Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIMENSIONE ITALIANA
Perché Delcassé decide di inserire il tarlo all’interno della triplice alleanza , con questi accordi
commerciali nel 1898 e politici nel 1902? questo non avviene per caso.
l’Italia ha subito una DRAMMATICA sconfitta
Nel 1896 coloniale , la sconfitta di Adua, che
porta alla caduta ed alla fine della carriera politica di Crispi.
Uscito Crispi entra di Rudinì, e da quel momento c'è una svolta diplomatica. 40
subentra una svolta diplomatica: si decide di ridurre gli obiettivi militari e di espansione coloniale in
Africa
Rudini dirà "l'Italia deve riprendere ad interessarsi degli obiettivi nazionali“ (quindi riaprire il
discorso delle "terre irredenti " , che era stato un tema messo da parte nel momento in cui si è fatta
la triplice con l’Austria-Ungheria ), gli obiettivi nazionali convogliano anche l’area Adriatica ,
potenziale contrasto con l’Austria Ungheria.
quindi ancora
L'Italia ha necessità di capitali perchè è un paese in espansione industriale, perché tra il '93 ed il '94
ci sono stati dei grossi problemi in un grande scandalo bancario ed in quella fase Crispi si era
rivolto ed aveva ottenuto tantissimi capitali tedeschi .
Delcasse dice " cari italiani , se volete il denaro bisogna che si riveda il punto di vista commerciale
e doganale e soprattutto voglio un legame politico ".
In questa vicenda ha un forte ascendente l'ambasciatore tedesco in Italia, dal 1898 fino alla 1a
guerra mondiale, Camil Barer che sta alla base di accordi commerciali del 1898 -( vino e seta
restano fuori da questi accordi commerciali, per il resto la Francia diventa una nazione privilegiata
nelle sue esportazioni e importazioni in Italia), si chiude la guerra doganale che si era avuto in quei
paesi 10 anni prima.
Vorrebbero anche che l'Italia uscisse dalla triplice alleanza , è evidente che tutto ciò il governo
italiano non lo può sostenere , la triplice alleanza è un'alleanza solida , l'Italia la rinnova nel 1902
anche in anticipo PERO' segretamente negozia con la Francia una neutralità italiana in caso di
conflitto franco-tedesco.
Nel senso che se la Germania attacca la Francia, l'Italia non ha nessun obbligo di seguire la
Germania perchè la triplice ha connotati difensivi , però la neutralità italiana scatta anche se si
giudica che la Francia è stata costretta da una provocazione , ad attaccare la Germania, in questo
caso l'Italia è obbligata ad intervenire contro la Germania.
Questa clausola segreta introduce il discorso della PROVOCAZIONE> è evidente che questo punto
lascia indeterminata la questione perchè come si può stabilire quale sia la PROVOCAZIONE?
DELCASSEL E BARER. Nonostante non siano riusciti a staccare l'Italia dalla Germania , sono
molto felici di questo accordo segreto perché si sono assicurati di avere le spalle coperte sul fronte
italiano .
La dimensione britannica della politica di Delcasse.
Si passa dallo splendido isolamento al nuovo ministro degli Esteri conservatore che dice " la
nazione che ha la fortuna di avere alleati, deve essere invidiata da chi non ne ha ".
La diplomazia britannica comincia ad essere convinta che è necessario che Londra si inserisca in
alleanze sempre più formali .
Perchè nel giro di 2-3 anni Londra va verso un accordo con Parigi? Cos'è che spinge verso
un'alleanza con Parigi?
E' la paura per l'impero Guglielmino che spinge Londra verso Parigi, nel Gennaio del 1903, il futuro
ministro degli esteri liberale ( 1905-1915 ministro degli esteri) .
La diplomazia britannica ha messo nel mirino Berlino , comincia a crescere un vero e proprio
sentimento anti-tedesco.
Come risponde Londra a questo timore? Lo fa sia per via politica che diplomatico. 41
Londra dice "bisogna rivedere la nostra politica militare ", serve un esercito di guerra in grado di
poter intervenire sul contesto terreno.
Australia e nuova Zelanda si federano nel 1900 per ***
1903. Con Joseph Chamberlain, l'obiettivo è quello di trasformare l'impero coloniale britannico in
un unico blocco commerciale, difficile da penetrare per le altre potenze ed atto a piazzare merci e
prodotti britannici. Si tende a creare una struttura atta ad opporsi alla concorrenza sleale di altri
imperi ( soprattutto l'impero Guglielmino)
Perchè Londra dovrebbe scegliere Parigi?
In questa fase per Londra, Parigi è il male minore, nel senso che tutto sommato è nell'aria la guerra
russo-giapponese e pone un grande problema a Londra che dal 1902 ha un accordo con il Giappone
Dunque un avvicinamento a Parigi è di vitale importanza per i legami che Parigi ha con S.
Pietroburgo.
Un buon accordo con Parigi al massimo riguarderebbe il discorso coloniale in Africa, non
dovremmo più preoccuparci delle lotte mediterranee verso le Indie.
Parigi è il male minore perchè Parigi potrebbe essere d'accordo nell'accettare un legame non troppo
formalizzato, a differenza di Berlino.
Delcasse dice: da un lato, potremmo trarre dei benefici , (es. dei benefici nel Marocco, Tunisia cosi
contesa), inoltre, se riusciamo ad arrivare ad un accordo con Londra abbiamo rovesciato tutti i
precedenti accordi , mettendo con le spalle al muro la Germania.
