Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DISSEMINAZIONE ANTROPOCORA
malattie, piante infestanti e insetti parassiti, risultati spesso devastanti x
vegetazione autoctona= x tutto l’ecosistema.
6. piante lanciano semi metri di distanza.
DISSEMINAZIONE MECCANICA
TIPI FRUTTI
X botanico non esiste differenza frutta-verdura
1 caso deriva ovario fiore, 2 ricettacolo
FRUTTI: VERI FRUTTI-FALSI FRUTTI-POMI.
avvolge ovario, in questi fiori dopo fecondazione ovario e ricettacolo si accrescono
insieme.
FRUTTI VERI: FRUTTI CARNOSI-FRUTTI SECCHI
Osservare il frutto a maturità, semi sviluppati-pronti x disseminazione. A questo
punto frutto +- polposo-idratato è o carnoso, invece cellule disidratate-morte, vivo
solo semi è frutto secco.
FRUTTI CARNOSI
DRUPA esocarpo membranoso (buccia), un
mesocarpo carnoso (polpa) e un
endocarpo legnoso (il nòcciolo)
contenente 1 seme.
BACCA simile drupa, endocarpo è carnoso o
gelatinoso.
PEPONIDE spesso esocarpo duro (buccia), meso
ed endocarpo carnosi con + semi.
ESPERIDIO epicarpo colorato-profumato x tasche
secretrici producono oli essenziali,
mesocarpo sottile (a eccezione del
cedro) aspetto bianco e spugnoso,
endocarpo a spicchi con peli
succulenti-carnosi con semi.
Esperidi agrumi, nome derivazione
mitologica: Giove.
MORA formato piccole drupe, deriva 1 fiore con
molti pistilli.
FRAGOLA parte rossa deriva ricettacolo, puntini
numerosissimi frutti, deriva da un fiore
con molti pistilli: frutto composto.
SICONIO frutto multiplo, ricettacolo carnoso a
forma piccola pera, cavo interno
minuscoli fiori a maturità si trasformano
in piccoli acheni. Fico parte opposta
rispetto al peduncolo, un poro consente
passaggio piccolissimi specializzati
insetti impollinatori.
SOROSIO frutto gelso, simile mora, frutto multiplo,
formato + frutti concresciuti derivano
dagli ovari di fiori portati 1 ricettacolo.
ANANASSO nome tipo infruttescenza.
BALAUSTIO melograno, diviso + cavità + semi
rivestiti spesso strato cellule con pareti
molto ricche pectine e idratate.
FRUTTI SECCHI
ACHENIO frutto guscio coriaceo-legnoso con
seme poco aderente al frutto.
SÁMARA specie achenio alato.
CARIOSSIDE frutto coriaceo + seme saldato al frutto.
CAPSULA forma sferica-allungata, 1+ loculi (cavità
interne), apre x mezzo + fenditure o fori.
FOLLICOLO frutto uniloculare, apre 1 fenditura.
LEGUME frutto allungato, uniloculare, apre a
maturità 2 valve mezzo 2 fenditure,
semi attaccati valve, anche detto
.
BACCELLO
SILIQUA simile legume, internamente divisa un
setto longitudinale; semi attaccati.
FOGLIA
Dimensioni-forme ≠, 1 parte espansa: , un
LAMINA-LEMBO PICCIOLO (o PICCIUOLO )
e alla base un paio , non sempre presenti, in certi persistenti ed espanse.
STIPOLE
Non sempre è completa di tutto, può mancare picciolo: SESSILE. Conformazione
foglia è variabile nei gruppi vegetali. Maggior parte conifere no distinzione di parti e
le foglie sono aghiformi. Funzione è fotosintesi: pianta + approfitta
FABBRICA CIBO
foglie prossime a cadere x accumulare sostanze rifiuto. Essenziali meccanismo
risalita linfa, risale alla cima piante, perché “risucchiata alto” dall’acqua che evapora.
Acqua scorre in sottili tubicini (trachee-tracheidi xilema) e molecole acqua unite tra
loro ( ) grazie , conseguenza molecola acqua evapora
COESIONE PONTE IDROGENO
trascina verso l’alto, molecole sottostanti fino ai peli radicali, vasi xilema PRESSIONE
, cioè pressione minore dell’atmosferica. X risalita linfa pianta sfrutta
NEGATIVA
abilmente fenomeni fisici e energia Sole, con ATP.
