vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
studiare, ho da leggere
Condizionale:
- Amaret => amerebbe
- Legeret => leggerebbe
E' impossibile una provenienza diretta tra il condizionale latino e quello italiano: le forme così
diverse non lo permettono. Il condizionale italiano si forma dall'infinito del verbo unito ad una
forma antica del passato remoto di avere.
Condizionale italiano = infinito del verbo + passato remoto di habeo (habuit => ebuit =>
ebui)
- Amare + ebui => amerebbe
Desinenze del passato remoto di avere nel condizionale
1^ sing. -EI ( io ebbi)
2^ sing. -ESTI (tu avesti)
3^ sing. -EBBE (egli ebbe)
1^ pl. -EMMO (noi avemmo)
2^ pl. -ESTE (voi aveste)
3^ pl. -EBBERO (essi ebbero)
Il condizionale toscano fa in -IA, perché, come la maggior parte dei dialetti, lo fa venire
dall'imperfetto di habeo:
Condizionale toscano: infinito del verbo + imperfetto di habeo (habebam => avea => avia):
- Cantare + avia => cantaria (condizionale siciliano => condizionale toscano)
Condizionale derivato dal piucheperfetto latino:
- Volueram => volzeram (vorrei)
- Fueram => fora (sarei)
Passato remoto
La terza persona plurale del passato remoto si distingue tra forme deboli (accento sulla desinenza)
e forme forti (accento sulla radice). Esistevano forme antiche forti del passato remoto in -ONO
(ebbono, dissono), esteso anche ai condizionali (farebbono, direbbono).
Nell'Italiano regolare il passato prossimo ha scalzato il passato remoto, perciò rimangono molte
forme del passato remoto (temei/temetti) per le quali non è avvenuta una selezione, una
semplificazione, fenomeno tipico per forme che vengono utilizzate molto.
Presente indicativo e congiuntivo
- I plurali del presente indicativo in -IAMO vengono dai latini -AMUS, -EMUS, -IMUS, che i
mantengono in molti dialett, con prevalenza al nord. Nel Toscano queste forme sono state ridotte
in -IAMO, perciò l'Italiano le mantiene di conseguenza.
- Le -I di 2^ persona singolare vengono uniformemente da -AS, -ES, -IS. Nell'Italiano antico
queste forme erano risolte in -E per i verbi della 1^ coniugazione (che pense?). Probabilmente da
qui si è arrivati ad -I.
- Anche le forme in -I del congiuntivo presente di 1^ coniugazione sono analoghe e stanno in
luogo di -E (amem, ames, amet => ami). Attestato in Italiano antico: che m'ascolte.