Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
1966: Annus mirabilis Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEMA DELLA SERIALITA’

Ogni edificio on the Sunset Boulevard, di Los Angeles. Ed è veramente così. Veramente un’analisi

globale, c’è tutto, niente è ordinario o imbarazzante, tutto è importante.

Venturi e Brown che studiano Las Vegas a seguito dello studio. Un invito a guardare ciò che è.

Opera del 66. Imparare da Las Vegas. Città che va vissuta anche nella dimensione

dell’automobile. In questa città non c’è architettura, ci sono segni e un’arte nuova. Gli anni in cui

la semiotica arriva negli USA.

Bruno Zevi, Verso un’architettura organica. Molto coraggioso perché attacca l’architettura

moderna. Inizio del post moderno.

ARCHITETTURA ITALIANA

Domus e Casabella.

Marco Zanuso, Gae Aulenti, Joe Colombo, Achille Castiglioni, Vico Magistretti, Gio Ponti, Luigi

Caccia Dominioni e altri designer italiani che hanno a che vedere con la cultura del pop.

Umberto Riva, Costantino Dardi, Luigi Pellegrin cultura del cemento italiano.

In termini di luogo, tempo e azione, si sviluppano 3 pluralità per il 66 in Italia

- Milano. Da un lato c’è G. De Carlo, lavorando sui centri storici. Nel 66 pubblica un bilancio

urbanistico su questi progetti, es. il centro storico di Urbino: persino de Carlo parla di storia. Es.

Gregotti che era stato assistente di Rogers che parlava di storia. Storia come materiale di

progettazione.

Gregotti: territorio dell’architettura. Lavora sul tema del tempo libero, analisi della forma

popolare (pubblicato da Feltrinelli)

Aldo Rossi, direttore di Polis. Non pubblica nella propria collana.

La funzione non è così importante perché cambia nel tempo. Palazzo della Regione, è una

megastruttura ma vista come un monumento.

- Firenze. Dicembre del 1966 mostra del superconsumo e superproduzione prima mostra della

Superarchitettura, superstudio e archizoom, movimento fiorentino che nasce a causa

dell’alluvione. L’alluvione voleva dire anche interruzione della razionalità. L’irrazionale era

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biasil94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Deambrosis Federico.