Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Storia della lingua italiana - questione della lingua Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La questione della lingua

La questione della lingua include l'insieme delle discussioni tenutesi dal 1500 su quale

lingua si dovesse usare in Italia.

La situazione del nostro paese è stata per molto tempo diversa rispetto a molti paesi

europei: in Italia non c'era un centro di attrazione politico (Parigi per la Francia, Londra

per l'Inghilterra...) che facesse da catalizzatore anche per la lingua. Fino al 1861 l'Italia ha

vissuto in una situazione di frammentarietà politica ed estremamente divisa.

CONSEGUENZA: no lingua comune su cui basarsi.

La questione della lingua si estende fino al 1900:

1305: De vulgari eloquentia, Dante => 1964: Pasolini

1500 = secolo della questione della lingua

. natura: quale provenienza o carattere dovesse avere la lingua

. uso: lingua di tipo scritto o parlato

. confini: antitesi temporale, antica o moderna

. funzione: letteraria o sociale

In questo schema rientrano tutte le posizioni:

Bembo:

=> fiorentino, scritto, antico (1300), letterario

Machiavelli:

=> fiorentino, parlato, contemporaneo (1500), sociale

Manzoni:

=> fiorentino, parlato, moderno (1800), sociale

L'impostazione del Bembo nasce sostanzialmente dal fatto che fra la fine del 1400 e

l'inizio del 1500 si avvertì in Italia l'esigenza di una regola per le scritture: prima c'era

una situazione piuttosto variegata. Le differenti corti dovevano comunicare tra di loro e

perciò non si poteva usare il dialetto locale: scrivere in dialetto era complicato e

caratterizzava in maniera negativa il testo. Le scriptae erano i tentativi di nobilitazione

dell'idioma della parlata locale attraverso l'avvicinamento al toscano-fiorentino

trecentesco e all'arricchimento con il latino giuridico.

- idioma locale

- latino giuridico => scriptae

- fiorentino trecentesco

Invece, il termine koinè veniva utilizzato i testi in lingua sovramunicipale: in questi casi

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher medea22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della lingua italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Testa Enrico.