I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Barbara Pisciotta

Appunti di lezione con Barbara Greco, insegnante a Unito di Letteratura spagnola, prima annualità. Gli appunti sono integrati con i manuali da studiare, quindi quello storico, quello letterario e quello che parla di Max Aub.
...continua
Appunti di relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pisciotta, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facxoltà di scienze politiche, Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni Internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schema degli argomenti principali e raccolta di domande dell'esame di Relazioni Internazionali della prof. Barbare Pisciotta sui due seguenti testi: 1) K.A. Mingst and I. M. Arreguín-Toft, Relazioni internazionali, Utet, Torino 2012. 2) F. Andreatta (ed.), Le grandi opere delle relazioni internazionali, Il Mulino, Bologna 2011.
...continua

Dal corso del Prof. P. Barbara

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Programmazione e controllo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pisciotta dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in diritto ed economia per le imprese e le istituzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Politica internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pisciotta: La guerra ineguale, Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: freni clausewitziani, freni groziani, realismo, rapporto tra norma ed eccezione.
...continua
Riassunto per l'esame di politica internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pisciotta: Lo scontro delle civiltà, Huntington. Gli argomenti trattati sono i seguenti: civiltà occidentale, islamica, sinica, giapponese, indù, ortodossa, teoria realista, teoria delle civiltà, caso Ucraina, Ex-Jugoslavia, Sudan, conflitto Palestina-Israele, Cultura di Davos, religioni.
...continua
Riassunto di Politica internazionale della facoltà di Scienze politiche, il cui libro consigliato dalla professoressa è La guerra ineguale di Colombo. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: una pratica immemorabile: l'uso del terrore tra pace e guerra; il tempo fuori della battaglia: la diplomazia della violenza.
...continua
Riassunto di Politica internazionale della facoltà di Scienze politiche, il cui libro consigliato dalla professoressa è Lo scontro delle civiltà di Huntington. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la nuova era della politica mondiale, un solo mondo: euforia e armonia, il caos totale.
...continua
Riassunti mnemonici del libro di Alessandro Colombo "La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale" parte del programma al corso di Relazioni internazionali c.a./politica internazionale della Prof.ssa Barbara Pisciotta. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il sistema vestfaliano e i limiti all'uso della forza, il ventesimo secolo e l'erosione dei freni tradizionali, guerra totale e guerra mondiale, equilibrio del terrore, guerra ineguale.
...continua
Riassunti mnemonici del libro di Alessandro Colombo "La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale" parte del programma al corso di Relazioni internazionali c.a./politica internazionale della Prof.ssa Barbara Pisciotta. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il concetto di terrore e sua evoluzione nel tempo; la diplomazia del terrore, la legittimazione del terrore, il moral bombing ed il terrorismo; Clausewitz e i freni clausewitziani; i freni groziani.
...continua