Se riusciamo ad arrivare ad una qualche forma di accordo con Londra, possiamo riaprire quello che
è il nostro grande tema: abbiamo isolato Berlino a questo punto riponiamo sul tavolo la questione
dell'Alsazia e della Lorena, questo implicherebbe mettere con le spalle al muro Berlino.
Come si concretizza tutto ciò?
Succede che su queste riflessioni piomba lo scoppio della guerra russo giapponese 8 gennaio del
1904, con un accordo a sorpresa da parte della marina nipponica, già ad aprile (3 mesi dopo lo
scoppio della guerra) comincia ad essere evidente la sconfitta russa.
Delcasse ha immediatamente dichiarato la neutralità francese nel conflitto, il punto è che Delcasse
deve fare in fretta a stipulare un accordo con Londra perchè nel momento in cui ci si dovesse
rendere conto che il Giappone sta vincendo, potrebbe lasciar perdere l'accordo.
Se la Russia perde, il rischio è che quelle voci filo-tedesche che riecheggiano in Russia, possano
tornare in auge.
L'8 aprile del 1904 propone a Londra un "entente" quindi un'intesa cordiale sul reciproco
riconoscimento coloniale con particolare attenzione all'area del Marocco per la Francia e
dell'Egitto per Londra.
Perchè è importante l'entente cordiale? Perchè è un durissimo colpo per la diplomazia tedesca, che
vede peggiorare la sua situazione diplomatica poiché si sono unite due potenze europee che negli
ultimi 100 anni mai erano state così vicine. 42
N: B. Perchè è importante che si tratti di intesa e non di accordo? Perchè Londra vi può dare
l'interpretazione che vuole e lei vuole un'intesa non necessariamente e solo in accezione anti-tedesca
In questa fase l'entente cordiale è per Londra solo il primo passo dell'avvicinamento alla Russia, che
è ancora il timore inglese nell'area asiatica e dunque questo è il passaggio per andare verso l'accordo
anglo-russo che sarà un accordo prima di tutto coloniale ed INFORMALE, questo è il modo per cui
Londra esce dallo splendido isolamento.
21.11.2016 si inserisce all’interno del sistema
Entente cordiale (aprile 1904): Delcasse
a. Come nasce?
b. Che cosa è concretamente?
Londra decide di uscire dal realismo circostanziale (nonostante fosse già uscita nel 1902 con
l’alleanza con il Giappone, che reta una potenza marginale per il contesto europeo), Francia e
Inghilterra si erano scontrati nel tentativo egemonico Napoleonico. Ce un’evoluzione a Londra, per
cui la Francia risulta il male minore per far un accordo. Timore della Gran Bretagna per la Russia
sul versante asiatico, la guerra russo giapponese scoppierà, alla Francia può andar bene perché
è disposto a un’alleanza blanda sul momento
Delcasse differente da quella che voleva Berlino. Il
timore nei confronti della Russia. Per la Gran Bretagna un avvicinamento a Parigi potrebbe aiutare
ad avvicinarsi alla Russia: Parigi interpretata da garanzia anti tedesca e da Londra anti Russia.
È un accordo minimo perché parla di sfere coloniali e area nord africana, è il presupposto per un
futuro accordo meno blando, diventerà poi militare e poi politico. Parigi è riuscita a mantenere
l’alleanza con la Russia e nel mentre è riuscita a legarsi a Londra nel tempo di guerra russo
giapponese.
La guerra russo giapponese 1904
Davano per scontato un successo russo, ma non è così nel febbraio del 1904 il Giappone fa un
attacco a sorpresa. Il fronte interno inizia a diventare importante, scoppia una grande rivolta nel
1905 che condurrà lo zar concedere la Duma.
Nella diplomazia britannica diminuisce il timore della Russia visti i fatti. La vittoria giapponese ha
e soprattutto nell’impero
anche un forte impatto sulle politiche di riarmo navale in tutta Europa
tedesco, nel 1906 viene votata una nuova legge di riarmo navale, visto il successo delle corazzate
giapponese di costruzione britannica.
Importanti scelte diplomatiche britanniche:
Imminente guerra russo giapponese potrebbe spingere la Francia a sostegno di san
Pietroburgo
Guerra russo giapponese finisce per avvicinare Berlino a San Pietroburgo? Da scongiurare
Buona intesa con Parigi uguale neutralizzazione sua flotta nel mediterraneo e lungo la rotta
per le indie 43
Ma soprattutto volontà britannica di contrasto con Germania incontra volontà francese di
isolamento Germania. tenta una via d’uscita
Nel 1905 lo zar e il kaiser vengo sorpassati dalle proprie diplomazie, Berlino
dal suo isolamento cercando di scardinare l’alleanza franco Russia ma non ci riesce, allora Berlino
cerca di inserirsi nell’entente cordiale: ?????
- Guglielmo II il 31 marzo 1905 sbarca a Tangeri e fa un discorso in cui dice che devono
essere tutelati gli interessi tedeschi nell’area marocchina.
- Si opta per una conferenza internazionale sul tema in quanto non si era ancora pronti a
uno scontro e Delcasse perde il posto, si pensa che sia troppo spregiudicato perché non
da compensazione alla Germania prendendosi il Marocco.
Conferenza di Algeciras 1906
Il controllo del Marocco è il casus belli, ma si vuole vedere se le alleanze sono salde, percio il vero
è l’isolamento tedesco in l’Austria-Ungheria
risultato quanto tutti escludono e prendono posizioni
anti-tedesche e a favore della Francia.
- La Russia ha paura che la Francia