I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Botanica generale

Appunti completi di Botanica su citologia e istologia, organografia e sistematica, riorganizzati e semplificati per uno studio chiaro, lineare e veloce. Si tratta di materiale di studio strutturato a blocchi, con definizioni essenziali, schemi e collegamenti tra i tre argomenti, perfetti sia per iniziare da zero sia per il ripasso finale. Con questi appunti ho preparato l’esame e ottenuto 27 a Citologia e Istologia. Il materiale copre in modo completo la parte di Citologia e Istologia, con cellule e tessuti vegetali, mitosi, meiosi, riproduzione, cicli e termini chiave spiegati con chiarezza. Comprende anche l’Organografia, con radice, fusto, foglia e strutture correlate, approfondendo funzioni, anatomia essenziale e adattamenti richiesti all’esame. Infine, tratta la Sistematica, spiegando i principi di tassonomia e filogenesi, i ranghi, il concetto di specie e la nomenclatura, sempre con esempi chiari e sintetici.
...continua

Esame Biologia vegetale e botanica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Isocrono

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di istologia, corso di scienze e tecnologie agrarie, esame di Biologia vegetale e botanica agraria, professoressa Deborah Isocrono, anno accademico 2024/2025. Questa è solo la prima parte, seguirà la pubblicazione della seconda parte.
...continua

Esame Biologia vegetale e botanica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Isocrono

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti sulla parte di Citologia 1, corso di Biologia vegetale e botanica agraria, professoressa Deborah Isocrono, anno accademico 2024/2025. Questa è solo la prima parte, verrà pubblicata la seconda parte.
...continua

Esame Biologia vegetale e botanica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Isocrono

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Biologia vegetale e botanica agraria sulla riproduzione delle angiosperme e gimnosperme, corso di scienze e tecnologie agrarie, esame di biologia vegetale e botanica agraria, professoressa Deborah Isocrono. Anno accademico 2024/2025.
...continua
Gli appunti sono stati presi a lezione di Botanica. La prima parte riguarda la botanica generale ed istologica (caratteristiche generali con fusto, foglia e radice), mentre la seconda parte riguarda la sistematica vegetale.
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Botanica farmaceutica. Testo compatto ideale per uno studio sintetico o per un ripasso in preparazione all'esame parziale di Botanica farmaceutica. Sono presenti numerose immagini di tavole botaniche in correlazione alla pianta presa in esame.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Pacini

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Schemi iniziali di Botanica, non adatti a studio unico ma da integrare con libri consigliati, appunti. utile per ripassare argomenti iniziali e per preparazione esami come tolc b, test d'ingresso, esami.
...continua
Appunti di Geobotanica su: 1) Distribuzione attuale dei vegetali come risultante della storia delle specie vegetali e della loro ecologia. 2) Origine, evoluzione e migrazione dei vegetali in rapporto agli eventi geologici, all’assetto geografico della Terra nei differenti periodi e alle modificazioni del clima: Pre-Paleozoico, flore paleozoiche, mesozoiche e terziarie. Quaternario e Postglaciale e loro incidenza sul differenziamento della flora dell’Europa e dell’Italia. 3) I fattori ambientali: clima e suolo. Distribuzione attuale della vegetazione nel mondo: zonazioni latitudinali come risposta ai regimi bioclimatici e pedogenetici: i Biomi. 4) Areale (nozione, cause, tipi). Regni floristici del mondo, Regioni floristiche dell’Europa e territori floristici dell’Italia. Endemismo e vicarianza. Contingenti della flora dell’Italia: i corotipi. 5) Distribuzione della vegetazione in Italia: zonazioni fito-climatiche, piani di vegetazione, fasce di vegetazione. Le principali vegetazioni italiane: i boschi di querce e i boschi misti di latifoglie, le faggete, pinete, peccete e abetine, arbusteti e praterie, le formazioni a sclerofille, le formazioni seminaturali e antropogene (pascoli, prati).
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Torelli

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Botanica, secondo anno del corso di laurea triennale in Biologia - Università di Parma (Unipr). Indice: citologia generale, citologia vegetale (parete cellulare, vacuolo, plastidi), istologia (meristemi, tessuti adulti), anatomia (radice, fusto, foglia), botanica evolutiva, classificazione degli organismi viventi.
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Sanna