FOGLIE SEMPLICI-COMPOSTE
lembo costituito 1 pezzo, può presentare (rientranze
SEMPLICE SENI FOGLIARI
lamina) non arrivano a suddividerlo. Invece lembo ÷ piccole, separate: :
FOGLIOLINE
omposte comuni , con foglioline inserite stesso punto posto
COMPOSTA, c PALMATE
fine picciolo, foglioline disposte coppia lungo 1 asse portante: .
PENNATE RACHIDE
Le pennate: oppure se terminano 1-2 foglioline.
IMPARIPENNATE PARIPENNATE
Esistono felci. disposizione foglie lungo fusto x
DOPPIAMENTE PENNATE FILLOTASSI
ricevere insieme maggior quantità luce possibile. Modelli + comuni: FOGLIE
.
ALTERNE-OPPOSTE, FOGLIE VERTICILLATE
FORMA LEMBO E MARGINE
Variabilità grande, conseguenza ≠ morfologie:
Foglia cuoriforme margine intero di tamaro, foglia lanceolata margine dentato di
castagno, foglia margine lobato quercia.
NERVATURE FOGLIE E DISPOSIZIONE
Nelle nervature ,
XILEMA, FLOEMA, TESSUTO MECCANICO COLLENCHIMA e FIBRE.
Nervature principali e secondarie, maggior parte mantengono
MONOCOTILEDONI
parallele ( ) mentre dicotiledoni formano rete (
FOGLIA PARALLELINERVIA FOGLIA
). Nervature disposte lati nervatura principale: barbule penne uccelli
RETINERVIA
( ); foglie dicotiledoni.
FOGLIA PENNINERVIA PALMINERVIE
MESOFILLO
Strato foglia 2 epidermidi fogliari, parte x . Nelle
FOTOSINTESI DICOTILEDONI
mesofillo distinto PARENCHIMA A PALIZZATA E PARENCHIMA SPUGNOSO e STOMI
concentrati pagina inferiore. Mesofillo omogeneo, no distinzione
MONOCOTILEDONI
tra parenchima a palizzata e lacunoso, gli stomi si aprono nell’epidermide superiore.
ABSCISSIONE FOGLIARE
Fenomeno caduta foglie, dette (pianta CADUCIFOGLIA)
CADUCHE o DECIDUE
quando fenomeno riguarda foglie, concentrato 1 breve periodo. Foglie ,
PERSISTENTI
se durano + 1 stagione vegetativa. Rami ricoperti 1n+- costante foglie. Foglia si
stacca, formare base picciolo strato cellule deboli + pareti sottili x 1 facile rottura,
comporterà caduta foglia: . Alle spalle strato protettivo
STRATO DI ABSCISSIONE
visibile caduta con forma di
CELLULE MORTE SUBERIFICATE CICATRICE FOGLIARE.
Questo impedisce entrata ai patogeni, fungini, approfittare vasi tessuto conduttore
spezzatii. Prima caduta pianta rimuove utile foglia contiene (sostanze nutritive-
clorofilla) e accumula prodotti di rifiuto, evidenti perché non vengono rimossi, i
pigmenti antociani-carotenoidi.
MODIFICAZIONI FOGLIA X SVOLGERE FUNZIONI
Seme contenuti foglie modificate, ricche sostanze riserva: amido, olio e
COTILEDONI
proteine, infatti cotiledoni parte pianta + ricca proteine. Cotiledoni nutrono piantina
appena germinata, non può fare fotosintesi. Con tempo raggrinziscono e cadono.
(sepali, petali, stami, pistilli) foglie modificate perso aspetto e funzioni
PEZZI FIORALI
foglia “normale”. Foglie modificate x diventare attraenti nei
PIANTE CARNIVORE
confronti insetti e poi x catturarli e assimilare sostanze nutritive.
Piante carnivore autotrofe e fotosintetiche, vivono in terreni poveri di azoto, ricavato
dagli insetti catturati. squame proteggono gemme. X protezione + efficace,
PERULE
perule ricoperte da cera o da secreti vischiosi e resinosi. piante
FOGLIE CARNOSE
grasse funzione riserva d'acqua + attività fotosintetica, modificate e carnose anche
nei . Modificate i pisello, derivano fusti modificati, vite.
