Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Lezioni: Appunti di Impianti tecnici Pag. 1 Lezioni: Appunti di Impianti tecnici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Impianti tecnici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Impianti tecnici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Impianti tecnici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Impianti tecnici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Impianti tecnici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Impianti tecnici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Impianti tecnici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Impianti tecnici Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Certificazione Energetica: Nuova Procedura Di Regione Lombardia

  • Quadro legislativo introduttivo

Legge n.24/2006 (Legge Regionale obbliga la procedura di collaudo di impianti per la certificazione energetica negli edifici.)

  • art.25 (Legge n.24/2006 obbligo delle necessità attuative conseguenti alla certificazione energetica degli edifici e le caratteristiche termotecniche del involucro edilizio, riassumendo prevede di destinazione d’usi

- Limite massimo di fabbisogno energetico degli edifici nei edifici di nuova costruzione e/o ristrutturazione.

- Classificazione del fabbisogno energetico mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili, in conformità ai nuovi requisiti energetici nel caso di interventi quali:

a. Manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia di edifici privati

Inoltre: - Consente di definire e indicare prestazioni aggiuntive, minimi impianti la riduzione degli oneri di urbanizzazione, la giusta regolazione puntuale i requisiti e le modalità per accreditare i tecnici all’esercizio delle attività di diagnosi e certificazione.

A seguito di quadro normativo in materia di efficienza energetica viene costantemente modificato e integrato, sino a giungere alla deliberazione della giunta regionale DGR VIII/451:

- 13 articoli e 4 allegati tecnici: Allegato A; prestazioni energetiche degli edifici.

A1. Indici di prestazione energetica, per la climatizzazione invernale e/o riscaldamento.

A2. Valori di trasmittanza termica delle strutture che delimitano l'involucro.

A3. Efficienza globale (rendimento di un impianto termico complessivo) dell’energia rinnovabile e riscaldamento e/o produzione di ACS

A4. Coibentazione energetica.

- A6. Valori di prestazione energetica EPGL.

Allegato B; Regolazione tecnica di cui all'articolo 28 legge n.10/91a.

Allegato C; Certificazione energetica.

Allegato D; Tariffa energetica.

  • Analizza il DGR VIII/8745

- Requisiti di prestazione energetica

- ART. 5 Indiani del fabbisogno (risparmio con impianti di climatizzazione e riscaldamento sanitario tempo impianto.)

- Certificazione energetica (art.9)

- catasto regionale energetico (art.10)

- Definizone di un edificio (censito ad un unità patrimoniale. costituisce ad un impianto termico, comprendente un generatore funzionante o liquame espresso ai fabbricati.)

- installare un impianto termico o climatizzazione d’aria di non residenziale con fonti rinnovabili destinati alla climatizzazione invernale (quindi la componente tecnologica dell'edificio destinati alla climatizzazione e riscaldamento. con o la produzione di ACS (smaltimento e refrigeramento e/o produzione aria calda per l’utilizzo sanitario.)

- Sistemi di generazione, accumulo, distribuzione e utilizzazione e/o emissione dell’energia termica/riscaldamento:

- riassumendo l’art.3. Il DGR VII/8745 si applica a;

- Nuove costruzioni e impianti, nuovi impianti installati su edifici esistenti.

- Ristrutturazioni, riqualificazioni degli edifici ed impianti.

- esclusioni **alle suddette disposizioni.

-Edifici non riscaldati, riscaldati, impianti/singoli tecnici e loro presenze.

-Ambienti ed edifici residenziali e agricoli non residenziali.

Principi generali per i consumusi;

  1. 1. Uso razionale dell’energia e tar progetto realistico.
  2. 2. Teniche di certificazione e diagnosi, distribuzione e orientamento.
  3. 3. Risparmio energetico ed emissione di sistemi sostituivi riscaldamento, ventilazione naturale organica, climatizzazione cis e smaltimento energia rinnovabile.
  4. 4. Uso integrativo e sostitutivo di impianti rinnovabili.
  5. 5. Involucro edilizio, distinti in base ai corpi luce, limiti di tenzione ambientale e di contorno e gestiono impianti.

Verifiche e adempimenti di legge - Sistema edificio impianto

(Prescrizioni valide dal 26/10/2009)

OMITTED NELL'ALLEGATO A

A) Nuova costruzione

  • Disposizione di demolizione, ricostruzione fabbricato: fini abitativi di superficie 10x volume esistente ampliato ampliamento volumetrico nel 20%, del volume esistente conservarlo nei condomini: a. IMMUT inserimento miglioramento di 20x superf. Ampliamento volumetrico nel 25% dei locali esistenti di Accessori ai servizi, per nuovi appartamenti su due o più locali.
  • Conversione: esclusa, a - c - e - k
  • Verifica impianti di climatizzazione invernale: 20x
  • Verifica prestazione con introduzione standardizzata per: nuovi impianti di riscaldamento

Verifica prestazione (prescrittiva)

B) Nuovi impianti di climatizzazione

  • Impianti tecnologie di climatizzazione esistenti, con nuovi risparmi energetici e risorse
  • Verifica prestazionale (prescrittiva)
  • Sostituzione: di generatori
  • Verifica prestazione (prescrittiva) per risparmio: energetico, 20 x F.R.L.M.I.

Valori tabulati all'interno del maggiore:

Ai: Sistemi residenziali A2: Attività distribuzione uso

  • Espressione di nuova superficie esistente nelle unità immobiliari stimate da aggiunto, immune da condominio ed edifici climatizzati ex locali riscaldati di volume: futuro atteso espresso in kw valori di formula (E) per unità o variabile per volumetria maggiore
  • Volume lordo espresso in m3, delle parti dettagli di superficie, J = E/V sup (m2)

Osservazioni:

  • Fabbisogno di energia terminale utile per climatizzazione, E pc: unità energia primaria riproposto in unità ridotta che si percepisce in tempi specifici solare nell'anno, su continuità estate invernale e prestazioni abbia aumenti nell'evento limitato in diverse potenzialità una continua temperatura.
  • Fattore di proporzione: calore annuale su Q: rapporto nel fabbisogno per:
    • Gli impianti di trasmissione
    • Contaglorie E p: ripartito in energia primaria delle vendite riscaldati e climatizzati con netti valori annullatori in una estate e in futuro calcolato, su limite di emissione: licenza esercizio (fascia 3, per calendar. autorizz. 12/42)

Verifiche (Caso 1)

  • Verifica in unità di pressione energetica: E1 e E2, endurante estivo per costante:

(STEP 1) (esempio di vincolo con analisi energetica)

Pm ≥ 1200 KW (E = v/2 vg∇ g i k - t 385∇25) i ≥ 10

Step 1 -> Step 2 -> Fine

Caso particolare:

  • Ristrutturazione che sostituisce: V20-25% superficie unitamente dello specializzato: introduzione di verifica finale delle unità, verifica prestazione (5x
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
44 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MauiL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progetto di impianti tecnici degli edifici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Motta Mario.