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti completi di prima e seconda parte del secondo modulo di Botanica farmaceutica. Sono incluse le parti introduttive, tutte le tipologie di piante studiate con i loro cicli riproduttivi e spiegate al dettaglio + tutte le piante richieste per l'esame finale (con specificata la provenienza, l'uso, ecc...) così come un glossario finale delle azioni medicinali.
...continua
Appunti della lezione di Introduzione alla biodiversità digitale dedicata alla tassonomia e alle regole della nomenclatura botanica, a cura del Dottore Marco D'Antraccoli, curatore dell'Orto Botanico di Pisa, con riferimenti alla biodiversità digitale.
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Sanna

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti solo per il primo parziale di Botanica farmaceutica (secondo modulo di Biologia vegetale e Botanica farmaceutica, previsto nel secondo semestre del primo anno del CdL di Farmacia di Unica). Gli appunti sono completi, con tutte le descrizioni necessarie a passare al meglio l'esame: sono presenti foto delle piante descritte, schemi delle strutture, descrizione dei cicli riproduttivi, e descrizione dei composti richiesti al parziale. Il documento non presenta le schede richieste per la seconda parte.
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Bruni

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Botanica farmaceutica. Ci sono i nomi delle piante trattate a lezione con le loro caratteristiche e principi attivi usati. Può essere utile anche per Farmacognosia del secondo anno del corso di laurea a ciclo unico di farmacia.
...continua

Dal corso del Prof. S. Masiero

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di Botanica rielaborati e integrati con immagini. Sono inclusi i seguenti argomenti: citologia vegetale (vacuolo, plastidi, parete cellulare), istologia vegetale, fusto, radice, foglia, riproduzione delle piante con focus sulle Angiosperme, sviluppo embrionale, seme e dormienza, meccanismi di riproduzione asessuale, frutti, ormoni (etilene, ABA, auxina), fondamenti di sistematica (Alghe, Briofite, Pteridofite, Spermatofite), approfondimenti su piante carnivore, piante parassite, azoto-fissazione e fotosintesi.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Sgorbini

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il file contiene gli appunti presi durante le lezioni della prima parte del corso di Botanica generale. In esso trovate le nozioni fondamentali, foto, sezioni (con opportuna descrizione) e molte altre informazioni.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Psicologia

Panieri
3 / 5
Paniere completo aggiornato 2025 per l’esame di Botanica con il prof. Braglia, all’interno del corso di laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Il materiale comprende sia quiz a scelta multipla che domande aperte realmente proposte negli appelli ufficiali, offrendo così una preparazione completa, efficace e mirata. Tra gli argomenti trattati: classificazione vegetale, tessuti e organi delle piante, fotosintesi, riproduzione, anatomia e fisiologia vegetale, oltre a biodiversità ed evoluzione. Le domande aperte permettono di esercitarsi sull’esposizione dei concetti fondamentali richiesti in sede d’esame.
...continua

Esame Botanica farmaceutica con elementi di fitochimica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Botanica farmaceutica con elementi di fitochimica del corso di ctf tenuto dal prof Fraternale. Gli appunti sono presi a lezione e integrati con le slide fino alla lezione dell' 8 novembre.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Medicina veterinaria

Schemi e mappe concettuali
Schemi idonei per materie culturali come Botanica ed Agraria, utili per ripassare, ripetere e studiare per un esame orale e scritto. Consiglio ausilio di un libro di testo per perfezionamento della materia.
...continua
Appunti di Botanica. La struttura primaria del fusto: epidermide, corteccia e cilindro centrale. Floema e xilema. Fasci collaterali aperti e chiusi. Struttura secondaria del fusto in sezione trasversale dall’esterno all’interno. Il cambio cribro-vascolare e il cambio subero-fellodermico.
...continua
Appunti di Botanica. Accenni alla teoria quantistica. Fase luminosa della fotosintesi, catena di trasporto degli elettroni, principali molecole coinvolte. Fase oscura della fotosintesi, ciclo di Calvin. Fotorespirazione, problemi di inefficienza della fotosintesi e adattamenti evolutivi delle piante. Ciclo C4 e ciclo di CAM.
...continua