Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Filippo Brunelleschi, vita e opere Pag. 1 Filippo Brunelleschi, vita e opere Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filippo Brunelleschi, vita e opere Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Filippo Brunelleschi

Luogo e data di nascita approssimativa:

Firenze 1377

Città in cui opera:

Firenze

Importanza dell’architetto nell’ambito della cultura del suo tempo:

SOLITAMENTE AL BRUNELLESCHI SI ATTRIBUISCE IL MERITO DI AVER CREATO LO "STILE RINASCIMENTALE" IN ARCHITETTURA. FU IL PRIMO CHE CAPÌ IL SISTEMA STRUTTURALE DELL’ARCHITETTURA CLASSICA. COSÌ NE ADOTTÒ I PRINCIPI ALLE ESIGENZE MODERNE. CON LUI NASCE LA FIGURA DELL’ARCHITETTO MODERNO CHE HA ANCHE UN RUOLO CONSAPEVOLE NELLA FASE PROGETTUALE.

Principali edifici o progetti:

  • CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE
  • OSPEDALE DEGLI INNOCENTI
  • SACRESTIA VECCHIA (BASILICA DI S. LORENZO)
  • CAPPELLA PAZZI
  • ROTONDA DEGLI ANGELI
  • BASILICA DI SANTO SPIRITO

BASILICA DI SAN LORENZO

OPERA:...................................................... BASILICA DI SAN LORENZO

LUOGO:..................................................... FIRENZE

AUTORE:.................................................. F. BRUNELLESCHI (RIFACIMENTO RINASCIMENTALE)

DATAZIONE (eventualmente approssimativa): INIZIO LAVORI 1419

FINE LAVORI 1428

NOTAZIONI CRITICHE E CONFRONTI

LA FORMA BASE È UNA VASTA CROCE LATINA CON UNA CROCIERA CENTRALE A BASE QUADRATA, UN CORO A PIANTA QUADRATA CON AI LATI CAPPELLE ANCH’ESSE A PIANTA QUADRATA. LA FACCIATA FU PROGETTATA DA MICHE- LANGELO. RITROVIAMO NELLA FIGURA DELLE PARETI INTERNE LA SEQUENZA DEI MODULI-CAMPATE DEL PORTICO DEGLI INNOCENTI; SUI DUE LATI DELLA NAVATA, SI RIPRODUCE LA STESSA SOVRAPPOSIZIONE DI UNA SUPERFICIE PIANA A UNA SUCCESSIONE DI ARCHI.

OSPEDALE DEGLI INNOCENTI

OPERA:

LUOGO: FIRENZE

AUTORE: FILIPPO BRUNELLESCHI 1419-1424

DATAZIONE (eventualmente approssimata).

NOTAZIONI CRITICHE E CONFRONTI

SU DISEGNO DI F. BRUNELLESCHI, è LA PRIMA ESPRESSIONE E LA PRIMA OPERA VERAMENTE RINASCIMENTALE. LA PARTE PIù IMPORTANTE DELL’EDIFICIO è RAP-PRESENTATA DALLA LOGGIA ESTERNA. PRESENTA ARCHI A TUTTO SESTO, COLONNE CAPITELLI E MENSOLE DI TIPO CLASSICO. è POSSIBILE TROVARE UNA SIMILE COSTRUZIONE DI LASTRA A SIGNA CON ALL’ESTERNO UN LOGGIATO. SE ANALIZZIAMO ATTENTAMENTE LE DUE OPERE è POSSIBILE NOTARE COME LO STILE DEL PRIMO RINASCIMENTO SIA PROFONDAMENTE LEGATO AL ROMANICO TOSCANO PUR TRAENDO NUOVI ELEMENTI DELL’ANTICHITà CLASSICA.

Dettagli
A.A. 2016-2017
7 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovannisidari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura antica e moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Triglia Lucia.