BULBI VITICCI
squame proteggono fiori-infiorescenze. cactus in diverse piante
BRATTEE SPINE
indigene. Cellule 1 spina adulta morte-disidratate x spina + rigida- pungente. Se
foglie trasformate in spine, fotosintesi affidata fusto, diventa verde x clorofilla.
Talvolta foglia trasforma svolgere attività fotosintetica.
FOGLIA SPINESCENTE
RADICE 4 funzioni:
1. terreno parte epigea.
ANCORAGGIO SOSTEGNO
2. acqua e sali minerali.
ASSORBIMENTO
3. sostanze nutritive.
RISERVA
4. linfa.
CONDUZIONE
DIMENSIONI se no ostacoli, norma superano in larghezza.
AREA INSIDENZA proiezione chioma suolo. Se terreno è ricco di sostanze
nutritive e idratato, sviluppo radice <, non avrà bisogno d’estendersi, non si
approfondiscono terreno + fertile è il superficiale. Eccezioni: radici erba medica a 6
metri profondità e alcune acacie zone sub-sahariane sviluppato radici 30m.
FORMA 2 modelli: 1 radice principale individuabile da cui si
RADICE A FITTONE
staccano radici secondarie, e + radici +- stessa grandezza.
RADICE FASCICOLATA
DESCRIZIONE DALL’APICE estremità radice ci sono in sequenza ≠ parti:
1. forma cappuccio, compito proteggere meristema apicale
CUFFIA RADICALE
+ penetrazione radice nel terreno, radice si allunga, cellule esterne cuffia
muoiono> liberano materiale mucillaginoso, lubrificante gelatina polisaccaridi
prodotto Golgi.
2. cellule giovanili-embrionali formano meristema >
MERISTEMA APICALE
numero con mitosi, conseguenza crescita radice stessa. Allungamento radice
continuo, a parte interruzioni gelo-siccità.
3. cellule > 10 volte
ZONA ALLUNGAMENTO X DISTENSIONE CELLULARE
dimensioni, conseguenza turgore, potente x allungamento radice.
4. cellule forma-dimensione
ZONA MATURAZIONE E DIFFERENZIAMENTO
definitive, specializzano x trasportare linfa/accumulare sostanze nutritive-
riserva, formano .
TESSUTI
5. assorbimento acqua-sali minerali dal
ZONA PILIFERA-ASSORBIMENTO
terreno grazie a moltissimi .
PELI RADICALI
SEZIONE RADICE STRUTTURA PRIMARIA
Esterno, sezione in struttura primaria 3 strati:
● RIZODERMA-EPIDERMIDE RADICE
parte + ampia sezione radice, struttura
● ZONA CORTICALE-CORTECCIA
primaria, formata , tessuto specializzato accumulo
PARENCHIMA DI RISERVA
sostanze nutritive, di AMIDO presenta granuli. Parte + interna corticale
rappresentata 1 strato cellule formano significa “epidermide
ENDODERMA
interna”. L’endoderma funzione essenziale selezionare soluti contenuti acqua
assorbita dal terreno, trattenendo nocivi-eccesso x necessità pianta. Soluzioni
assorbite trovano no selezionate e raggiungono le
TESSUTO CONDUTTORE
parti piante, endoderma circondate fascia cerosa sigilla
BANDA DEL CASPARY
spazi intercellulari eliminandoli.
● dicotiledoni, il cilindro + piccolo ampia zona corticale +
CILINDRO CENTRALE
parenchima riserva, ma tessuto + importante x trasporto linfa,
CONDUTTORE
. Esterno: pochi strati cellule, ruoli
GREZZA ed ELABORATA PERICICLO
importanti: origine radici laterali, piante incontro crescita secondaria-
diametrica possibile crescita 2.
CAMBI-MERISTEMI LATERALI
MODIFICAZIONI RADICE X SVOLGERE PARTICOLARI FUNZIONI
1. principale organo di riserva delle piante, con selezione
RADICI CARNOSE
uomo, fittone diventa grosso-ricco sostanze riserva.
2. radici modificate piante parassite x succhiare fusto
AUSTORI-SUCCIATORI
rami altre piante linfa elaborata cuscuta. Vischio pianta autotrofa-fotosintetica,
con austori sottrae pianta ospite linfa grezza, vischio cresce qu