Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Schema + Domande Esame di Relazioni Internazionali, Pisciotta Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria Sistemica - Principio Ordinatore = Anarchia - Pessimismo Cooperazione

- Equilibrio di potenza in particolare la versione di Waltz: Equilibrio spontaneo

- Waltz sulla sicurezza - Dilemma della Sicurezza + Dilemma del Prigioniero

 Gilpin: "Guerra e Mutamento nella Politica Internazionale"e Teoria dell'Egemonia

Bandwagoning

- Neoistituzionalismo: Importanza Istituzioni e Regimi Politici interni = Pace Democratica

Krasner - Definizione di Regime Internazionale - Cooperazione - Vantaggi Assoluti

Keohane: Dilemma del Prigioniero

- Costruttivismo: Potere delle Idee - formazione Identità - Internazionalizzazione norme

 Alexander Wendt: "Teoria sociale della Politica Internazionale" - Percezioni - Potere idee

- Tre Culture Anarchiche - Fatti bruti e Fatti sociali

- Radicalismo: Fattore economico - Struttura capitalista Sistema - Stratificazione - Piramidale

 Hobbson: Espansione Capitalista - Imperialismo

- Norman Angell: "The Great Illusion"- Padre Idealismo - Svantaggi delle Guerra - Indipendenza

economica

- Reinhold Niebuhr: "Irony of American History" - Responsabilità USA - Approccio Ironia

- Inis Claude: "Power and International Relations" - Ideale Sicurezza Collettiva- Approccio Neois

- Hedley Bull: "La Società Anarchica" - Problema Ordine - Istituzioni Società

- Hedley Bull e Adam Watson: "Espansione della Società Internazionale" - Storia Rel.Internaz.

- Samuel P. Huntington: "Scontro di Civilità"- Fattore Culturale-Religione-Variabile Indipendente

- George Liska: "The Ways of Power" Ascanio Troiani

- Bruce Russet e John Oneal: "Triangulating Peace" - Tre filoni riflessione liberale pace

- Sistema Internazionale: Posizione Scuole

- Stato: Posizione Scuole verso lo Stato e verso il Petrolio

1) Fonti del Potere: Fonti Naturali, Fonti Materiali - Hard Power e Fonti Immateriali

2)Esercizio del Potere:

 Diplomazia tradizionale - Gioco a Due Livelli

 Strategie Economiche: Incentivi e Sanzioni

 Uso della Forza:Differenza deterrenza e compellenza - Presupposti Deterrenza

3) Modelli decisionali in Politica Estera: Modello Razionale, Burocratico Organizzativo e Pluralista

4) Determinanti Politica Estera

- Individuo: Ruolo Leader maggior influenza in determinate condizioni

 Caratteristiche personali dei Leader - Due Profili Psicologici - orientamenti psicologici

 Meccanismi Psicologici per elaborazione informazioni: Coerenza cognitiva, Ancoraggio e

- Attori Internazionali:

1) Organizzazioni Internazionali: Obiettivi organizzazioni, Regime Internaz, Tre Principi

fondamentali dell'Onu, Funzioni Consiglio di Sicurezza - Azione Coercitiva e Intervento

Umanitario, Peacekeeping tradizionale e Complesso (post Guerra Fredda)

2) Organizzazion Non Governative: Obiettivi - Soft Power, Vantaggi e Svantaggi e Cause

Espansione, Problemi Interdipendenti

3) Diritto Internazionale: Definizione + Fonti del Diritto

- Guerra:

 Quattro tradizioni teoriche + Definizione di Guerra

 Cause delle Guerra3 Livelli di analisi - 3 Immagini di Walt: spiegare cause guerra

- Classificazione delle Guerre ed Esempi: Principali cause della guerra nell'

1. Guerra Internazionale e Guerra Civile ambito del sistema internazionale

2. Guerra Totale e Guerra Limitata

3. Guerra Convenzionale e Guerra Non Convenzionale

4. Guerra Simmetrica e Guerra Asimmetrica: Guerriglia, Terrorismo e Pirateria

 Teoria della Giusta Causa - Walzer: Intervento Umanitario

 Approcci alla Gestione delle Minacce e alla Sicurezza:

Balance of Power, Teoria della Deterrenza, Ideale di Sicurezza Collettiva, Disarmo

- International Political Economy: Approccio Studio Relazioni Internazionali

Fondamenti: Ruolo Multinazionali, Ruoli Istituzioni economiche internazionali, Vantaggio relativo

 Mercati petroliferi - impatto del mercato petrolifero sugli eventi internazionali Specializzazione

Regionalismo: Integrazione Europea + Nafta Ascanio Troiani

- Issues Transnazionali: Le3 generazioni dei diritti+ Intervento Umanitario

- Concetto di Egemonia e Equilibrio di Potenza

- Teorie basate sul concetto di potere-

- Funzioni del Consiglio dell'Onu: Differenza tra Peacekeeping tradizionale e complesso ed

esempi

- Interdipendenza economica

- Soft power

- Le variabili di Snyder

- Globalizzazione

- Guerra Asimmetrica e casi empirici

- Equilibrio di potenza - Versione di Waltz

- Teoria della Pace Democratica - Doyle - Pace Separata - Pace democratica e critica realista

- Neoistituzionalismo: Collaborazione e cooperazione

- Singer e Livelli di Analisi

- Sicurezza e Dilemma della Sicurezza

- Istituzionalismo razionalista, problemi di collaborazione e di coordinamento e qual'è la

differenza tra i due (nei modelli di collaborazione la situazione di ottimo-paretiano è l'interesse

individuale alla defezione, in quelli di coordinamento è di cooperare)

- Governance intenazionale

- Panebianco

- Equilibrio di potenza

- Multiculturalismo

- Saggio di Singer

- Saggio di Jervis

- Concetto di sicurezza

- Barry Buzan Anarchia matura e immatura

- Globalizzazione

- Equilibrio di potenza Morgenthau

- Equilibrio di potenza -Ruolo Waltz in teorie equilibrio di potenza -Jervis e i pregiudizi motivati

e immotivati Eccovi la chicca: e se il principio ordinatore della struttura waltziana fosse

gerarchico anzichè anarchico, quale sarebbe il suo effetto a livello delle unità interagenti??

- la globalizzazione/ governance internazionale e nazionale

- Multiculturalismo

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Axan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Barbara Pisciotta.