I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'arte contemporanea

Riassunto per l'esame di Storia dell'arte contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell'arte contemporanea, Fabbri . Nello specifico gli argomenti trattati sono: cubismo e futurismo, il teatro di Marinetti, il fotodinamismo dei fratelli Bragaglia, eros e vita, tzara, Jean Arp.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Contemporanea 2, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Walkscapes: Camminare Come Pratica Estetica, Careri. Gli argomenti trattati sono: camminare inteso come strumento critico, antiwalk, transurbanza, per una nuova espansione di campo, spazio nomade e spazio erratico.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Campiglio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per il corso del professor Campiglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Vincent Van Gogh, la sua passione per lo studio della Bibbia, alcuni degli artisti presi come modello di riferimento: Millet, Daumier e Courbet.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'arte contemporanea della professoressa Sbrilli. Gli appunti su Joseph Cornell della prof.ssa Sbrilli partono da un'analisi della vita dell'artista americano nato nel 1903 con una particolare attenzione al suo periodo di formazione personale, gli studi e il rapporto con il mondo contemporaneo circostante. Negli appunti della professoressa Sbrilli su Joseph Cornell vengono prese in esame anche le sue numerose opere.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea, l'Ottocento

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti su lineamenti di arte contemporanea e l'ottocento della professoressa Sbrilli. Negli appunti di lineamenti di arte contemporanea e l'ottocento si analizza sia il movimento classico che quello romantico, tra il pittoresco e il sublime, J.H.Füssli e W. Blake, Francisco Goia, il neoclassicismo storico, il realismo e Gustave Coubert.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea, l'Ottocento

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Covre

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti su i Percorsi dell'Ottocento italiano di Covre Iolanda, dove è possibile prendere visione dei due principali movimenti artistici e culturali dell'epoca: Neoclassicismo e Romanticismo. Negli appunti sui percorsi dell'ottocento della prof.ssa Covre si approfondisce anche il periodo impressionista.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l'esame del porfessor Zambianchi sulla storia del cubismo, i particolari che lo contraddistinguono e le sue fasi (protocubismo, cubismo analitico e cubismo sintetico), Georges Braques, la realizzazione integrale della pittura.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'arte contemporanea riguardanti il periodo del neoclassicismo. Si fa riferimento alle opere dei principali artisti di questo periodo: David, Adam, Canova, Goya. È inclusa anche una descrizione di Gericault e della sua opera principale, la Zattera della Medusa.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'arte contemporanea che verte sul Romanticismo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Hayez, l'esponente più importante della pittura romantica in Italia, la sua formazione professionale, l'analisi della sua opera più importante, Il bacio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Arti Visive: il Novecento Protagonisti e Movimenti di Dorfless e Vettese adottato dalla professoressa De Vivo. Le caratteristiche principali del cubismo sono: · imitazione diretta della natura non necessaria; · somiglianza della pittura al vero non ha valore; · soggetto dell’opera non conta piu’ o conta appena; · cubismo e’ adatto alla propria epoca.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Bignami

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti presi nel corso delle lezioni di Storia dell'arte del corso della prof. Bignami. Approfondimento su Fontana e l'Atlas di Richter. Appunti COMPLETI DI TUTTO IL CORSO,dettagli e approfonditi per sostenere senza problemi l'esame come frequentanti.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Contessi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l'esame del professor Contessi sull'art nouveau. Arte nuova, caratterizza tutti i campi artisti dal 1890 alla prima guerra mondiale. Periodo della belle epoque. Questo stile ha caratterizzato tutti i paesi europei, nei paesi francesi viene chiamata art nouveau, in Italia stile liberty per il nome di una ditta che faceva vari tessuti, modern style in Inghilterra e modernismo in Spagna.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Contessi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l'esame del professor Contessi sul cubismo che fa parte delle avanguardie. Fine delle certezze perché in tutti i campi c’è un’innovazione. Parole chiave individualismo e soggettività. In un mondo in cui l’individuo sceglie senza l’influenza della legge, nascono le avanguardie. Termine militare che indica chi andava a scoprire un territorio. Avanguardie sono anticipatori del futuro.
...continua
riassunto per l'esame di Storia dell'arte contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Banham. Reyner Banham, critico d’ arte nato negli anni ’20, periodo di grandi trasformazioni, scoperte e innovazioni architettoniche e non solo, scrive il libro “Ambiente e tecnica nell’ architettura moderna” in cui affronta il tema della descrizione minuziosa delle diverse strutture architettoniche del ‘900 ignorando l’ edificio dal punto di vista architettonico e dando maggior importanza all’ impiego del corretto uso dei controlli meccanici dell’ ambiente e come questi sistemi di controllo ambientale fossero installati all’ interno degli edifici presi in considerazione.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Pinto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Arte contemporanea. Dalla seconda metà del 1800 fino ai giorni nostri. Particolarmente completi i capitoli su: Courbet, Manet, Monet, Gauguin, Cezanne, Seurat, Degas, Van Gogh, tutto l'Impressionismo e Bauhaus. Altre correnti presenti: Cubismo, pittura Astratta, Arte Concettuale, Minimal Art, Pop Art (Andy Warhol) e Arte Povera.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Messina

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di storia dell'arte cotnemoporanea per l’esame della professoressa Messina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il post-impressionismo, Seurat e l'opera "Una domenica pomeriggio all’isola della grande jatte", Van Gogh e l'opera "L’autoritratto con cappello di feltro grigio".
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Arte Moderna di Oliva consigliato dalla docente Bianchino. Gli argomenti trattati sono: l’autonomia dell’arte, il periodo che va all’incirca dalla metà del 700 alla metà dell’800, il romanticismo storico.
...continua
Riassunti di Storia dell'Arte Contemporanea per l'esame della professoressa Basilico, basato su appunti personali e studio autonomo del testi consigliati: - Dell'arte e degli artisti 3; - Dell'arte e degli artisti 4; Editore: D'Anna Piero Adorno (Autore), Adriana Mastrangelo (Autore)
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il volto decorato dell'architettura. Napoli 1930-1940 Autore: Antonella Basilico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il monumento per Aurelio Padovani in piazza Santa Maria degli Angeli, la rivista "Architettura", la Stazione Marittima.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Architettura valle giulia

Dal corso del Prof. D. Fonti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l’esame della professoressa Fonti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Bauhaus, la sua nascita nella scuola dell'artigianato, Mackensen, il direttore dell’istituto superiore di belle arti del Granducato di Sassonia.
...continua