Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Lezioni e Appunti di Project Management Pag. 1 Lezioni e Appunti di Project Management Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e Appunti di Project Management Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e Appunti di Project Management Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il valore della moneta viene attribuito seguendo ed analizzando la solidità di

un’economia: ad esempio ora l’euro viene considerato più forte dell’US dollars perché la

comunità europea è vista solida in termini economici. I saggi d’interesse, o rendimenti,

sono tanto più alti quanto meno è solida l’economia di riferimento in modo da

convincere gli investitori, quindi c’è un rischio maggiore ed un valore minore (es. BUND

tedeschi, saggio del 0,01%, danno minor rendimento dei titoli greci, 22%, ma hanno più

valore).

La rappresentazione della domanda anelastica testimonia come all’aumentare della

domanda l’offerta, quindi la produzione, cresce

fino ad un limite fisico in cui l’azienda ha

necessità di reperire un maggior numero di mezzi

e risorse per riuscire ad incrementare la propria

capacità produttiva: pertanto si noterà un

incremento del prezzo in corrispondenza della

diminuzione dei beni disponibili residui (maggior

scarsità maggior prezzo), successivamente una

lieve attenuazione ad ampliamento dell’offerta

avvenuta.

A differenza di quanto espresso per i beni privati (di consumo), per i beni pubblici si parla

di valore d'uso, ovvero non siamo più in condizioni di sottrarre il bene dal mercato ma di

limitarne il suo uso ad altri soggetti: pertanto la relativa entità economica non deriva da

un'analisi costi ma consegue da una valutazione legata agli usi della popolazione e altri

aspetti sociologici.

Ritornando a parlare di beni privati l'acquisto può essere destinato ad uso diretto o

indiretto: il secondo, in particolare, ha come unico fine il guadagno e non il consumo; in

fase di studio, pertanto, i due soggetti preposti all'acquisto potranno far riferimento a due

mercati differenti, uno mirato al bene in oggetto di analisi e l'altro a quello degli

investimenti (trascurando l'aspetto puramente tecnico del bene, con possibile migrazione

degli investimenti verso un altro ambito economico - oro, borsa, immobili).

In economia il termine marginale si riferisce ad una dose aggiuntiva: in tal senso, è

possibile focalizzare l'attenzione su due importanti leggi economiche:

• Legge del decremento dell'utilità marginale: l'utilità di una dose aggiuntiva va via via

diminuendo, fino a provocare un "fastidio" definito come disutilità.

1° STEP (accesso al bene): dall'utilità assente alla 1° dose, massima utilità

2° STEP (dalla 1° dose alla 2° dose): utilità leggermente inferiore e così via.

Passando da un immobile di 60 mq ad uno di 90 mq è come se pagassi

1500 €/mq x 60 mq + x €/mq x 30 mq

• Legge del livellamento dell'utilità marginale: al decrescere dell'utilità il soggetto tende

sempre più a valutare la possibilità di acquisire altri beni che possano garantirgli

nuovamente la massima utilità (1° dose).

L'azione è una quota della proprietà di un'impresa; quotarsi in borsa, quindi, significa

attribuire un valore all'intera proprietà virtualizzandola, ovvero scorporando un bene

complesso (di varia natura - immobili, sanitari, mobili, attrezzature), in modo che ogni

singolo azionista possegga la stessa frazione di beni indefiniti mercato regolamentato.

Il fondo immobiliare, pur essendo legato al mondo dell'edilizia (mercato non

regolamentato), è parte dell'economia finanziaria e quindi prevede l'acquisto di una

quota definita di beni indefiniti (insieme di frazioni di immobili).

L'obbligazione, invece, è una quota di un debito dell'impresa, ovvero quest'ultima chiede

un prestito agli investitori in cambio degli interessi.

Il più probabile valore di mercato di un immobile deriva da un estimatore, il quale legge

ed interpreta il mercato immobiliare (rilevato il giorno prima); pertanto, in questo ambito,

non esistono previsioni future (come per i valori ipotizzati in economia, dipendono da altri

fattori imprevedibili come decisioni politiche, andamento dei mercati) ma riferimenti a

dati certi consolidati. In particolare, l'output della stima si basa (come deducibile dalla

parola) su un'analisi statistica (la realtà dei fatti parla di una gaussiana asimmetrica,

ovvero la moda/media è spostata verso sinistra o destra rispetto alla campana ideale).

La rendita assoluta si riferisce ad un livello di scarsità assoluto, solitamente legato a beni di

consumo. La rendita relativa, o differenziale, dipende dalle condizioni e soprattutto dalle

caratteristiche (una su tutte la posizione di un immobile). Si evidenzia la differenza tra

rendita e profitto: la prima è un guadagno avvenuto senza effettivo lavoro (rendita di

posizione in particolare, si guadagna grazie alla localizzazione), la seconda prevede una

serie di azioni (economiche, materiali, intellettuali) volte al guadagno.

L'immobile è una forma di mercato "price taker", ovvero il prezzo è dato dal mercato

stesso (al contrario si parla di mercato "price maker").

