Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Domande frequenti Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2011

Afghanistan

Nixon e la sua politica

Iran dal 1953 a oggi

Le origini della UE ad oggi

Trattato della non proliferazione (cap. 5)

Afghanistan

India

Pakistan

2012

Reagan e Gorbaciov e la fine della guerra fredda

La politica dell'URSS durante la distensione (cap. 5)

La creazione dello stato d'Israele

La guerra indo-pakistana

Trattato non proliferazione (cap.5)

Prima guerra del golfo

Integraz. Eco. e pol. Dell'Europa degli anni '50 (CECA CED CEE)

Storia da morte '53 Stalin a uscita di Kruscev '64

2013

L'invasione sovietica dell'Afghanistan: dimensione locale e guerra fredda

Gli USA e le due Cine 1945-1971

Praga 1948-1968

Il colpo di stato di Pinochet

Accordi di Camp David

Conflitto Iran – Iraq

Crisi della distensione

Politica di sicurezza degli USA in Europa ovest durante tutta la guerra fredda

La questione cinese nella poltica estera dell'URSS 1953-1972

Reagan e l'URSS

La nascita di Israele

Francia e Vietnam 1945-1954: spiegate la sconfitta francese spiegando anche il contesto int.le

Nixon e l'Europa

Ostpolitik

URSS da Cruschev a Stalin

Indip. Congo

Patto atlantico

Questione euromissili nei rapporti fra Europa occidentale

Brasile e Argentina anni '60 e '70

CED

UEO

Spiegare modalità e ragioni della strutturazione della difesa euro-Atlantico nel primo decennio della

guerra fredda

USA e URSS della metà degli anni '70 alla fine della guerra fredda

Il continente americano nella seconda metà degli anni '40

Europa di De Gaulle

Giappone dopo la metà del ventesimo sec. E crisi

Dalla guerra dei 6 gg alla guerra dello Yom Kippur

Caduta dell'impero sovietico e nascita federazione russa

2014

La nuova politica sovietica: rapporti con l'Europa orientale e l'Occidente tra 53 e 56 (Politica estera

Unione sovietica dopo morte di Stalin dal 1953-1956 )

Gli accordi Usa-Urss del 1972: contenuti e conseguenze

Gli accordi Egitto-Israele di Camp David (Accordi egitto(arabo-israeliano) a Camp David )

La politica estera di De Gaulle

La crisi di Cuba

La crisi del blocco sovietico: cause e momenti di svolta

Tratti fondamentali della politica estera e interna del Giappone: dall'occupazione americana agli

anni '80

Descrivete le vicende politiche del Nicaragua dalla rivoluzione sandinista al governo chamano nei

suoi caratteri politici, politica regionale e rapporti int.li

Reagan e la sua politica della guerra fredda

La Polonia dal 45 all'89

Jugoslavia dalla nascita alla riappacificazione con Cruschev

La nascita dello stato di Israele

Gli euromissili

La crisi del Congo

La guerra di Corea

I trattati di Camp David

2015

Confronto Kennedy-De Gaulle riguardo alla visione del ruolo dell'Europa nel sistema int.le

Politica estera del Giappone dagli anni 40 agli anni 70

Crisi del blocco sovietico: cause e sviluppo storico

Guerra Iran-Iraq

Usa e Cina (La ripresa dei rapporti RPC e USA motivi e conseguenze sulla Guerra Fredda)

Vietnam da Johnson a Nixon

Accordi sul nucleare dal 72 al 91 (USA e URSS e la ricerca di accordi sul cntr nucl dal 72 al 91)

Gli accordi israelo-palestinesi di Oslo 1993

I problemi riscontrati dall'Urss dal 1956 al 1989

Gli effetti della guerra d'Etiopia nell'Europa degli anni '30

L'Ostpolitik

La modernizzazione del governo Kennedy (Romero)

Nazioni Unite e Bretton Woods: natura, caratteristiche e scopi della politica estera americana

Dall'alleanza alla crisi sino-sovietica 49-69 (URSS e Cina dall'alleanza al conflitto)

Atto finale di Helsinki: origini, conseguenze

La primavera di Praga: assetti est-ovest e modello URSS (Romero)

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattiam_94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Calandri Elena.