I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia della lingua italiana

Riassunto per l'esame di Storia della lingua italiana della professoressa Cannata, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Origini e primi documenti dell'italiano di Marazzini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: dal latino all'italiano, il concetto di “latino volgare", i documenti centro-settentrionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Lingua Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Lingua Italiana di Marazzini consigliato dal docente Serianni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il “De vulgari eloquentia” di Dante Alighieri, la riflessione scientifica sulla storia dell’italiano. August Wilhelm Schlegel, la filologia romanza, i soggetti e gli oggetti della storia linguistica.
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Testa

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia della lingua italiana per l'esame del professor Testa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il 1500, questione della lingua, italiano, nascita dell'italiano, teoria toscanista, teoria cortigiana, teoria italianista, Machiavelli, Equicola, Castiglione, Trissino, Cortigiano, Castellano, Dante Alighieri.
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Testa

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia della lingua italiana per l’esame del professor testa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Pietro Bembo, la nascita dell'italiano, le prose della volgar lungua, il petrarchismo, l'influenza sulla letteratura, Dante, Petrarca, Boccaccio, aurea mediocritas.
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Testa

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia della lingua italiana per l’esame del professor Testa. Gli argomenti trattati sono tratti dal libro La questione della lingua - linee generali profilo storico, plurilinguismo, polimorfia, Bembo, Gadda, Manzoni: la questione della lingua, 1500: il secolo della questione della lingua, il plurilinguismo.
...continua
Appunti di Storia della lingua italiana per l’esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sintassi e i cambiamenti dal latino all'italiano, "che" polivalente, la frase dislocata, le nuove congiunzioni, la semplificazione dei pronomi.
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Coletti

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia della lingua italiana per l’esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le consonanti affricate palatali costrittive, i nessi consonantici, dal latino all'italiano, le dissimetrie per palatalizzazione, i nessi consonantici del latino.
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Coletti

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia della lingua italiana per l’esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fonetica vocalica, il triangolo vocalico, l'anafonesi, il dittongamento, lo iato, il fenomeno del dittongo mobile, le vocali atone, le vocali protoniche.
...continua
Appunti di Storia della linguistica italiana per l'esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la morfologia verbale, i cambiamenti dal latino all'italiano, i verbi deponenti, il passivo, futuro e condizionali analitici, il condizionale italiano.
...continua
Appunti di Storia della lingua italiana per l'esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sostantivi, gli aggettivi, gli articoli e pronomi nel passaggio dal latino all'italiano, le declinazioni, i generi, i casi, le anomalie italiane.
...continua
Appunti di Storia della lingua italiana per l'esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la grammatica storica, la discontinuità di forma, i cambi di parola: Strasburgo 842 e Reichenau, i corrispondenti in forma attiva dei verbi deponenti.
...continua
Appunti di Storia della lingua italiana per l'esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: De Vulgari Eloquentia, Commento al libro I, la poesia volgare italiana, i suoi principali esponenti, come Guido Cavalcanti, Guinizzelli.
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Coletti

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia della lingua italiana per l'esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: III secolo a.C. - V secolo d.C.: l'unificazione linguistica latina della penisolaV secolo d.C - XIII secolo d.C.: la frammentazione linguistica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Lingua Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Ora di Italiano: Scuola e Materie Umanistiche di Serianni consigliato dal docente Serianni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le due culture, la cultura scientifica media, le differenze tra ricerca umanistica e ricerca scientifica, la ricerca nell’ambito scientifico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Lingua Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia della Lingua Italiana, Migliorini consigliato dal docente Dardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: da Augusto a Odoacre, la lingua parlata e lingua scritta, le fonti per la conoscenza del latino parlato, le mescolanze di parlate plebee e di eleganze letterarie mal rimasticate.
...continua
Riassunto(pgg. 12)per l'esame di Storia della lingua italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Lingua italiana e cinema" di F.Rossi, editto per la Carocci. Il testo di Rossi si focalizza particolarmente, coerentemente alla titolatura del corso, sull'analisi delle caratteristiche linguistiche della lingua del cinema dalle origini fino ai tempi moderni. Il documento si articola secondo i medesimi capitoli del libro.
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Girardi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Storia della lingua italiana (i). Nozioni generali e introduttive e lineamenti di storia della lingua italiana: caratteri e varietà dell’italiano attuale; breve profilo storico dal latino volgare ai giorni nostri. Argomenti trattati: linguistica testuale; varietà della lingua italiana; italiano standard; italiano dell'uso medio; varietà di registro e varietà settoriali; dialetti italiani; italiano regionale; italiano popolare; passaggio dal latino all'italiano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della lingua italiana del professor Antonio Girardi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2003. Argomenti trattati: il latino, il volgare, centro, periferia, forestierismi, greco, francese, spagnolo, inglese, tedesco, arabo, ebraico, turco, giapponese, mistilinguismo.
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Girardi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Storia della lingua italiana per l'esame del professor Girardi con analisi metrica e stilistica della poesia "Anniversario di Curtatone" di Giovanni Prati nell'ambito del corso universitario di Storia della lingua italiana su lingua, stile, retorica della poesia risorgimentale.
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Scarpa

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,3 / 5
Appunti su “La questione della lingua”, ovvero le discussioni alle quali hanno partecipato i maggiori letterati, da Dante agli autori odierni, circa le norme linguistiche. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: le origini della questione della lingua, la teoria dantesca del volgare illustre, le prose della Volgar lingua di Bembo, l'Ercolano di Benedetto Varchi.
...continua