I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle relazioni internazionali

Riassunto per l'esame di storia delle relazioni internazionali del prof. Imperato, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente La questione jugoslava nella politica estera dell'Italia Repubblicana, Bucarelli, dell'università degli Studi di Bari - Uniba.
...continua

Esame Storia dei trattati e politica internazionale

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. M. Petriccioli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Riassunto basato sulla tesi dal titolo Due Germanie in Iraq-1958/1961 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Petriccioli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni mediterranee

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di storia delle relazioni mediterranee basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Trampus dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santini dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche e relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Calandri

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di storia delle relazioni internazionali sulle domande frequenti all'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Calandra dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Dispensa per la prima parte dell'esame di Storia delle Relazioni Internazionali. Appunti di storia delle relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Leonardis dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
Appunti di storia delle relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Leonardis dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dei trattati e politica internazionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Utili appunti per il materiale a scelta dell'esame di Storia dei Trattati. Appunti di storia dei trattati e politica internazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Leonardis dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia delle relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Leonardis dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia delle relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Leonardis dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Quarenghi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti del Professor Quarenghi presi durante le lezioni, uniti alle parti più importanti basate sul libro consigliato dal professore e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF! Spero di esservi utile!
...continua
Appunti della seconda parte del corso di Relazioni Internazionali (Prof. Antonio Trampus). Il corso affronta le seguenti tematiche: 1. Il sistema globale: le sue origini e uno sguardo dall'Europa 2. Relazioni Estere: i casi europeo e nord-americano 3. Temi emergenti nella storia delle relazioni transnazionali Testo di riferimento: Arrighi G., Silver Beverly J., Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, Milano, Bruno Mondadori, 2006
...continua
Appunti della prima parte del corso di Relazioni Internazionali (Prof. Antonio Trampus). Tematiche affrontate: 1. La società internazionale nel Ventesimo secolo: una breve panoramica 2. Le principali scuole di pensiero nel settore di Relazioni Internazionali 3. Soggetti e strutture, processi e organizzazioni: alcuni temi delle Relazioni Internazionali in dimensione diacronica Testo di riferimento: Baylis, J. and Smith, S. The Globalization of World Politics, Oxford and New York, OUP, 2011. (FINO ALLA PAGINA 345)
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Bernardini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia delle relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bernardini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Barbara

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Schema degli argomenti principali e raccolta di domande dell'esame di Relazioni Internazionali della prof. Barbare Pisciotta sui due seguenti testi: 1) K.A. Mingst and I. M. Arreguín-Toft, Relazioni internazionali, Utet, Torino 2012. 2) F. Andreatta (ed.), Le grandi opere delle relazioni internazionali, Il Mulino, Bologna 2011.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'integrazione europea e del prof. Varsori, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La cenerentola d'Europa, Varsori, dell'università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Marchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di storia delle relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchi dell’università degli Studi di Bologna - <unibo, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche, sociali e internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Masini: Dispense Masini e Smemorie della Lira. Gli argomenti trattati sono i seguenti: treasury view, Keynes, mercantilismo, Sme, trappola della liquidità, curva di Phillips, curva J, ecc.
...continua
Un'analisi del concetto di "Capitalismo Globale" nell'ottica della storia delle relazioni economiche internazionali. Da Bretton Woods alla nascita dell'Import Substitution Industrialization (ISI), dalla creazione dell'OPEC al "Volcker Shock", passando per la crisi del 1973 e per il recente crollo delle economie del Sud-Est asiatico. I - La fine di Bretton Woods. II - Crisi e cambiamento. III - "Globalizzatori vittoriosi". IV - Countries Catch Up. La ripresa di alcuni paesi.
...continua
Uno dei pilastri della dottrina Obama è stato sin da subito un rinnovato focus sul teatro dell’Asia/Pacifico, dove è maggiore e più profonda la rete d’interdipendenze strategiche ed economiche che coinvolgono gli Stati Uniti, anche per contenere la Cina in quanto rising power potenzialmente revisionista. Nonostante la propensione per questo pivot to Asia, che doveva comportare il graduale disimpegno da un Medio Oriente ingestibile e comunque meno importante oggi per gli USA alla luce del loro parziale affrancamento dalle risorse petrolifere della regione, gli Stati Uniti hanno tuttavia interessi ancora forti nell’area del Greater Middle East. Inevitabilmente le scelte di un presidente statunitense influenzano nel bene e nel male, e in maniera più o meno diretta, l’intero panorama politico internazionale. I principali paesi europei sono, dunque, sempre molto attenti nell’analizzare le posizioni d’oltreoceano, consapevoli dell’incidenza delle stesse sui meccanismi della world politics, e le loro reazioni non si fanno attendere. Questo lavoro ricostruisce la situazione vigente in tre realtà del Medio Oriente e il degenerare di alcune questioni problematiche, analizza le scelte dell’amministrazione Obama, rintracciandone la motivazione che c’è dietro e le circostanze in cui esse sono maturate, ed esamina l’atteggiamento dei governi e della stampa europei dinanzi a decisioni capaci di incidere sulla politica internazionale. Introduzione. I. Dalla no-fly zone al rovesciamento di Gheddafi: il caotico caso libico. - 1. Premessa. Lo scoppio della primavera araba in Libia. - 2. Una risoluzione ONU trasformata in un regime change. - 3. Reazioni internazionali: Obama vs Europa. II. Obama e le armi chimiche in Siria: la sottile linea rossa e l’inaspettato dietrofront. - 1. Siria, la rivolta e la repressione. - 2. Le posizioni internazionali e la “sottile linea rossa” di Obama. - 3. L’escalation di Assad e l’inatteso non-intervento USA: il punto di vista europeo. III. L’accordo sul nucleare e il limbo tra USA e Iran. - 1. L’Iran tra dinamiche geopolitiche internazionali e programma nucleare. - 2. Il nuclear deal e le reazioni europee. Conclusioni. Bibliografia e sitografia.
...continua