Tipo di polline Microspore che formano il polline
(maschile).
Vasi xilematici Presentano vasi xilematici (tessuti vascolari
specializzati).
Caratteristiche speciali delle angiosperme:
• Fecondazione doppia: Durante la riproduzione, due spermatozoi (uno per la
fecondazione dell’uovo e uno per la formazione dell’endosperma) entrano nell’ovulo.
• Frutti: Il seme è protetto da un frutto che deriva dall’ovario del fiore. Il frutto
serve anche per la dispersione dei semi.
• Doppio corredo cromosomico (2n): La pianta adulta è diploide (2n), mentre i
gameti sono aploidi (n).
Gimnosperme (Piante con semi nudi)
Le gimnosperme sono piante che producono semi non protetti da un frutto e di solito sono
piuttosto resistenti a condizioni climatiche difficili.
Caratteristiche Gimnosperme
Definizione Piante che producono semi nudi, non
protetti da un frutto (es. pino).
Tipo di seme I semi sono esposti su strutture
specializzate (coni o squame).
Fiori Non hanno fiori veri e propri, ma strutture
riproduttive chiamate coni (maschili e
femminili).
Riproduzione Riproduzione sessuata con coni maschili
(polline) e coni femminili (ovuli).
Fase dominante del ciclo vitale Sporofito (la pianta visibile è diploide, ma
senza fiori e frutti).
Distribuzione dei semi I semi sono esposti, e non sono protetti da
un frutto.
Esempi Pini, abeti, cedri, ginepri (tutte le conifere).
Diversità Meno diversificate rispetto alle
angiosperme, ma includono specie molto
longeve e adattate a climi freddi e aridi.
Tipo di polline Microspore che formano il polline
(maschile).
Vasi xilematici Presentano vasi xilematici, ma in misura
meno evoluta rispetto alle angiosperme.
Caratteristiche speciali delle gimnosperme:
• Semi nudi: A differenza delle angiosperme, i semi non sono contenuti in un
frutto, ma sono esposti su squame o coni.
• Fecondazione: La fecondazione avviene con polline che viene disperso dal
vento, e i semi vengono poi formati sulle squame femminili (nei coni).
• Vita longeva: Molte specie di gimnosperme sono piante longeve e resistenti a
condizioni difficili, come il freddo.
Confronto tra Angiosperme e Gimnosperme
Caratteristica Angiosperme Gimnosperme
Tipo di seme Protetto da un frutto Nudo, non protetto
Fiori Fiori ben sviluppati Coni (strutture
riproduttive, non veri
fiori)
Tipo di polline Polline (microspore) Polline (microspore)
Fecondazione Fecondazione doppia Fecondazione semplice
(due spermatozoi) (un solo spermatozoo)
Frutti Sì (frutti derivati No (semi esposti sui coni)
dall’ovario del fiore)
Esempi Rose, querce, grano, riso, Pini, abeti, cedri, ginepri,
melone, piante da fiore sequoie
Distribuzione Ampiamente diffuse, in Principalmente in climi
tutti i climi temperati e freddi
Riassunto:
• Le angiosperme sono piante con semi protetti da frutti derivati dai fiori
e rappresentano il gruppo più evoluto, con una grande diversità di specie.
• Le gimnosperme hanno semi nudi, esposti direttamente su coni, e non
producono fiori o frutti veri e propri, ma sono molto adattate a climi freddi o aridi.
Il ciclo vitale del pino è un esempio di riproduzione sessuata nelle gimnosperme (piante con
semi nudi). Questo ciclo include la produzione di coni maschili e femminili, la dispersione
del polline e la fecondazione. Qui di seguito ti descrivo il ciclo vitale del pino in dettaglio.
1. Produzione dei coni
Il pino produce due tipi di coni:
• Coni maschili (piccoli e che producono il polline).