I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle relazioni internazionali

Riassunto completo per la preparazione dell'esame di "Storia delle Relazioni Internazionali" basato sul manuale consigliato consigliato: Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, Varsori. Materiale di riferimento utilizzato per ottenere pieni voti nell'Anno accademico 2020/21
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Merlati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti delle lezioni di relazioni internazionali tenute da Mariele Merlati (unimi) nell'anno accademico 2020/2021. Documento completo di tutte le lezioni, appunti presi nei minimi particolari, essenziali per l'esame e sostituibili alle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Politiche e Relazioni internazionali nel mondo contemporaneo

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. P. Vesan

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
3 / 5
Appunti presi scrupolosamente durante le lezioni, integrati con studio di dispense e materiali forniti dal professore. Contengono: Storia del processo di integrazione europea (dal primo dopoguerra alle crisi multiple); Lo Stato e l’integrazione europea; Le teorie dell’integrazione europea; L’europeizzazione; La politicizzazione dell’Unione Europea.
...continua
In questo documento troverete degli appunti riassuntivi ed organizzati di tutte le lezioni del corso di storia delle relazioni internazionali che sono state tenute dal principalmente dal professor Georg Meyr, ma alcuni argomenti sono stati trattati dalla professoressa Giulia Caccamo. Il documento è particolarmente utile per gli studenti di Scienze Internazionali e Diplomatiche.
...continua
In questo documento troverete appunti su su tutte le domande e le risposte che sono state date da 45 candidati all'esame dei proff. Georg Meyr e Giulia Caccamo al termine del corso di storia delle relazioni internazionali. Le scritte in grassetto sono le domande e le osservazioni fatte dai professori durante il colloquio orale.
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Chiaruzzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Lezione di Relazioni Internazionali sulla parte 2 basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaruzzi, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche, sociali e internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Chiaruzzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Lezione di Relazioni Internazionali basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaruzzi, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche, sociali e internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento troverete appunti completi e dettagliati del corso di storia delle relazioni internazionali come esposto (quasi parola per parola) dal professor Georg Meyr e dalla professoressa Giulia Caccamo (il corso è stato tenuto principalmente dal professor Georg Meyr, ma alcuni argomenti sono stati trattati dalla professoressa Giulia Caccamo).
...continua
Riassunto personale per l'esame di Parsi. Riassunto per l'esame di Vittorio Emanuele Parsi; basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Parsi: Relazioni Internazionali, Filippo Andreatta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Stato e relazioni internazionali, Equilibrio di potenza, Egemonia, Geografia e politica internazionali, Istituzioni internazionali, Interdipendenza economia e politca internazionale, Pace interna e pace democratica, Sicurezza, Globalizzazione economica e sociale, Identità tra multiculturalismo e scontro di civilità.
...continua

Esame history of international relations

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti personali del corso di History of International Relations dell'anno accademico 2019/2020 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Basosi, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti personali dell'ultima parte dell'esame di storia delle relazioni internazionali vertenti sul periodo della Guerra Fredda, dagli anni '50 alla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame international relations

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Zambernardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di international relations basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zambernardi, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche, sociali e internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
Il riassunto è stato scritto rielaborando tutte le dispense e le video lezioni del corso. Contiene tutti gli argomenti dei vari moduli e le parti più importanti sono evidenziate in giallo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caroli.
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di storia delle relazioni mediterranee basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Trampus, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel file trovate le risposte complete ed approfondite alle 20 domande più importanti del corso di storia delle relazioni internazionali (Integrazione economica e politica dell'Europa fino alla fine degli anni '50, confronto Kennedy-De Gaulle sul ruolo dell'Europa nel sistema internazionale, Crisi di Cuba e soluzione, Tensioni fra le due sponde dell'Atlantico, 1° presidenza Nixon, 2° presidenza Nixon, nascita di Israele, crisi iraniana '51-'53 e Iran dal '53 in poi, Patto di Baghdad, sistema di influenza USA in Medio Oriente, Panarabismo, socialismo arabo, panafricanismo, Dottrinca Eisenhower e guerra fredda araba, Fronte arabo nella crisi israelo-palestinese, Guerra dei 6 giorni, Guerra dello Yom Kippur e Accordi di Camp David, Crisi del Libano e Intifada, Caso del Ghana, la Grande distensione, distensione USA-Cina). Inoltre, trovate una lista di altre possibili domande che potreste trovare all'esame (senza risposte).
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Calandri

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Domande e risposte di storia delle relazioni internazionali basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Calandri dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Carati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carati dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Ho scritto questo riassunto rielaborando il materiale messo a disposizione dal professore e basandomi sugli appunti presi da me partecipando alle video lezioni. Gli argomenti principali che normalmente vengono chiesti in sede d'esame sono evidenziati in giallo.
...continua
Riassunto per l'esame di Politiche internazionali su energia e cambiamenti climatici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Melani: Politiche internazionali su energia e cambiamenti climatici, M. Melani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Geopolitica, cambiamenti climatici, caratteristiche sulle fonti energetiche rinnovabili e non.
...continua
Riassunto per l'esame di Geopolitica e st relazioni internazionali , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Polsi Marzano "Storia dei diritti umani" di Flores. Qui trovate un riassunto del libro di Flores "Storia dei diritti umani" molto dettagliato. Il riassunto, pur facendo riferimento al libro, è in verità molto utile per lo studio della tematica dei diritti umani. Si inizia dall'antichità (Codice di Hammurabi) e si arriva ai giorni nostri, senza perdersi in discorsi e andando subito al cuore delle cose. Consigliato a tutti gli studenti che si apprestano a questo studio.
...continua