Il costo è la sommatoria delle risorse impiegate da un imprenditore per il compimento del

processo produttivo. Il costo tecnico di costruzione sono quelle risorse destinate all'impresa

di costruzione; il costo complessivo di produzione sono le risorse allocate dall'impresa per

edificare il bene e comprende i costi tecnici, gli oneri di concessione, professionali,

finanziari e di commercializzazione. Il costo di gestione nel ciclo di vita comprende i costi

d'esercizio e quelli relativi alla manutenzione (circa 7 volte quelli di realizzazione); il costo

finale è legato alla dismissione, ripristino funzionale o cambio destinazione d'uso.

La demolizione è importante per riuscire a preservare l'unica cosa veramente importante,

il terreno (posizione in grado di generare rendita).

L’inflazione è l’incremento di prezzo rispetto ad un paniere di beni definito dagli stati (beni

considerati per l’analisi prezzi – es. limoncello, pane, pasta). L’Unione Europea, nel

tentativo di aumentare l’inflazione, sta diminuendo il tasso d’interesse relativo ai prestiti

per invogliare il consumatore alla circolazione di moneta. A riguardo si richiama il

concetto di interesse, ovvero quel compenso relativo alla privazione temporanea dei

propri beni monetari e quindi di utilità (metodo con cui invogliare un soggetto economico

a privarsi dei propri soldi per un tempo definito). La differenziazione dei tassi d’interesse è

uno strumento a tutale dei capitali rispetto a dei debitori più o meno affidabili. In base alla

definizione appena data possiamo facilmente comprendere come i soldi sono

commisurati al tempo, ovvero cambiano di valore in base al valore della moneta e

soprattutto del rischio assunto.

La curva di Pareto veniva utilizzata per mettere in evidenza come il 20% della popolazione

detenesse l’80% del reddito globale. In edilizia questo strumento grafico è utilizzato per

esaltare il fatto che circa il 45-60% dei subsistemi edilizi (elementi tecnici) corrispondano

all’80% dei costi: pertanto la cosa fondamentale è soffermarsi sugli aspetti fondamentali

della commessa e non sui particolari “sottovalutabili” che tenderanno ad incidere per il

solo 20% se riesco ad ottimizzare le scelte progettuali fondamentali (e quindi magari

anche i costi) affido maggiori risorse (tempo ed attenzione=fatica) all’80% dell’intera

commessa (es. se riesco a

risparmiare il 5% dei costi sugli

elementi fondamentali in totale

avrò un risparmio del 4% - al

contrario se ottimizzo il 20%

risparmio l’1%).

Il value engineering change proposal è una tipologia di contratto attiva secondo cui

l’impresa diviene parte attiva del processo: è un modo per incentivare l’impresa stessa, in

quanto se questa dovesse essere in grado di ottimizzare il processo produttivo/realizzativo

a parità di quanto prescritto dal progettista (tecnologie, prestazioni) facendo risparmiare

una quota dei costi rispetto al totale espresso nel bando di gara, percepirà il 50% dei costi

risparmiati.

L’offerta economicamente più vantaggiosa si basa su diversi criteri: il confronto a coppie

è basato sull’analisi delle priorità, ovvero l’estensione della curva di Pareto; in particolare

considerando alcuni requisiti prestazionali vado a valutare l’importanza e la prevalenza di

uno rispetto all’altro, senza mai escludere entrambi (es. preferisco potenziare la resistenza

al fuoco rispetto al fonoisolamento, questo non vuol dire escluderli dal progetto, saranno

presenti entrambi).

2. Introduzione Project Management:

Il project management si basa sull’organizzazione di una commessa unendo conoscenze

pregresse (esperienze), la situazione presente e supposizioni/scenari ipotizzati per il futuro.

Questa disciplina è volta a soddisfare le richieste del cliente (tempi e qualità), quindi

pianificare l’intervento, programmare le entrate e le uscite in termini di risorse aziendali,

conciliare i costi dei vari progetti con il budget aziendale.

Tecnicamente viene definita come una gestione sistemica di un’impresa complessa e di

durata limitata (quindi impresa intesa come intervento) rivolta al raggiungimento di un

obiettivo predefinito attraverso un processo di pianificazione, controllo risorse (quindi

agendo mediante vincoli tempi-costi). Si sottolinea come il termine project si riferisce

all’interno processo edilizio, non solo all’attività di progettazione (design).

Questa disciplina viene introdotta nell’area di gestione con lo scopo di raggiungere

determinati obiettivi in condizioni di rischio/incertezza e vincoli complessi

(interdisciplinarietà, quindi difficoltà legate alla coordinazione). Attualmente, però, si sta

diffondendo su diversi ambiti di produzione, con ovvi riferimenti ai settori industriali e civili:

in particolare, la concezione moderna di questa stessa richiede competenze

multidisciplinari, soprattutto per quanto concerne l’ambito informatico (redazione

database, reports, grafici), contabile, analisi del rischio, ergotecnico. La complessità del

tutto rende e l’indipendenza delle diverse discipline (impensabile attualmente di avere

dei professionisti onniscienti in ogni campo) comporta la necessità di intraprendere una

buona coordinazione tra le parti, sia a livello operativo, sia a livello di sistema informativo

(documentazione, norme e contratti) committenza, DL, appaltatore (impresa),

subappaltatori, enti locali/statali, PM.

Il sistema delle metodologie rappresenta un insieme di metodi elaborati per

rappresentare diversi aspetti reali con cui

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
15 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher orla91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Project management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Pavan Alberto.