9 Piani operativi: la progettazione, finalizzata al controllo degli obiettivi descrittivi dell'intervento si sintetizza con:
1) piano delle indagini funzionali (conoscitivie e diagnostiche) - strumentali, per la qualità delle geo strutture
2) piano operativo: per la parte cosi descrittiva, molto dettagliata prendono sempre piu il nome di piano di qualità. Documento il qual contiene tutte le informazioni sulla qualifica nuova (?) in vincolato con (?) e
nuove operazioni. Esso è suddiviso solintamente in una parte qualitativa che analizza tutte le fasi della rilevazione entometri ca delle oppressioni e dei processi funzionali descrittivi, in ogni caso senza le fasi sequenziali delle parti e senza tutte le informazioni del piano di controllo delle fasi e componenti degli oggetti di intervento
La problematica operativa si sintetizza innanzitutto nei piani operativi organizzati in schede di prolità, in coerenza con le sequenze operative delle singole opere
Piani operativi di gestione
Piano esecuzione e controllo
FORMAZIONE operative
Organizzazione del lavoro
Controllo delle risorse (profescniali ' materiale attrezzi ecc.)
RISORSE DINAMICHE
per l'esempio, la
Progettazione del cementro
Verifica tecnica funzionale delle parole
Fase specifica dei component?
Valuta zione tecnica econemi
CAPO di processo
Esperti che definizioni alametr?
le problematiche opere(?)