I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gottfried Arie

Dal corso del Prof. A. Gottfried

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Ergotecnica edile 2 per l'esame del docente Gottfried. Il corso di ergotecnica edile 2 è quasi sempre uno scoglio durissimo da affrontare con successo: questo documento contiene gli appunti di tutte le lezioni del corso ed il contenuto del testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato.
...continua

Dal corso del Prof. A. Gottfried

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti e nozioni complementari dei corsi di Ergotecnica Edile 1 ed Ergotecnica Edile 2, Tecnica e Sicurezza dei Cantieri. Inoltre comprende tutto quanto ciò che di fondamentale si può apprendere dalla lettura dei seguenti libri, (libri di testo curati dai docenti, Prof. Arie Gottfried, Prof. Di Giuda Giuseppe Martino, e collaboratori): “Ergotecnica edile - progettazione e programmazione operatica ed economica - direzione dei lavori, contabilita' e collaudi - scelta delel macchine”; “produzione edilizia e automazione del cantiere evoluzione della produzione edilizia. Automazione della produzione del cantiere. Robot per le costruzioni”; “ergotecnica edile”; “ergotecnica edile – applicazione di metodi e strumenti”. Materiale necessario e sufficiente al fine della preparazione dell’esame di Ergotecnica Edile 2, esaustivo in ogni sua parte. Argomenti trattati, in breve: Definizioni propedeutiche di ergotecnica; Piani operativi; Programmazione operativa; Percorso critico; PERT-TIME probabilistico e deterministico; Durata delle attività; Progettazione operativa; Coordinazione dimensionale; Modelli di articolazione; Dimensioni preferenziali elementi sistema tecnologico; Teorema della coppia di numeri; Teorema della terna di numeri; Abaco di Dunstone; Metodo MACC; Tolleranze; Modelli di giustapposizione; Macchinari da cantiere, rassegna macchinari e descrizione, scelta di convenienza dei macchinari; Automazione del cantiere, CIC (Computer Integrated Construction) SMART (Shimizu Manufacturing System by Advanced Robot Technology), ABCS (Automated Building Construction System); Progettazione economica; Costi; Computo metrico; Programmazione operativo-economica; CPM; PERT-TIME-COST-CPM; Collaudi, intermedio, totale, tecnico, amministrativo, strutturale; Contabilità e SAL, Giornale lavori, Libretti di misura delle lavorazioni, Libretto a corpo, Libretto a misura, Liste settimanali delle somministrazioni, Registro di contabilità, Sommario del registro di contabilità, Stato di avanzamento lavori, Certificato di pagamento, Costi dei macchinari; Sistemi di casseratura.
...continua

Dal corso del Prof. A. Gottfried

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti trascritti da registrazioni e rielaborazione fedele delle lezioni al corso di Ergotecnica Edile 2, tenute in classe da parte dei Professori, Arie Gottfried, Giuseppe M. Di Giuda, registrate e ricopiate con integrazioni e riferimenti ad argomenti complementari. Argomenti trattati, in breve: Processo edilizio, D.P.R. 554/99, Gara d’appalto, Capitolati, Figure del processo edilizio, Committente, Responsabile dei lavori, RUP, Progettista, CSP, CSE, Direzione lavori, Direttore tecnico di cantiere, Capocantiere preposto, Contabilità dei lavori, Giornale dei lavori, Libretto delle misure, Liste settimanali, Registro di contabilità, Stato avanzamento lavori, Sommario del registro di contabilità, Certificati di pagamento delle rate di acconto, Conto finale, Computi metrici, Parametrico, Per elementi tecnici, Per voci di lavoro, Progettazione operativa, Piani operativi, Schede tecniche di prodotto, Codici di pratica, Programmazione operativa, PERT, CPM, Coordinazione dimensionale modulare, Modelli di articolazione, Variabilità dimensionali e tolleranze elementari, La teoria degli errori, Modelli di giustapposizione, Dimensioni preferenziali degli elementi, Teorema della coppia dei numeri.
...continua