I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Coletti Vittorio

Appunti di Storia della lingua italiana per l’esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sintassi e i cambiamenti dal latino all'italiano, "che" polivalente, la frase dislocata, le nuove congiunzioni, la semplificazione dei pronomi.
...continua
Appunti di Storia della lingua italiana per l’esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le consonanti affricate palatali costrittive, i nessi consonantici, dal latino all'italiano, le dissimetrie per palatalizzazione, i nessi consonantici del latino.
...continua
Appunti di Storia della lingua italiana per l’esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fonetica vocalica, il triangolo vocalico, l'anafonesi, il dittongamento, lo iato, il fenomeno del dittongo mobile, le vocali atone, le vocali protoniche.
...continua
Appunti di Storia della linguistica italiana per l'esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la morfologia verbale, i cambiamenti dal latino all'italiano, i verbi deponenti, il passivo, futuro e condizionali analitici, il condizionale italiano.
...continua
Appunti di Storia della lingua italiana per l'esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sostantivi, gli aggettivi, gli articoli e pronomi nel passaggio dal latino all'italiano, le declinazioni, i generi, i casi, le anomalie italiane.
...continua
Appunti di Storia della lingua italiana per l'esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la grammatica storica, la discontinuità di forma, i cambi di parola: Strasburgo 842 e Reichenau, i corrispondenti in forma attiva dei verbi deponenti.
...continua
Appunti di Storia della lingua italiana per l'esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: De Vulgari Eloquentia, Commento al libro I, la poesia volgare italiana, i suoi principali esponenti, come Guido Cavalcanti, Guinizzelli.
...continua
Appunti di Storia della lingua italiana per l'esame del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: III secolo a.C. - V secolo d.C.: l'unificazione linguistica latina della penisolaV secolo d.C - XIII secolo d.C.: la frammentazione linguistica.
...continua
Domande per l'esame di Storia della lingua italiana del professor Coletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le declinazioni, i casi e i generi del latino classico nel passaggio all'italiano, le consonanti dell'italiano non presenti nel latino classico.
...continua